Samsung Galaxy Z Fold 7 sarà il pieghevole più sottile al mondo. Ecco i numeri

Samsung lancerà a luglio a New York il Galaxy Z Fold7, pieghevole più sottile al mondo (3,9 mm aperto) con batteria da 4.400 mAh, Snapdragon 8 Elite e display da 8,2”, e il Flip7 con batteria da 4.300 mAh.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 07 Maggio 2025, alle 10:32 nel canale TelefoniaSamsung
Samsung continua a spingere in avanti il segmento dei pieghevoli con la settima generazione del suo Galaxy Z Fold, e le ultime indiscrezioni lasciano intravedere un vero e proprio record di ingegneria: secondo il famoso leaker Ice Universe, il Galaxy Z Fold 7 sarà il pieghevole più sottile al mondo, con uno spessore di appena 3,9 mm da aperto e 8,9 mm da chiuso. Un risultato sorprendente se si considera l’equilibrio necessario tra compattezza, robustezza strutturale e capacità della batteria.
Design e sottigliezza estrema
La sfida principale per ogni smartphone pieghevole è mantenere affidabilità e durata della cerniera, pur riducendo al minimo l’ingombro complessivo. Samsung sembra aver trovato la soluzione con un telaio in lega di alluminio rinforzata, ottimizzata per uno spessore record. Rispetto al Fold 6, il Fold 7 guadagnerà in maneggevolezza e leggerezza, rendendo l’uso quotidiano più simile a quello di un tradizionale smartphone, pur offrendo uno schermo pieghevole di grandi dimensioni quando serve.
Per non compromettere l’autonomia, Samsung conferma una batteria da 4.400 mAh, la stessa capacità del Fold 6 ma con una chimica e un layout interno ridisegnati per adattarsi al profilo più sottile. Saranno introdotte nuove tecnologie di ricarica rapida – 25 W via cavo e 15 W wireless – e ottimizzazioni software in One UI 8.0, pensate per gestire i picchi di consumo e garantire prestazioni costanti anche con spessori minimi.
Il Galaxy Z Fold 7 monterà un display esterno da 6,5 pollici e un ampio schermo interno pieghevole da 8,2 pollici, entrambi con tecnologia Dynamic AMOLED 2X e refresh rate adattivo fino a 120 Hz. L’obiettivo è offrire una lettura e una fruizione multimediale senza compromessi, con neri profondi e colori intensi, in un form factor che rimane sorprendentemente compatto quando chiuso.
Samsung punta forte anche sul comparto fotografico. Il Fold 7 monterà un sensore principale da 200 MP – lo stesso del Galaxy S25 Ultra – affiancato da una ultra-grandangolare da 12 MP e un teleobiettivo da 10 MP con zoom ottico 3x. Completa il set una doppia selfie-camera da 12 MP, una sul frontale e una sotto il display, migliorata nella nitidezza rispetto alla generazione precedente.
Galaxy Z Flip 7: un pieghevole a conchiglia sempre più compatto
Il Galaxy Z Flip 7 erediterà lo stesso approccio progettuale, con uno spessore contenuto e una batteria leggermente più capiente rispetto al passato: 4.300 mAh, contro i 3.700 mAh della generazione precedente. Il bilanciamento tra design slanciato e autonomia è stato possibile grazie a componenti energetici più sottili e a ottimizzazioni sui cicli di ricarica. Anche sul Flip 7 farà il debutto lo Snapdragon 8 Elite e One UI 8.0, per un’esperienza d’uso fluida e reattiva.
Sul Galaxy Z Flip 7, invece, il display esterno diventerà un vero e proprio mini-schermo edge-to-edge da 4 pollici, per interazioni rapide e widget personalizzabili, mentre lo schermo interno da 6,85 pollici garantirà un’esperienza multimediale e di gaming di alto livello. Il Galaxy Z Flip 7 adotterà una doppia fotocamera posteriore da 50 MP + 12 MP e una selfie-camera da 12 MP, garantendo scatti di buona qualità anche in condizioni di luce difficili, grazie a ottimizzazioni software di Samsung Imaging.
Entrambi i modelli saranno proposti con almeno 12 GB di RAM e 256 GB di storage, fino a 1 TB nei tagli superiori. Non mancheranno porta USB Type-C, altoparlanti stereo e certificazione IP48 contro polvere e immersioni accidentali. Il supporto al 5G sub-6 e mmWave, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.4 completeranno il pacchetto connettività.
Evento Unpacked anticipato e ritorno negli USA
L’ufficializzazione della serie Fold 7 e Flip 7 è attesa nei primi giorni di luglio, in occasione del Galaxy Unpacked estivo che – dopo Seoul e Parigi – farà tappa a New York. Il ritorno negli Stati Uniti e l’anticipo rispetto alla tradizionale finestra di metà luglio suggeriscono una strategia aggressiva per mantenere il primato nei pieghevoli, in risposta alla crescente concorrenza di marchi come OPPO, Vivo e Huawei.
Oltre ai due foldable, è previsto il debutto di Galaxy Watch 8, del primo visore XR di Samsung basato su Android, del Galaxy Z Flip 7 FE – versione “economica” del Flip 7 – e, forse, di un prototipo di smartphone tri-fold. L’evento sarà l’occasione per mostrare come Samsung stia ridefinendo la nuova frontiera degli smartphone, puntando su spessori minimi, schermi generosi e batterie sempre più efficienti.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info..basta cambiarlo con quello nuovo che esce regolarmente e non vedrai mai l'aria formarsi, semplice e pulito.
L'aria si forma a causa della pellicola protettiva che nel 4 dura poco più di un anno.
Basta toglierla e il telefono è come nuovo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".