SpursEngine, coprocessore CE derivato da Cell

Toshiba è prossima a dare dimostrazione di un coprocessore multimediale per impieghi consumer electronics derivato direttamente dalla soluzione Cell
di Andrea Bai pubblicata il 24 Settembre 2007, alle 14:25 nel canale ProcessoriToshiba
La caratteristica principale del processore Cell, la soluzione sviluppata congiuntamente sviluppato da Sony, IBM e Toshiba che attualmente equipaggia le console Playstation 3, è rappresentata dalla presenza di un core di elaborazione principale e otto core secondari chiamati SPE (Synergistic Processing Elements).
In ambito consumer, come appena accennato, Cell è presente solamente nelle console di casa Sony. Per mettere a disposizione una parte delle potenzialità di Cell, ma con un bilanciamento prezzo-consumo-prestazioni più conveniente per i produttori, Toshiba è prossima ad annunciare SpursEngine, un coprocessore derivato direttamente da Cell.
SpursEngine è un coprocessore che integra quattro degli otto core RISC SPE (Synergistic Processing Elements) di Cell, una circuiteria dedicata alla codifica e decodifica di filmati MPEG-2 e H.264, interfaccia memoria XDR e interfaccia PCI Express. Il prototipo di SpursEngine realizzato per la dimostrazione, che avrà luogo fra poche settimane, opera ad una frequenza di 1,5GHz ed è caratterizzato da un consumo compreso tra i 10W e i 20W.
Il nuovo coprocessore derivato da Cell funziona ovviamente in abbinamento ad una CPU principale ed il primario target di utilizzo sarà in prodotti consumer electronics che prevedono l'esecuzione di codifica e decodifica video accanto a capacità di elaborazione dati, ma per le quali un processore Cell risulterebbe sovradimensionato e troppo poco conveniente in termini strettamente monetari. Non è da escludere, inoltre, l'impiego in particolari sistemi PC per il calcolo di simulazioni fisiche e via discorrendo.
Il prototipo di SpursEngine verrà mostrato in occasione del CEATEC JAPAN 2007, all'inizio del mese di ottobre. Per l'occasione saranno utilizzati sistemi notebook equipaggiati con SpursEngine per mostrare le potenzialità della soluzione in ambito di manipolazione immagini, con trasformazioni in tempo reale, riconoscimento istantaneo e via discorrendo. Anche Toshiba dovrebbe dare dimostrazione di un concept notebook con SpursEngine integrato.
La commercializzazione di SpursEngine dovrebbe avvenire in seguito al CEATEC e previo completamento delle specifiche per la produzione commerciale.
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMPEG4 e/o H.264 in tempo reale, di sicuro sarebbero una killer app nei
videoregistratori di domani...
...
Chissà chissà chissa.... se sta tornando l'era dei 'coprocessori'.Non bastano + 8 core? Oo
Cmq mi sembra una cosa interessante.
Chissà chissà chissà...
magari dei semplici driver e passa la paura.
Sicuramente andrà in linux comunque, in winzozz.. chissà :P
Da quel che si sa questo porcessore è un mostro nei calcoli e PS3 gia si avvale della tecnologia software Ageia sulla PS3 elaborandola proprio attraverso un Cell...
si vedrà.
Da quel che si sa questo porcessore è un mostro nei calcoli e PS3 gia si avvale della tecnologia software Ageia sulla PS3 elaborandola proprio attraverso un Cell...
si vedrà.
perché le schede per l'elaborazione della fisica non le vuole nessuno. Ecco perché. In ambito professionale, per i calcoli scientifici, schede ausiliarie con un cell montato sopra già ci sono
Non solo costano, ma non hanno supporto!
Nell'era degli n-core si potrebbe anche dedicare un core per questo calcolo diamine!
Bruttissimo nome sto coprocessore..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".