SMIC, la 'fonderia' cinese, è diventata la terza più grande al mondo per fatturato

Secondo Counterpoint Research, SMIC ha raggiunto una quota di mercato del 6% tra le principali fonderie di semiconduttori nel primo trimestre, salendo così al terzo posto davanti a GlobalFoundries e UMC.
di Manolo De Agostini pubblicata il 23 Maggio 2024, alle 15:01 nel canale ProcessoriSamsungTSMCSMIC
Secondo il Foundry Quarterly Tracker di Counterpoint Research, i ricavi dell'industria mondiale delle fabbriche che producono chip, le cosiddette "fonderie", sono diminuiti di circa il 5% rispetto al trimestre precedente, ma sono cresciuti del 12% su base annua nel primo trimestre 2024.
Il calo sequenziale dei ricavi non è dovuto esclusivamente a effetti stagionali. È stato anche influenzato da una ripresa più lenta della domanda di semiconduttori "non AI", in settori quali smartphone, elettronica di consumo, IoT, automotive e applicazioni industriali.
Clicca per ingrandire
Questa tendenza è in linea con le osservazioni del management di TSMC in merito alla lentezza della ripresa della domanda che non riguarda l'intelligenza artificiale. Di conseguenza, TSMC ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita del settore dei semiconduttori logici, portandole da oltre il 10% al 10% nel 2024.
I risultati del primo trimestre di TSMC hanno leggermente superato le aspettative del mercato. L'azienda ha alzato le previsioni per i ricavi dell'IA dei datacenter, più che raddoppiandoli.
Nonostante un'espansione della capacità CoWoS più che doppia rispetto all'anno precedente entro la fine del 2024, TSMC non è ancora in grado di soddisfare la forte domanda da parte dei clienti. In particolare, il tasso di utilizzo della capacità a 5 nm di TSMC è rimasto elevato grazie alla forte domanda di acceleratori AI.
Clicca per ingrandire
I ricavi di Samsung Foundry sono diminuiti principalmente a causa della stagionalità degli smartphone, mantenendo la seconda posizione con una quota di mercato del 13% nel primo trimestre 2024. Il Samsung S24 è rimasto un punto di forza, mentre la domanda di smartphone di fascia medio-bassa è stata relativamente debole. L'azienda prevede una ripresa dei ricavi con una crescita a due cifre grazie al miglioramento della domanda nel secondo trimestre 2024.
I risultati trimestrali di SMIC hanno superato le aspettative del mercato e l'azienda si è assicurata per la prima volta la posizione numero 3 quanto a ricavi, con l'inizio della ripresa della domanda in Cina da parte delle applicazioni CIS, PMIC, IoT e DDIC. SMIC prevede di continuare a crescere nel secondo trimestre.
Sia UMC che GlobalFoundries prevedono che la domanda consumer e smartphone abbiaa toccato il fondo, mentre non concordano sulla domanda dal settore automotive: UMC prevede che la domanda sarà limitata nel breve termine, mentre GlobalFoundries prevede un aumento dei ricavi nel secondo trimestre 2024.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttps://en.wikipedia.org/wiki/Hua_Hong_Semiconductor
In mezzo a tutte queste aziende koreane e cinesi c'è una azienda USA con uno striminzito 6% di market share: giusto?
https://en.wikipedia.org/wiki/Hua_Hong_Semiconductor
In mezzo a tutte queste aziende koreane e cinesi c'è una azienda USA con uno striminzito 6% di market share: giusto?
Intel praticamente non è ancora in partita e Micron non produce per terzi.
Un certo numero di foundry Samsung e TSMC sono operative e in costruzione negli States e in Europa.
Cioè, il più microscopico intoppo e il mercato dei semiconduttori esplode...
https://en.wikipedia.org/wiki/Hua_Hong_Semiconductor
In mezzo a tutte queste aziende koreane e cinesi c'è una azienda USA con uno striminzito 6% di market share: giusto?
Aspetta Cina non è Taiwan, e quel 6% è tanto se consideri che Samsung e TSMC da sole hanno 80% del mercato
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".