Sempre più cpu quad core in commercio

Nel corso del 2007 Intel prevede di commercializzare volumi crescenti di processori desktop dotati di architetture quad core.
di Paolo Corsini pubblicata il 19 Gennaio 2007, alle 09:04 nel canale ProcessoriIntel
Paul Otellini, CEO di Intel, ha anticipato nel corso della conferenza di presentazione dei più recenti risultati finanziari trimestrali che entro la prima metà del 2007 Intel prevede di commercializzare 1 milione di processori dotati di architettura Quad Core.
Al momento attuale Intel propone due processori Quad Core per sistemi desktop: si tratta dei modelli Core 2 Quad Q6600 e Core 2 Extreme QX6800, entrambi costruiti per piattaforme Socket 775 LGA e dotati di cache L2 da 8 Mbytes.
Il processore Core 2 Quad Q6600, proposto al prezzo ufficiale di 851 dollari USA, ha frequenza di clock di 2,4 GHz; per il modello Core 2 Extreme QX6800, venduto al prezzo di 999 dollari, la frequenza di clock sale a 2,66 GHz.
Nel corso della seconda metà del 2007 Intel presenterà una nuova architettura di processore Quad Core, nota con il nome in codice di Yorkfield. A differenza delle cpu attualmente in commercio, contraddistinte dal nome in codice Kentsfield, queste cpu avranno architettura quad core nativa con cache L2 unificata e introdurranno alcune novità architetturali tra le quali la presenza del set di istruzioni SSE4.
Yorkfield verrà costruito utilizzando tecnologia produttiva a 45 nanometri, caratteristica che permetterà di contenere i costi di produzione e di conseguenza di proporre processori dai prezzi più concorrenziali, aiutando la diffusione di piattaforma quad core sul mercato.
Intel ha anticipato in precedenti occasioni che nel corso del 2007 prevede che la percentuale di processori dotati di architettura quad core che immetterà in commercio dovrebbe essere pari al 3% della produzione complessiva. Una percentuale di questo tipo può sembrare limitata, ma alla luce del totale di processori commercializzati nel 2007 (previsto in circa 230 milioni) e della quota di mercato del 75% circa detenuta da Intel, se ne ricava un totale di almeno 3 milioni di processori quad core.
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info(ho ancora il mio cucciolo a 2,8 Gh HT con 4ghz ddr400 e X1600 pro 512Mb)
Mi perplimo
Mah, io credo che 'sti processori hanno poco da offrire al momento attuale. Fino a che il sw, sistema operativo compreso, non sfrutterà - a livello *nativo* - le caratteristiche di processori multi-core, sarà come avere una Ferrari da guidare su viottoli di montagna.O no?
Però sarebbe auspicabile poterli poi sfruttare questi processori... Qualcuno mi sa dire ad oggi quali siano i software già ottimizzati per i dual o quad core?
chi ci lavora (seriamente)... è un altro discorso!
Visto che sto ancora utilizzando un PC post seconda guerra mondiale
Athlon 1.4GHz + 512Mb RAM + GEFORCE2 GTS 64Mb...sob! :'''''(
Solo una cosa mi lascia perplesso...
[OT]
E' un po' di tempo che AMD se ne sta zitta zitta...tra un po' uscirà il k8l e vorrei vedere come funziona prima dell'acquisto... ;-)
A mio avviso l'attesa sarà ripagata...
[/OT]
Certo che come configurazione un bel
Q6600+P5BDeluxe+2Gb RAM+RAPTOR+X1650XT
M2c
Visto che sto ancora utilizzando un PC post seconda guerra mondiale
Athlon 1.4GHz + 512Mb RAM + GEFORCE2 GTS 64Mb...sob! :'''''(
[cut]
anche io, con 1 athlon xp 2000+ ed un p3 450mhz, pero' quello che mi blocca sono i consumi.... non posso prendere 1 pc dove solo la svga si ciuccia 100w
imho 70/90w a pieno carico sarebbero l'ideale x 1 pc (schermi e accessori esterni esclusi, ovvio), 1 dual core onesto sarebbe + che perfetto, almeno x il mio utilizzo smanetton-casalingo
ma è vero ? no, perchè altrimenti aspetto a acomprarmi uno di questi portatili se devono andare al 60% delle loro possibilità
Quando il dual core diverrà la fascia bassa del mercato...ricambio
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".