Ryzen 9000, sono davvero questi i prezzi di lancio? Speriamo di sì!

Ryzen 9000, sono davvero questi i prezzi di lancio? Speriamo di sì!

Ryzen 9 9950X a 599 dollari, 9900X a 449 dollari, 9700X a 359 dollari e 9600X a 279 dollari. Sono questi i listini dei nuovi processori Ryzen 9000 di AMD apparsi brevemente sul sito Best Buy a pochi giorni dal debutto. Se confermati, si tratterebbe di un taglio dei prezzi rispetto alla gamma Ryzen 7000.

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Processori
ZenRyzenAMD
 
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mparlav01 Agosto 2024, 12:28 #21
Prezzi di riferimento di lancio inferiori a quelli della serie 7xxx, così continui a svuotare i magazzini fino all'uscita delle proposte Intel.
Si taglia se e quando è becessario farlo
Un 9600x molto probabilmente è più veloce in app light MT e games cpu limited di un 7700x, e più lento in heavy MT.


P.s.:
https://www.techspot.com/review/284...-enough-gaming/
OrazioOC01 Agosto 2024, 12:59 #22
Originariamente inviato da: quartz
E grazie al ciufolo..
Tutti noi vorremmo che da gen a gen si passasse a un numero di core maggiori a parità di fascia.

E' stato così per un periodo con Intel, tra la gen 7000 e la 10000.
Gli i5 da 4/4 diventarono 6/6 e gli i7 da 4/4 diventarono 6/6, poi 6/12, E infine 8/8.

Ma la ragione per cui ciò avvenne era proprio perchè non riuscivano più a migliorare i singoli core, che erano sempre gli stessi Skylake tirati all'inverosimile...l'unica era aumentare il numero di core.
Ma di fatto era un ripiego (vantaggioso comunque dal punto di vista del marketing).

Tant'è vero che quando poi sono riusciti a migliorare l'IPC con Cypress Cove della gen 11000, gli i9 hanno avuto un downgrade del numero di core, passando da 10/20 dei 10000 a di nuovo 8/16 degli 11000.

Poi con Alderlake è cambiato il paradigma con l'introduzione degli ecore, introdotti proprio perchè i P-core sono ancora oggi estremamente inefficienti come rapporto prestazioni/consumi, e metterne tanti avrebbe portato i consumi totali a livelli inaccettabili.


Io e altri però non chiediamo un aumento nel core count di gen in gen, ma qui cacchiarola sono 7 anni in cui l'aumento di core count è fermo!!!
Si diceva di intel brutta e cattiva perchè dal 2010 al 2017 era ferma a 4c/8t nel campo consumer, ma anche qui non scherziamo.
Giusto nelle fasce prosumer come i threadripper/epyc amd sta aumentando di gen in gen il core count.
Ma anche da noi sarebbe una cosa gradita dopo 7 anni, anzi sacrosanta.

Originariamente inviato da: quartz

Sì, su questo posso concordare. Ma queste sono questioni di prezzi e marketing, non relative alla bontà dell'architettura.
Certo, al 99% dei consumatori finali non interessa l'architettura, ma il prezzo e le prestazioni totali. Ma proprio per questo avere più o meno core è di fatto irrilevante. Contano le prestazioni totali e il prezzo a cui le proponi.


Prezzo/prestazioni che aumenterebbe di ben più del 15% tra una gen e l'altra se ci fosse stato anche un aumento di core.
Intel furbescamente ha messo gli eCores, e quando si tratta di tirare fuori numeri lato bench di produttività(es. cinebench) passare da un 12400 a un 13400 porta in dote quasi il 40% in più di performance MT, e la cosa, si nota.

Originariamente inviato da: quartz
Sì, ma con 3 volte le prestazioni di un 1700 (https://www.cpu-monkey.com/it/compa...d_ryzen_7_9700x)

Cinebench R23:
Ryzen 7 1700: 8065
Ryzen 7 9700X: 21533

Non è che il rapporto prezzo/prestazioni sia proprio rimasto fermo...


In 8 anni però, anzi 9 visto che il 9700x rimarrà l'8c/16t di riferimento per altri 2 anni in casa amd.

Sono tanti anni onestamente da mettere in conto, e se il 9700x fosse diventato un 10c o 12c, altro che performance triplicate.
quartz01 Agosto 2024, 13:38 #23
Originariamente inviato da: OrazioOC
Io e altri però non chiediamo un aumento nel core count di gen in gen, ma qui cacchiarola sono 7 anni in cui l'aumento di core count è fermo!!!
Si diceva di intel brutta e cattiva perchè dal 2010 al 2017 era ferma a 4c/8t nel campo consumer, ma anche qui non scherziamo.
Giusto nelle fasce prosumer come i threadripper/epyc amd sta aumentando di gen in gen il core count.
Ma anche da noi sarebbe una cosa gradita dopo 7 anni, anzi sacrosanta.



Prezzo/prestazioni che aumenterebbe di ben più del 15% tra una gen e l'altra se ci fosse stato anche un aumento di core.
Intel furbescamente ha messo gli eCores, e quando si tratta di tirare fuori numeri lato bench di produttività(es. cinebench) passare da un 12400 a un 13400 porta in dote quasi il 40% in più di performance MT, e la cosa, si nota.



In 8 anni però, anzi 9 visto che il 9700x rimarrà l'8c/16t di riferimento per altri 2 anni in casa amd.

Sono tanti anni onestamente da mettere in conto, e se il 9700x fosse diventato un 10c o 12c, altro che performance triplicate.


Per questo devi prendertela con Intel e la sua scarsa concorrenza.
Alla fine le aziende sono tutte uguali: quando possono "adagiarsi sugli allori", lo fanno.

Intel è rimasta sui 4c/8t per quasi un decennio perchè AMD era praticamente inesistente.
Solo quando AMD ha presentato Zen1, con 6c/12t e 8c/16t a prezzi concorrenziali, Intel si è dovuta adeguare.

Per adesso AMD non ha particolari pressioni riguardo al core count, riuscendo a rimanere in leggero vantaggio pure avendo meno core totali delle controparti Intel (il che indica la bontà dell'architettura sottostante).
OrazioOC01 Agosto 2024, 14:05 #24
Originariamente inviato da: quartz
Per questo devi prendertela con Intel e la sua scarsa concorrenza.
Alla fine le aziende sono tutte uguali: quando possono "adagiarsi sugli allori", lo fanno.

Intel è rimasta sui 4c/8t per quasi un decennio perchè AMD era praticamente inesistente.
Solo quando AMD ha presentato Zen1, con 6c/12t e 8c/16t a prezzi concorrenziali, Intel si è dovuta adeguare.

Per adesso AMD non ha particolari pressioni riguardo al core count, riuscendo a rimanere in leggero vantaggio pure avendo meno core totali delle controparti Intel (il che indica la bontà dell'architettura sottostante).


Ma infatti me la prendo pure con intel, come avevo fatto fino al 2017.
Però è chiaro che anche Amd, anche quando può dare nell'effettivo qualcosa in più ai suoi utenti, alla fine si tira indientro.

Spero che la prossima gen di cpu desktop zen 6 porti in dote anche un aumento di core/threads oppure porti i mini core anche sulle cpu am5, altrimenti non ne veniamo mai fuori.
Mparlav01 Agosto 2024, 14:37 #25
Originariamente inviato da: quartz
Per questo devi prendertela con Intel e la sua scarsa concorrenza.
Alla fine le aziende sono tutte uguali: quando possono "adagiarsi sugli allori", lo fanno.

Intel è rimasta sui 4c/8t per quasi un decennio perchè AMD era praticamente inesistente.
Solo quando AMD ha presentato Zen1, con 6c/12t e 8c/16t a prezzi concorrenziali, Intel si è dovuta adeguare.

Per adesso AMD non ha particolari pressioni riguardo al core count, riuscendo a rimanere in leggero vantaggio pure avendo meno core totali delle controparti Intel (il che indica la bontà dell'architettura sottostante).


Un rappresentante Amd, in una recente intervista ha già dichiarato il motivo per cui, in ambito consumer, non ritiene necessario salire sopra i 16 core, ma continuare a lavorare su ipc e cache 3d.
Per i prezzi al solito, inutile guardare ad agosto, specie in Italia.
Da metà settembre si ragiona e ne sapremo di più anche della proposta Intel.
Piedone111301 Agosto 2024, 15:26 #26
Originariamente inviato da: StylezZz`
Tu acquisti una cpu per usarla su cinebench? Io guardo l'utilizzo REALE di tutti i giorni, e posso dirti con certezza che già oggi un 6 core è limitato, in particolare con alcuni giochi + RT attivo che pesa tantissimo sulla cpu. Puoi incrementarmi l'ipc quanto vuoi, ma se i core non aumentano le prestazioni finali alla fine ne risentono, e ti ritrovi una cpu castrata.


Ma difatti nell'utilizzo reale di tutti i giorni tra un 6 core ed un 32 core ci ballano solo i costi maggiori:
Navigazione Web, posta, office, client gestionale ( utilizzo reale di tutti i giorni) non c'è differenza.
Se poi tu pretendi che utilizzo reale sia solo gaming forse vivi in un'altro universo, ma non mi sembra che manchino cpu a 8/12/16 core per fare gaming.
Se poi pretendi di usare una 4090 in 4k rt on con una cpu da 300$ ed avere le stesse performance di una cpu da 600€ nel mondo reale sei tu che sei fuori prospettiva.
Ps mi sembra che il concorrente di AMD propone ancora cpu 2 core, eppure nell'utilizzo reale il pc si avvia ed esegue anche applicativi di produttività.
StylezZz`01 Agosto 2024, 16:08 #27
Originariamente inviato da: Piedone1113
Ma difatti nell'utilizzo reale di tutti i giorni tra un 6 core ed un 32 core ci ballano solo i costi maggiori:
Navigazione Web, posta, office, client gestionale ( utilizzo reale di tutti i giorni) non c'è differenza.
Se poi tu pretendi che utilizzo reale sia solo gaming forse vivi in un'altro universo, ma non mi sembra che manchino cpu a 8/12/16 core per fare gaming.
Se poi pretendi di usare una 4090 in 4k rt on con una cpu da 300$ ed avere le stesse performance di una cpu da 600€ nel mondo reale sei tu che sei fuori prospettiva


Mai preteso di avere le performance di una cpu da 600€, ma nel 2024 inoltrato mi sarei anche rotto di vedere ancora in vendita cpu da 6 core sopra i 200€.

Che ti devo dire, si vede che pretendo troppo...

Originariamente inviato da: Piedone1113
Ps mi sembra che il concorrente di AMD propone ancora cpu 2 core, eppure nell'utilizzo reale il pc si avvia ed esegue anche applicativi di produttività


Certo, ma quanto costano?
grng01 Agosto 2024, 16:54 #28
Originariamente inviato da: OrazioOC
Per un consumatore che aveva 300 euro in mano nel 2017, prima rimediava un r7 1700(8c/16t), oggi rimedia un 7700x(8c/16t) e quando saranno disponibili tra pochi giorni, dopo un assestamento di prezzo potrà rimediare un altro 8c/16t(9700x).

Assestamento di prezzo che causa situazione intel mi sa che sará da attendere parecchio.
Oltre che in caso di cambio sistema le ddr5 non sono ancora scese tantissimo e le mb costano di media un rene (=il doppio a paritá di fascia rispetto a 3-4 anni fa)
maxsin7201 Agosto 2024, 20:43 #29
Personalmente aspetto con molta curiosità i nuovi X3D che dovrebbero arrivare in autunno o comunque a fine anno.
paxrules02 Agosto 2024, 10:57 #30
Quindi ora dovrei odiare Amd perché non aumenta i core, e Intel perché non fa concorrenza, mentre il decennio prima era il contrario...

Altro che fanboy, qui si diventa hater seriali😂.

Compratevi quello che vi serve, per calcolare prezzo prestazioni basta la terza media, il mercato lo fa la massa e quella non la si ferma.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^