Ryzen 7 7700X: una immagine e info sul debutto a fine settembre

Ryzen 7 7700X: una immagine e info sul debutto a fine settembre

Si avvicina la data di annuncio ufficiale delle nuove CPU AMD basate su architettura Zen 4; nel frattempo emergono dettagli sul possibile debutto commerciale posticipato alla fine del mese di settembre

di pubblicata il , alle 09:21 nel canale Processori
AMDRyzenZengaming hardware
 

Il debutto dei nuovi processori AMD Ryzen della serie 7000, basati su architettura Zen 4, si fa ogni giorno più vicino. Il prossimo 29 agosto AMD terrà una presentazione in streaming online durante la quale saranno presentate alcune delle caratteristiche tecniche della propria nuova piattaforma desktop


fonte: baidu.com

E' apparsa online una immagine di un sample di processore AMD Ryzen 7 7700X, installato su una scheda madre all'interno del nuovo socket AM5: si tratta di un qualification sample e non di una CPU retail, cosa che è deducibile dalla lettera D serigrafata in basso sul processore. Si può notare il cambio di tipologia di socket, che con le nuove CPU diventa di tipo LGA speculare quindi a quello adottato da Intel con i propri processori. Non ci sono più i fori per i pin del processore ma questi sono ora integrati direttamente all'interno del socket del processore e posti a contatto con quest'ultimo

AMD svelerà come detto alcune delle caratteristiche tecniche di questi nuovi processori e delle piattaforme abbinate il 29 agosto, ma la data di commercializzazione ufficiale sarà nel mese di settembre. Inizialmente le indiscrezioni hanno indicato la metà del mese ma sembra che ora questa data possa slittare in avanti di 2 settimane, come indicato in questa notizia.

La motivazione è relativamente semplice: AMD e i partner, in questo modo, avrebbero a disposizione più tempo per ottimizzare il funzionamento della piattaforma prima che questa debutti in commercio. Non dobbiamo dimenticare che quella socket AM5 è una piattaforma completamente nuova e in questi casi, soprattutto viste le novità tecnologiche implementate, non è difficile immaginare che vi sia molto lavoro da fare a livello di ottimizzazione dei bios delle schede madri e di microcodice della CPU.

Un delay di 2 settimane, pertanto, sarebbe in teoria pienamente giustificabile e non segnale di problemi particolari della piattaforma se non la necessità di procedere con le ottimizzazioni a livello di firmware richieste per orchestrare al meglio il funzionamento di tutte le novità architetturali implementate, a partire dal controller PCI Express 5.0.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Rei & Asuka18 Agosto 2022, 09:41 #1
Guardavo in questi giorni se passare dal 1700 a qualche serie 5, ma direi che per quello che mi serve, faccio bene ad aspettare almeno qualche test... E poi passare al nuovo socket direttamente a costo di rimandare un pò
csavoi18 Agosto 2022, 11:15 #2
Originariamente inviato da: Rei &
Guardavo in questi giorni se passare dal 1700 a qualche serie 5, ma direi che per quello che mi serve, faccio bene ad aspettare almeno qualche test... E poi passare al nuovo socket direttamente a costo di rimandare un pò


Guarda, io ho un 2600 e passerò ad un 5600/5700 quando usciranno i 7000 così da avere un maggior rapporto prezzo prestazioni (e non spendendo null'altro, cambiando solo il processore e forse il dissipatore).

Certo che se ti tieni il 1700 come muletto, (non potendo riciclare mobo e ram passando al 7000) allora dipende tutto dall'uso che ne fai, se ci lavori "pesante" (video editing, simulazioni fluidodinamiche, virtualizzazione) allo ha senso passare al 7000, se invece ci giochi, vai di 5600 al posto del 1700 e tutti (tanti) soldi che risparmi li investi in una scheda grafica, sempre aspettando dopo Natale 2022.

Il tutto IMHO, ovviamente.
supertigrotto18 Agosto 2022, 12:11 #3
Speriamo in un prezzo decente,perché il 7700x come core e prestazioni non sembra affatto male,più che altro mi spaventano i prezzi delle mobo,le ddr5 sono scese e stanno scendendo.
Vorrei passare dal mio i5 6600k a un bel AMD serie 7000 ma vorrei un 8 core 16 thread ,così mi durerebbe un bel po'.
gigioracing18 Agosto 2022, 12:21 #4
che sia ora di cambiare lo Xeon 10 core ??
TigerTank18 Agosto 2022, 15:09 #5
Originariamente inviato da: supertigrotto
Speriamo in un prezzo decente,perché il 7700x come core e prestazioni non sembra affatto male,più che altro mi spaventano i prezzi delle mobo,le ddr5 sono scese e stanno scendendo.
Vorrei passare dal mio i5 6600k a un bel AMD serie 7000 ma vorrei un 8 core 16 thread ,così mi durerebbe un bel po'.


Ti quoto...alla fine circa i processori non è necessario acquistare quello di punta e circa le ddr5 sui 6000MHz(a quanto si dice le più ottimali per i nuovi Ryzen) le cose sembra che stiano migliorando gradualmente...ma le mobo sembrano una cosa esagerata...ormai i prezzi per fascia si sono alzati parecchio.
Io ad esempio starei anche pensando ad un 13600/13700K e 32GB di ddr5 6000MHz tipo CL36...ma resta appunto l'incognita mobo che vale per entrambi i fronti, Intel e AMD.
Rebel9op28 Agosto 2022, 01:20 #6

💸💸💸

Bello ma sappiamo bene tutti il vero problema, per quanto questi processori possano avere un +15% di prezzo rispetto alla scorsa gen, le mobo saranno in +60%, le schede video in +25% e le RAM in +15%. Quella che prima era fascia alta ora è la media, farsi un pc con la 4080 costerà 2500€ come minimo. Se penso alla 1080ti a 600€...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^