Roadmap cpu Intel

Roadmap cpu Intel

Frequenze oltre i 3 Ghz di clock per Pentium 4, mentre i processori Celeron presto supereranno la soglia di 2 Ghz

di pubblicata il , alle 11:29 nel canale Processori
Intel
 
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
cdimauro24 Luglio 2002, 23:44 #21
Originariamente inviato da Trinità
[B]bus a 800 MHZ !!!!! con il processo a 0,09 questi ti arrivano a 8 GHZ !


Il bus dovrebbe invece essere a 667Mhz, secondo le ultime informazioni proveniente da Intel.

Per gli 8Ghz, beh, mi pare un po' troppo per i 0,09u. Magari con i 0,065, che è il passo immediatamente successivo, ci sono più probabilità di arrivare a quelle frequenze...
cdimauro24 Luglio 2002, 23:47 #22
Originariamente inviato da codiceutente
[B]
il thoro a te tanto caro, sarà troppo se arrivarà a 2Ghz effettivi
un thoro con eguali prestazioni semplicemente non esiste e non esisterà mai


Perché non ti fai un po' di conti prima di parlare?

A quanto è arrivato il P4 a 0,18u? E quello a 0,13u? E a quanto si prevede d'arrivare a 0,13u?

Vai a controllare le stesse informazioni, ma per gli Athlon.

Per il resto, basta un po' d'infantile immaginazione...
Marco25 Luglio 2002, 08:05 #23
Non aveva tutti i torti in effetti... il Pentium 4 è fatto per salire in frequenza, l'Athlon mostra forti limiti in questo ambito... tutte le roadmap Amd non prevedono lo sfondamento dei 2 Ghz con l'Athlon, e neanche con il Barton. Il rating di 2800+ dovrebbe essere raggiunto, se ben mi ricordo, con una frequenza di 1800 Mhz (quella dell'attuale 2200+), ma con cache raddoppiata.
Ecco perchè a 0,18 il P4 arriva senza problemi a 2,2 Ghz (anche se poi per motivi commerciali non è mai uscito a questa frequenza), e perchè a 0.18 l'Athlon non arrivava neanche a 1,8 Ghz. E a 0.13 non è che lo cose miglioreranno molto...
GURU25 Luglio 2002, 16:51 #24
Ah...non dimenticatevi cmq che a ottobre la intel opererà dei tagli di prezzo nell'ordine del 50%...quindi parlare di convenienza amd...ora come ora secondo me ha poco senso...
cdimauro25 Luglio 2002, 21:46 #25
Originariamente inviato da Marco
[B]Non aveva tutti i torti in effetti... il Pentium 4 è fatto per salire in frequenza, l'Athlon mostra forti limiti in questo ambito... tutte le roadmap Amd non prevedono lo sfondamento dei 2 Ghz con l'Athlon, e neanche con il Barton. Il rating di 2800+ dovrebbe essere raggiunto, se ben mi ricordo, con una frequenza di 1800 Mhz (quella dell'attuale 2200+), ma con cache raddoppiata.
Ecco perchè a 0,18 il P4 arriva senza problemi a 2,2 Ghz (anche se poi per motivi commerciali non è mai uscito a questa frequenza), e perchè a 0.18 l'Athlon non arrivava neanche a 1,8 Ghz. E a 0.13 non è che lo cose miglioreranno molto...


Scusa, ma l'Athlon XP a 0,18u è andato dai 1300Mhz ai 1766Mhz, secondo te con i 0,13u il Thorobreed non potrà sfondare tranquillamente i 2Ghz? Secondo i piani originali di Amd sarebbe dovuto arrivare fino a 2,5Ghz e per giunta senza utilizzare la tecnologia SOI... Che poi le roadmap siano state cambiate, è dovuto solamente ad una strategia di mercato... Infatti i ClawHammer con PR 3400+ partiranno proprio dai 2Ghz, per poi salire rapidamente...

Il P4 a 0,13 è partito dai 2Ghz e Intel conta di arrivare a toccare i 4Ghz (anche se mi sembra più realistico parlare di 3,5Ghz. Con i 0,09u sicuramente si arriverà ai 6Ghz...).

Insomma, c'è qualcosa che non quadra: anche se l'architettura del P4 è più scalabile in frequenza, non vedo perché quella dell'Athlon debba arrivare a stento a toccare i 2Ghz...
cdimauro25 Luglio 2002, 21:48 #26
Originariamente inviato da GURU
[B]Ah...non dimenticatevi cmq che a ottobre la intel opererà dei tagli di prezzo nell'ordine del 50%...quindi parlare di convenienza amd...ora come ora secondo me ha poco senso...


Ad ottobre, appunto. Non è mica dietro l'angolo... E Amd, secondo te, se ne starà con le mani in mano?

Si potrà valutare la convenienza o meno di un sistema quando EFFETTIVAMENTE arriveranno questi tagli: perché vuoi bagnarti prima di piovere?
Dragon126 Luglio 2002, 12:09 #27
raga altro che obsolescenzaq programmata, con le frequenze che salgono così dovremo fare + che mai un nuovo upgrade
codiceutente26 Luglio 2002, 12:40 #28
Originariamente inviato da cdimauro
[B]

Ad ottobre, appunto. Non è mica dietro l'angolo... E Amd, secondo te, se ne starà con le mani in mano?

Si potrà valutare la convenienza o meno di un sistema quando EFFETTIVAMENTE arriveranno questi tagli: perché vuoi bagnarti prima di piovere?


ma i prossimi tagli non devono partire dal 1 settembre?
io direi quasi dietro l'angolo
amd non è che se ne stara con le mani in mano
amd è con le mani in mano, e rimarrà in questa condizione finchè non riuscirà ad avviare i suoi nuovi barton e il benedetto hammer
difficilmente però li si potrà vedere in quantitativi significativi quest'anno, per cui i prossimi saranno mesi difficili in cui amd continuerà a perdere terreno
perchè vuoi bagnarti prima di piovere?
codiceutente26 Luglio 2002, 12:45 #29
Originariamente inviato da cdimauro
[B]

Scusa, ma l'Athlon XP a 0,18u è andato dai 1300Mhz ai 1766Mhz, secondo te con i 0,13u il Thorobreed non potrà sfondare tranquillamente i 2Ghz? Secondo i piani originali di Amd sarebbe dovuto arrivare fino a 2,5Ghz e per giunta senza utilizzare la tecnologia SOI... Che poi le roadmap siano state cambiate, è dovuto solamente ad una strategia di mercato... Infatti i ClawHammer con PR 3400+ partiranno proprio dai 2Ghz, per poi salire rapidamente...

Il P4 a 0,13 è partito dai 2Ghz e Intel conta di arrivare a toccare i 4Ghz (anche se mi sembra più realistico parlare di 3,5Ghz. Con i 0,09u sicuramente si arriverà ai 6Ghz...).

Insomma, c'è qualcosa che non quadra: anche se l'architettura del P4 è più scalabile in frequenza, non vedo perché quella dell'Athlon debba arrivare a stento a toccare i 2Ghz...


forse dovresti tener conto che c'è qualche problemino connesso al raffredamento
per cui più si alza la frequenza più il problema è gravoso
e il passaggio a 0,13 del thoro non ha risolto un fico secco, per via del rimpicciolimento del core
se poi amd darà i suoi processori thoro con un water-cooling incorporato magari a 2,5 Ghz ci arriva davvero, ma ne dubito
dove l'hai letto che intel tocca di arrivare a 4 ghz col P4?
non mi risulta proprio
Solero26 Luglio 2002, 14:23 #30
Originariamente inviato da mitch_n
[B]x depo

Hai perfettamente ragione! Secondo me Intel e Microsoft sono coalizzate: Microsoft incasina i dos che rilascia e Intel sforna processori che macinano quella fuffa, così entrambe guadagnano a schifo! In più non posso nemmeno giocare a Bomberman perchè gira troppo veloce :-( . Che mondo di m....!

che cagata!
sia Intel che Amd collaborano tantissimo con il mondo opensource, soprattutto Intel poi con Linux ci va decisamente a braccetto!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^