Rassegna dal web: sistemi di raffreddamento in test

Con le frequenze di lavoro sempre più elevate e le complesse architetture, diventa più difficile dissipare il calore generato dai processori durante il loro funzionamento
di Paolo Corsini pubblicata il 16 Settembre 2004, alle 12:15 nel canale ProcessoriIl raffreddamento dei più recenti processori immessi in commercio è un argomento che necessita della massima attenzione. Le potenze di elaborazione delle più recenti cpu, infatti, hanno raggiunto livelli molto elevati, ma con esse anche le potenze complessive da dissipare; questo fa capire quanto sia cruciale la scelta del corretto sistema di raffreddamento da abbinare al proprio processore.
Xbitlabs ha pubblicato, a questa pagina, un'analisi di un kit i raffreddamento per processore e chip video prodotto da Zalman, caratterizzato dall'elevata silenziosità di funzionamento: Reserator 1, ZM-WB2 Gold e ZM-GWB1. La particolarità del kit è quella di avere un radiatore completamente passivo, dalle elevate dimensioni complessive che necessitano di un posizionamento all'esterno del Case.
Il sistema di raffreddamento a liquido GlobalWIN Jefi è invece stato analizzato, a questa pagina, dal sito SystemCooling: si tratta di un kit con vaschetta esterna per il liquido, completamente aperta come se si trattasse di un piuccolo acquario domestico.
5 dissipatori di calore per processori AMD Athlon 64, su piattaforma Socket 754: è quanto ha analizzato il sito italiano DinoxPC a questo indirizzo.
3 schede video PCI Express 16x di fascia media sono state analizzate dal sito Tech Report a questo indirizzo: l'analisi comprende i modelli Abit RX600XT-PCIE (ATI Radeon X600XT), Albatron Trinity PCX5900 (NVidia GeForce PCX 5900) e Gigabyte GV-RX60X128V (ATI Radeon X600XT).
Una preview delle scene che verranno incluse nel nuovo benchmark 3D Mark 2005 (o 3D Mark 2004, il nome non è ancora stato ufficialmente rivelato), è disponibile on line a questo indirizzo.
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'unico mio dubbio è che se per sbaglio ci metto un pesce dentro la vaschetta e finisce nel tubo del processore....mi torna indietro belle e che cotto!!
Ma come sono possibili tutti questi pochi Frame??
Allora io che ho una 5900 posso scordarmi di fare i test con questo 3DMark
NN è che mi inporti così tanto...xò è brutto vedere la propria acheda comprata 500 euri x soli 5 frame...
per non parlare di quelli della zalman, LOL ma che è quel coso vicino, farne uno molto largo con ventole da 120 o meglio 140 a basso voltaggio non era lo stesso o forse piu efficiente? magari il tutto integrato in una bella ws... basta che non facciano come quelli della coolermaster LOL
Belle cagate, sistema misto alluminio rame.... e tra un anno butti tutto nel cesso. Complimenti.
Mah, mi pare sensa senso......
Metalli Conducibilità Termica (W/cm-K):
Rame 3,837
Alluminio 2,165
Oro 2,913
Argento 4,173
Diamante 6,299
Un dissi tutto in rame peserebbe moltissimo, ecco perche' la soluzione mista ha il vantaggio di mantanere il dissi leggero (da rientrare nelle specifiche tecniche) e aumentare la dissipazione di calore (rame>alluminio)
tra qualche anno si spera che l'evoluzione dei processi produttivi porti le temperature verso il basso anche all'aumentare della frequenza delle CPU!
Ad esempio, in proporzione un pentium 133 scalda molto di piu' di un p4 2.533!
Il Jefi è veramente lolloso, metteteci dentro solo pesci tropicali!!!
Ciao.
Sono molto stupito dall'incompetenza impressionante della globalwin e anche del sito che l'ha recensito!
Dare certi consigli e vendere un prodotto simile è veramente da deficienti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".