Hitachi: il SerialATA approda sui PC portatili

Hitachi Global Storage Technologies gioca d'anticipo e presenta una serie di dischi SerialATA da 2,5 pollici da 5400 giri e capienza fino a 100GB, destinati ai notebook di prossima generazione
di Alessandro Bordin pubblicata il 16 Settembre 2004, alle 10:08 nel canale StorageHitachi Global Storage Technologies presenterà a breve una nuova serie di hard disk da 2,5 pollici destinati al mercato notebook. Contraddistinti dalla sigla 5K100 ed E5K100, tali dischi vantano un regime di rotazione di 5400 giri e una capienza massima di ben 100GB e saranno disponibili nell'ultimo trimestre dell'anno.
Se queste caratteristiche possono essere considerate già soddisfacenti, molto di più si può dire delle interfacce utilizzate; non solo la classica EIDE "ridotto" ma anche SerialATA, una prima assoluta su dischi destinati al mondo dei PC portatili. Anche Seagate a dir la verità ha annunciato qualcosa di simile, ma senza avanzare ufficialmente nessuna scadenza.
Appare ovviamente chiaro che attualmente nessun PC portatile è in grado di ospitare al suo interno un disco SerialATA, mancando di fatto un chipset in grado di supportarlo. Hitachi non vuole farsi trovare impreparata quando la tecnologia SerialATA sarà integrata sui PC portatili, evento atteso con la presentazione della piattaforma Sonoma dotata di chipset Alviso. Nonostante i ritardi annunciati da Intel, è normale che i produttori di periferiche e componenti si adeguino alle nuove esigenze giocando di anticipo come in questo caso.
HItachi Global Storage Technologies, a tutti gli effetti reincarnazione di IBM intesa come produttrice di dischi rigidi, dimostra dunque di essere molto più attenta dell'azienda da cui discende in fatto di novità e tempistiche di presentazione.
I vantaggi offerti dal SerialATA su piattaforme notebook saranno per la maggior parte indiretti, ma comunque ben accetti. Tralasciando il transfer rate teorico che passa dai 133 MB/secondo a 150 MB/secondo, che di fatto nulla cambia a livello prestazionale in quanto tali valori sono di gran lunga oltre le prestazioni di qualsiasi disco rigido, i vantaggi saranno sicuramente da attribuirsi all'adozione in futuro del Native Command Queuing e della miniaturizzazione dei cavi di connessione.
I dischi Travelstar 5K100 e E5K100 (ParallelATA e SerialATA, rispettivamente) saranno commercializzati in tagli da 40, 60 80 e 100GB.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBenissimo!
Speriamo che nel futuro gli hd dei notebook migliorino in prestazioni, per adesso non ci sono prestazioni veramente comparabili con gli hd da 3,5".Re: Benissimo!
Speriamo che nel futuro gli hd dei notebook migliorino in prestazioni, per adesso non ci sono prestazioni veramente comparabili con gli hd da 3,5".
be io veramente ho appena preso un hitachi travelstar 7k60, gira a 7200rpm e le prestazioni dovrebbero essere molto simili, o solo di poco inferiori, ai 7200 rpm dei desktop.
Il problema è il prezzo....praticamente 3,6 euro a Gigabyte,quasi 6 volte in piu' di un HD fisso
(220 euro per un travelstar 7k60 da 60gb contro 170 euro per un 250gb deskstar)
Certo anche come prestazioni non parliamo certo di un raptor pero' si avvicina tantissimo ai piu' comuni HD da desktop:
puoi vederlo da qui:
http://www.hwupgrade.it/articoli/1065/index.html
speriamo che in futuro migliorino gli hd in generale.....anche i 3 e mezzo fanno pettare ormai se confrontati con la tecnologia che li circonda nei case....
raptor apart
Comunque adesso dopo l'articolo di hwupgrade già linkato da dins spero che nessuno tiri fuori il discorso del consumo, del calore o dell'autonomia dei 7200 rispetto ai 5400 e rispetto ai 4200.
Comunque adesso dopo l'articolo di hwupgrade già linkato da dins spero che nessuno tiri fuori il discorso del consumo, del calore o dell'autonomia dei 7200 rispetto ai 5400 e rispetto ai 4200.
Comunque adesso dopo l'articolo di hwupgrade già linkato da dins spero che nessuno tiri fuori il discorso del consumo, del calore o dell'autonomia dei 7200 rispetto ai 5400 e rispetto ai 4200.
l'unico punto a sfavore dei 7200rpm per i portatili è il prezzo.
Tra poco dovrebbe uscire un momentus (seagate) a 7200rpm da 100gb....
credo che sarà la svolta non solo per la dimensione, mai raggiunta da un hd portatile ad alte prestazioni ma anche perche' segnerà l'inizio della concorrenza, che ora non c'e', nel segmento 7200rpm portatili.
per dins
Non sapevo dell'esistenza di hd da 2,5 a 7200rpm, ho dato un'occhiata e sembrano davvero notevoli!Sto meditando upgrades sul mio notebook!
Resta il fatto che, nonostante questo svantaggio, tutto sommato modesto, l'incremento di prestazioni vale sia la spesa che i Watt in più!
Felice possessore di un HD 2.5" a 7200rpm... per quel che riguarda consumo e calore... posso dire che mentre il primo non incide particolarmente sull'autonomia del nb, il secondo è abbastanza elevato: a regime, il disco raggiunge una temperatura sensibilmente alta, tanto che si può avvertire al tatto più di quanto non ci si accorga del calore prodotto dal processore ( Dothan ). Ovviamente il confronto si fa con i Pm, non con i prescott!
Resta il fatto che, nonostante questo svantaggio, tutto sommato modesto, l'incremento di prestazioni vale sia la spesa che i Watt in più!
Io non ho potuto fare esperienze del genege, ma se ci si basa sul test fatto da hwupgrade non direi che ci sia una differenza significativa nel calore prodotto da un HD con regimi diversi di rotazione:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".