Qualcomm è già alle prese con gli Snapdragon X di seconda generazione?

Qualcomm è già alle prese con gli Snapdragon X di seconda generazione?

Secondo alcuni rumor, Qualcomm starebbe lavorando a tre nuovi processori dell'attuale serie Snapdragon X Plus e testando la seconda generazione della famiglia Snapdragon X in arrivo, si stima, entro la metà del 2025.

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Processori
QualcommSnapdragon
 

Sono trascorsi solo pochi mesi da quando Qualcomm ha rilasciato le sue CPU della serie Snapdragon X, ma pare che la società stia già testando la seconda generazione. È quanto emerso su Winfuture, testata tedesca secondo cui i nuovi SoC sono in fase di test già da tempo.

Stando a quanto riportato, l'azienda statunitense avrebbe testato una SKU contraddistinta dal codice SC8480XP già a luglio e agosto, quindi nel terzo trimestre di quest'anno. Il nome in codice utilizzato per questa serie di processori è "Glymur" o "Project Glymur" e dovrebbero rappresentare i successori dell'attuale gamma Snapdragon X basati sul core "Oryon".

Stando al leak della presunta roadmap di Dell di alcuni mesi fa, Qualcomm dovrebbe rilasciare la seconda generazione di Snapdragon X entro la metà del 2025, motivo per cui è ragionevole che stia effettuando le prime prove sulla nuova architettura.

Ma non è tutto: alcune voci sostengono che Qualcomm stia lavorando a due SKU dell'attuale serie Snapdragon X Plus più economiche: X1P-40-100 e X1P-39-100. Tuttavia, secondo lo YouTuber Roland Quandt ci sarebbe perfino una terza SKU, ancora non apparsa in rete.

Si tratterebbe dell'X1P-24-100, pensato per collocarsi come soluzione entry-level, ma mantenendo lo status di Copilot+ PC. Quandt menziona 8 core anche per questa soluzione, ma è lecito supporre che CPU e GPU saranno fortemente ridimensionate in termini di potenza, poiché mantenere lo status di Copilot+ PC impone a Qualcomm di conservare la NPU da 45 TOPS. In buona sostanza, ammesso che esista questo modello, ci aspettiamo clock e cache sensibilmente ridotti.

Chiaramente si tratta solo di speculazioni e, seppur i modelli esistano, non è detto che arrivino effettivamente sul mercato. Non è raro per i produttori valutare numerose alternative che poi, per le ragioni più disparate, non trovano posto nella lineup commerciale.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
supertigrotto01 Ottobre 2024, 15:15 #1
Sarà una bella battaglia direi,hanno lavorato sodo sull'efficienza anche AMD e Intel
io78bis01 Ottobre 2024, 15:53 #2
Per aver successo deve lavorare ancora molto e soprattutto rivedere il prezzo dei prodotti.
La differenza di prezzo tra arm e x86 è ridicola mentre i compromessi che un utente deve accettare (compatibilità o emulazione) molti.
Del PC che rimane acceso 14h alla fine importa poco perché le prese in EU non mancano e col notebook non ci vai in campeggio in mezzo ai boschi come con lo smartphone
Antonio F2.01 Ottobre 2024, 16:35 #3
Originariamente inviato da: io78bis
Del PC che rimane acceso 14h alla fine importa poco perché le prese in EU non mancano e col notebook non ci vai in campeggio in mezzo ai boschi come con lo smartphone


per me no, per te no, ma per altri si.

quanto al resto, quello che mi manca veramente dei notebook arm M1 da quando sono tornato a intel e' la dissipazione passiva (quindi posso tenere il laptop davvero in grembo e non rischio che si surriscaldi perche' sto tappando le prese d'aria) e l'assoluto silenzio.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^