Qualcomm: 'Arm al 50% del mercato PC Windows entro cinque anni'

Il CEO di Qualcomm Cristiano Amon ha rilasciato delle interessanti dichiarazioni sulla quota di mercato dei processori Arm nel mercato dei PC Windows.
di Rosario Grasso pubblicata il 05 Giugno 2024, alle 11:31 nel canale ProcessoriQualcommSnapdragonARM
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoArm fa le magie finché non serve una enorme e brutta quantità di potenza di calcolo.
Diciamo che quanto ha affermato Keller al momento non si sta verificando... Ciò non vuol dire che abbia detto una cosa inesatta o fuori luogo ma, credo, che il limite massimo nel rapporto performance/consumi ARM lo raggiungerà tra diverso tempo.
Nel mentre si spera di vedere una prima CPU RISC V, architettura molto più lineare, flessibile ed efficiente rispetto alla declinazione Risc di ARM.
Infatti non capisco perchè ancora non si sia mosso nessuno, neppure quelli che di ARM utilizzano solo l'ISA progettandosi di fatto la CPU.... evidentemente ci tengono a pagare royalty a ARM
o è un problema di licenza ? nel senso che con RISC-V un azienda può aver difficoltà a proteggere la propria implementazione hw da copie ?
intendi le AVX?
avevo visto dei test su quella macchina simil-NUC che la MS vendeva l'anno scorso ai developers, i risultati non erano niente male.
per quello c'e' l'equivante di rosetta lato mac, il PRISM.
per i primi tempi si lavorera' con prism, poi verranno portati sulla nuova architettura, se c'e' presa sul mercato.
Nel mentre si spera di vedere una prima CPU RISC V, architettura molto più lineare, flessibile ed efficiente rispetto alla declinazione Risc di ARM.
Non si sta verificando perché per ora abbiamo processorini Arm, attualmente Keller sta lavorando a risc-V però ha già lavorato sulle architetture Arm,penso ne sappia abbastanza credo.
Mi pare di aver notato che gli arm "grossi", ovvero quelli con tanti core,oltre a consumare un bel po' rispetto alle controparti mobile e notebook,hanno pipeline corte in stile bulldozer AMD,niente a che vedere con le pipeline x86.
Nulla da dire sulla bontà della architettura Arm,solo che se presi certi contesti,mi sa che non c'è da gridare al miracolo,poi mi sa che prima o poi spunterà x86S e la musica potrebbe cambiare.
Mi pare di aver notato che gli arm "grossi", ovvero quelli con tanti core,oltre a consumare un bel po' rispetto alle controparti mobile e notebook,hanno pipeline corte in stile bulldozer AMD,niente a che vedere con le pipeline x86.
Nulla da dire sulla bontà della architettura Arm,solo che se presi certi contesti,mi sa che non c'è da gridare al miracolo,poi mi sa che prima o poi spunterà x86S e la musica potrebbe cambiare.
Processorini ARM? Ci sono Cpu ARM per server con centinaia di core ( Ampere Altra Max - 128 Core ) con un TDP range che va da 40 a 180W. Per contro un AMD EPYC 7H12 ( 64 core fisici - 128 threads ) ha un default TDP di 280W; un Intel Xeon 6756E ( 128 core fisici ) ha un TDP di 225W.
Scendendo al segmento PC/Workstation un M3 Max con CPU a 16 core ( più 40 core GPU ) ha un TDP massimo di 78W; un Intel i9 di 14° gen. ( K ) ha un TDP di base di 125W; i nuovi AMD Ryzen 9000 offrono un TDP di 105W:
x86S... se ne sente parlare da tanto tempo ma siamo sempre a livello di rumors.
1) maggior parte dei PC con architettura ARM
2) Windows 13? è passato al kernel Linux/BSD
3) RISC-V sta crescendo nel settore PC.
1) 70% dei lavoratori sostituiti dal AI, PC spariti perché basterà uno schermo e un microfono per fare tutto
2) Windows sul Cloud
3) RiscV si è diffuso
O anche....
E da 6 anni che Taiwan non esiste più, da dopo il conflitto globale si stanno utilizzando vecchie tecnologie salvate da un collezionista in un Bunker e ripristinando una basilare internet via radio molto simile alle vecchie BBS, si è tornati ad riutilizzare i processori 6510 ad 1mz e si siamo rimasti in pochi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".