Nuovi bios per il processore Intel Core i9-9900KS, il primo sempre a 5 GHz

Si avvicina il debutto della CPU Intel Core i9-9900KS, la prima a 5 GHz fissa per tutti i core anche a pieno carico. I produttori di schede madri nel frattempo aggiornano i bios per la compatibilità
di Paolo Corsini pubblicata il 18 Settembre 2019, alle 10:01 nel canale ProcessoriCoreIntelASUSASRockMSIGigabyte
Si avvicina il debutto ufficiale del processore Intel Core i9-9900KS, versione speciale caratterizzata da una frequenza di clock massima fissa in 5 GHz per tutti e 8 i core che sono in esso integrati. Questo modello riprende le stesse specifiche del modello Core i9-9900K ora in vendita, con la differenza rappresentata unicamente dalla capacità di operare stabilmente di default a 5 GHz di clock con tutti i core occupati al 100%, contro un valore di 4,7 GHz per il modello Core i9-9900K.
La tecnologia produttiva con la quale è costruito questo processore rimane quella a 14 nanometri, come del resto l'architettura alla base. La CPU Core i9-9900KS è ottenuta da Intel attraverso un processo di binning, cioè di selezione dei migliori die capaci di operare stabilmente alla frequenza di clock di 5 GHz.
Il debutto è atteso per il mese di ottobre pertanto non stupisce vedere i produttori di schede madri iniziare ad aggiornare i bios delle proprie schede per integrare pieno supporto anche a questo processore. E' il caso di ASRock e ASUS, che per alcuni modelli rendono già disponibili sui propri siti web dei bios aggiornati. MSI e Gigabyte sono destinate a seguire a breve.
Segnaliamo come i nuovi bios siano al momento stati forniti solo per le schede madri con chipset Intel Z390 di fascia più alta, dotate tipicamente di circuiteria di alimentazione sovradimensonata. Facile immaginarsi che per poter operare stabilmente a 5 GHz di clock la nuova CPU Intel richiederà l'abbinamento con schede madri di elevata qualità, costruite con circuiteria di alimentazione opportunamente dimensionata e dotata di adeguato sistema di raffreddamento.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoecco, non aggiungere altro che è decisamente meglio
meglio stare zitti, piuttosto che sparare boiate del genere, anche se nell'avatar ha Ryzen, mi sa tanto di trollata
ma si chi se ne frega del 3950x che uscirà la prossima settimana
- un dissipatore passivo lowcost
- un estintore
- il manuale "la tua centrale nucleare in casa for dummies" (forse meglio dumbass?)
ottimo.......
ora l'osannato cambiamento climaticato non'è più una teoria da oggi "finalmente" è realtaGrazie intel
e siore e siori il TDP non sarà + thermal design power ma True Dead Point
Il dominio incontrastato delle prestazioni in single core, nei consumi e nelle temperature
Non c'è bisogno di scomodare il 3950X, già il 3900X non è raggiungibile da un 9900k@5ghz.
Rischio buco nero basso, rischio supernova alto
- un dissipatore passivo lowcost
- un estintore
- il manuale "la tua centrale nucleare in casa for dummies" (forse meglio dumbass?)
Ahahahhaha
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".