Nuove cpu Celeron con bus a 800 MHz
Dal 2007 questa diventerà la frequenza di bus base per le cpu Intel per sistemi desktop
di Paolo Corsini pubblicata il 22 Novembre 2006, alle 16:07 nel canale ProcessoriIntel
Intel si prepara a presentare due nuove versioni di processore Celeron della serie 400, basate sul cosiddetto Core Conroe-L; si tratta di processori single core, costruiti con tecnologia produttiva a 65 nanometri e caratterizzati dall'utilizzo della frequenza di bus di 800 MHz. Questo implica che anche le soluzioni Celeron passeranno ad adottare il bus a 800 MHz, con un progressivo abbandono di quello a 533 MHz e quindi anche delle piattaforme chipset che supportano solo quest'ultima frequenza.
Le cpu, modelli Celeron 430 e Celeron 440, avranno frequenze di clock rispettivamente pari a 1,8 GHz e 2 GHz, con cache L2 da 512 Kbytes ciascuna. Il Socket di connessione sarà quello a 775 pin delle attuali soluzioni Core 2 Duo e Pentium 4 - Pentium D, con disponibilità sul mercato attesa per il terzo trimestre 2006.
Architetturalmente queste cpu saranno derivate da quelle Core 2 Duo, con differenze date dall'integrare un solo Core e dal non fornire supporto a tecnologie avanzate quali quelle VT per la virtualizzazione e a quella EIST per la gestione dinamica del risparmio energetico. Troveremo invece il supporto al codice a 64bit, anche a motivo della diffusione del sistema operativo Windows Vista.
Entro la fine del 2007 le cpu Celeron D, basate su architettura Netburst, usciranno dal mercato, sostituite dalle cpu Celeron serie 400. Se nel corso del secondo trimestre 2007 le cpu Celeron D concorreranno per il 18% circa del volume di processori Intel, stando alle stime fornite dal produttore americano, per il quarto trimestre 2007 le cpu Celeron serie 400 registreranno un volume pari a circa il 12% del totale delle cpu Intel costruite nel periodo.
Fonte: HKepc.










FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Guillermo del Toro: 'Preferirei morire piuttosto che usare l'intelligenza artificiale'
iPhone 17 Pro e 17 Pro Max tornano disponibili su Amazon: ecco le uniche unità in stock
AMD segue Intel: anche le vecchie CPU cambiano nome. Spuntano Ryzen 10 e 100
2 robot Roborock imperdibili oggi su Amazon: Qrevo Edge S5A e Q7 L5+, potenza e intelligenza a confronto
OpenAI lavora ad un modello AI per creare musica da testo e audio
Nobel per la pace ad Halo: ha messo fine alla guerra più lunga della storia
L'IA ha scambiato un sacchetto di patatine per una pistola: studente ammanettato in America
Galaxy Watch8 in offerta super a poco più di 260€: potenza e resistenza per chi vuole il massimo
Narwal Freo Z10 Ultra vs Mova P50 Pro Ultra: sfida tra due giganti da 18.000 e 19.000 Pa, chi vince la guerra della pulizia smart
Robot aspirapolvere Xiaomi H40 a soli 249,99€ su Amazon: potenza da 10.000Pa e svuotamento automatico in un design compatto
iPhone 18: Apple punta alla connessione satellitare totale. Collaborazione con Elon Musk in vista?
Tesla sotto indagine per la modalità Mad Max: la guida autonoma diventa troppo aggressiva
EOLO attiva la rete FWA 5G fino a 1 Gbps: copertura estesa a 300 comuni italiani
Nasce GOG Patrons: donazioni volontarie per preservare i videogiochi









21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPiù facilemente saranno dei precotti con cacca dimezzata.
Ma pochi giorni fa...
...non si era detto che Intel aveva deciso che da Gennaio non avrebbe più prodotto CPU single-core?Ricordo male io?
Qualcuno può confermare?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".