Nova Lake-AX: la risposta di Intel alle APU Halo di AMD? | AGGIORNATA

Secondo indiscrezioni, Intel starebbe preparando una nuova gamma di chip fascia enthusiast mobile identificati dal nome in codice Nova Lake-AX. L'obiettivo sarebbe quella di sfidare direttamente le soluzioni Halo di AMD e le soluzioni più prestanti di casa Apple.
di Manolo De Agostini pubblicata il 16 Luglio 2025, alle 09:01 nel canale ProcessoriCoreIntelNova Lake
Intel potrebbe fare il suo ingresso nella fascia enthusiast dei processori mobile con una nuova linea di soluzioni denominata Nova Lake-AX, destinata a competere con i chip Halo di AMD (Ryzen AI Max) e i SoC Apple di fascia alta. Secondo il leaker jaykihn0 e Wccftech, la nuova proposta concretizzerà un progetto che Intel aveva già da tempo, ma che finora non ha mai portato sul mercato per varie ragioni.
L'idea di una CPU "Halo-class" firmata Intel non è, infatti, del tutto nuova. Già in passato circolavano voci di un progetto basato su Arrow Lake, con un design basato su 14 core (6 P-core + 8 E-core), una GPU con 320 Execution Unit e una cache L4 "Adamantine". Quel progetto fu però accantonato, ma sembra che l'intenzione di Intel di competere in quel segmento sia rimasta viva.
Se in ambito desktop si prevedono Nova Lake (Nova Lake-S) in configurazioni fino a 52 core (16 P-core Coyote Cove, 32 E-core Arctic Wolf e 4 LP-E core), nel caso di Nova Lake-AX dovrebbero esserci novità soprattutto dal punto di vista della GPU integrata e della capacità della cache.
In particolare, la parte grafica potrebbe essere spinta dall'architettura Xe3 "Celestial", con un numero di core superiore a 12, potenzialmente fino a 24 Xe3 core. Un chip così complesso non si farà mancare un TDP elevato, ragion per cui lo troveremo a bordo di notebook gaming e workstation mobile ad alte prestazioni, con propaggini in ambito desktop all'interno di workstation compatte.
Intel non ha ancora confermato ufficialmente l'esistenza della linea AX (in realtà nemmeno Nova Lake). Si vocifera che il debutto non avverrà prima del 2027 (anche se ci sembra "troppo lontano" come data), una volta completato il lancio delle serie Nova Lake (S, HX, H, U). Nel frattempo, anche AMD starebbe lavorando su una nuova generazione di APU Halo basate su Zen 6 e su architetture grafiche RDNA 4 o UDNA.
AGGIORNAMENTO 17-07-2025
Uno dei leaker più affidabili, Raichu, suggerisce le possibili specifiche di Nova Lake-AX. Per quanto riguarda la CPU, sembra che il progetto vedrà la presenza di 8 P-core "Coyote Cove" e 16 E-core "Arctic Wolf", insieme a 4 LP E-core, per un totale di 28 core. Questo permetterà di avere una iGPU più pompata rispetto alle soluzioni desktop Nova Lake-S, con 384 Execution Unit (EU), ovvero 48 Xe3-core, assumendo la configurazione standard di otto EU per Xe-core.
Al tutto non mancherà il supporto alla memoria LPDDR5X, che opera a 9.600 o 10.667 MT/s. Raichu, tuttavia, sostiene che il lancio è incerto, il che significa che Intel sta probabilmente valutando la possibile redditività della piattaforma prima di qualsiasi impegno sul fronte produttivo e di lancio sul mercato.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa tempistica di Nova è legata all'affinamento architetturale con il 2nm TSMC, a seguire poi ci sarà l'affinamento in base alla massima prestazione o alla massima efficienza, almeno così è come fa AMD per contenere enormemente i costi... Intel non mi pare nella condizione di permettersi spese superiori, anzi... direi esattamente l'opposto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".