NH-D12L: basso profilo (145 mm) per il nuovo dissipatore di Noctua

Noctua ha svelato NH-D12L, un dissipatore studiato per mantenere le prestazioni dell'NH-D12S ma con un'altezza ridotta. Un miglioramento frutto di un heatsink rivisto e di nuove ventole con telaio circolare NF-A12x25r .
di Vittorio Rienzo pubblicata il 06 Aprile 2022, alle 11:36 nel canale ProcessoriNoctua
Noctua ha svelato NH-D12L, un nuovo dissipatore a basso profilo con ventole da 120 mm. Si tratta di una soluzione che consente l'installazione in quegli chassis con importanti limiti per quanto riguarda l'altezza del dissipatori e non sono in grado di ospitare le soluzioni di Noctua già in commercio.
"Finora, tutti i nostri dissipatori della categoria da 120 mm presentavano un altezza di 158 mm, ma negli ultimi tempi, sempre più case per PC supportano un'altezza fino a 150 mm se non addirittura 145 mm - ed è qui che entra in gioco NH-D12L" ha spiegato il CEO di Noctua, Roland Mossing.
"Ridurre semplicemente l'altezza di uno dei nostri modelli esistenti non era una soluzione poiché le tradizionali ventole con design quadrato avrebbero creato problemi con gli heatsink della scheda madre. Questa è la ragione per cui abbiamo sviluppato un nuovo dissipatore dual-tower e una versione circolare delle nostre ventole NF-A12x25 che possono essere installate in una posizione più bassa tra le due torri".
La società austriaca, infatti, non si è limitata a ridisegnare esclusivamente l'heatsink, ma anche le proprie ventole che presentano come unica differenza il telaio circolare. Quest'ultimo è ridotto rispetto alla controparte squadrata consentendo un posizionamento più semplice e flessibile mentre, per quanto riguarda le specifiche, le NF-A12x25r mantengono esattamente la stessa scheda tecnica del precedente modello. In sostanza, stessa capacità di raffreddamento e silenziosità a cui Noctua ha abituato negli anni i propri utenti, in un design più compatto che si adatta ai nuovi case.
Per quanto concerne il radiatore vengono mantenute le stesse caratteristiche dell'NH-D12S (escludendo l'altezza, naturalmente) che offre 5 heatpipe. Presente il sistema SecuFirm2 che consente un'installazione semplice ed estende la compatibilità alla maggior parte dei socket esistenti incluso il nuovo LGA 1700 di Intel e il futuro AM5 di AMD.
Proprio in quest'ultimo caso, l'azienda aveva già reso noto che tutti i dissipatori disponibili per AM4 sarebbero stati compatibili con il nuovo socket LGA1718 (AM5). Noctua, però, fa notare che il modello LH-L9 in tutte e tre le sue varianti (LH-L9a, LH-L9a-AM4 ed LH-L9i) è attualmente incompatibile con la nuova piattaforma di AMD a causa della sostituzione del backplate necessario per l'installazione. Tuttavia, ha già anticipato che è in lavorazione un kit di montaggio per estenderne la compatibilità al nuovo socket AMD.
All'interno della confezione del nuovo dissipatore troviamo la pasta termica Noctua NT-H1 in un quantitativo che fornisce circa 5 applicazioni. Completano la dotazione il Low-Noise Adaptor, che riduce le rotazioni al minuto a 1700 (invece di 2000) per una maggiore silenziosità e un secondo paio di clip per l'installazione di una ventola aggiuntiva frontale o posteriore.
Noctua ricorda che nel caso si optasse per quest'ultima soluzione, il pannello I/O della scheda madre o le memorie RAM costringerebbero ad un posizionamento della seconda ventola che aumenterebbe l'altezza complessiva del dissipatore oltre i 145 mm.
Il nuovo dissipatore Noctua NH-D12L è già disponibile su Amazon al prezzo di 89,90 euro così come la ventola NF-A12x25r proposta al prezzo di 29,90 euro.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHo un pc full Noctua, prima avevo un corsair H100 ma la pompa mi ha abbandonato.
Sono tornato ad aria con un nh-u14S e un set di ventole da 14 e da 12, starò a posto per almeno altri 10 anni..
Si, nel senso che è più basso dei mostri nh-d15, d14 e u14 che sono decisamente alti
Definirli a basso profilo... beh... forse in confronto al NH-D15 ha senso, ma basso profilo proprio non è.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Qui si parla di 14,5 cm contro i 16 dei modelli con "profilo normale".
Quoto. Nel mio case che è vecchiotto non ci stanno per poco i Noctua da 165-158 mm ma uno da 145 mm invece sì. E' un ottimo compromesso perché gli altri Noctua a torre più bassi sono da 125 mm ma con ventole da 92 mm quindi con prestazioni inferiori. Con questo modello da 145 mm e ventola da 120 mm hanno chiuso un buco che avevano nel catalogo.
Inoltre dalle specifiche Noctua questo modello ha anche 45 mm di spazio per la ram invece di 39-41 di altri modelli.
Inoltre dalle specifiche Noctua questo modello ha anche 45 mm di spazio per la ram invece di 39-41 di altri modelli.
yep.
Per i case più bassi usavo, e ho tutt'ora, un buon nh-c12p se 14 che gira senza problemi da anni, l'ho sostituito con l'nh-u14s solo perchè il 5900X ci sta un pelo stretto ma neanche tanto.
Sono sincero non ho provato molti altri dissipatori ma i noctua sono fenomenali, ne compri uno buono dura davvero per sempre..
Che sia piu' basso degli altri non lo fa un dissipatore low profile, diciamo che i LP sono in genere quelli sotto i 70/65mm di altezza, usati spesso in case mini-itx.
E' semplicemente un dissi piu' basso dell'altro modello.
Succede a copiare/incollare da Google Translate, niente di drammatico
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".