Nel terzo trimestre la prima cpu quad core per notebook

Nel terzo trimestre la prima cpu quad core per notebook

Intel lancerà la sua prima CPU quad-core per notebook nel terzo quarto del 2008. Secondo le previsioni di Intel i processori quad-core non troveranno una grande diffusione in ambito mobile almeno fino alla seconda metà del 2009

di pubblicata il , alle 07:47 nel canale Processori
Intel
 
70 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
samslaves15 Marzo 2008, 14:37 #21

Fare video editing con un portatile è come andare a zappare con

se usi due HD esterni, magari in RAID con doppio controller (es: firewire 800 del portatile + firewire 800 su express32, dove raggiungi i 130 - 140 MB/s da quanto ho potuto verificare con un MBP della precedente generazione), ed il disco interno a 7200rpm per le cache, allora hai in mano un bel SAME non un rastrello o una zappa.
MiKeLezZ15 Marzo 2008, 14:42 #22
Originariamente inviato da: DeeP BlacK
Inutile se usi solo word ed internet.

Prova a fare un pò di editing video e vedrai come sono inutili..si si.
io ho visto proprio ieri che un penryn dual core va più di un core 2 quad core

fai te

poi, sai, io il portatile lo sfrutto in mobilità

gente che fa video editing da 4-10 ore in mobilità deve stare proprio male
Mercuri015 Marzo 2008, 14:43 #23
Originariamente inviato da: geng@
Veramente, rispondendo a coloro che giudicano inutile questo attrezzo, è da moto tempo aspettavo a gloria una cpu del genere, non sapete quanto possa essere importante per un designer essere molto performante fuori sede con dispositivi realmente portatili (non desktop replacement da 8 kg).
Confido che Dell ci costruisca a breve intorno un nuovo precision 15.4 pollici.

Come me anche ingegneri, architetti, VJ, eccetera gioiscono.

Sono d'accordissimo che CPU ad alte prestazioni su portatili abbiano mercato in campi specifici.

Però (magari mi sbaglio) questo è un processore "extreme" da 1000 euro (!!!). Io avevo sempre pensato che le soluzioni "extreme" fossero destinate agli enthusiast, più che al mercato professionale.

Sia per prezzo/prestazioni, che per volumi di produzione, che per affidabilità, (se dovessi voler spendere 1000euro per un "extreme" per una soluzione professionale, butterei un'occhiata anche al MTBF specificato... che di solito non interessa gli enthusiast)

A me le serie "extreme" ed FX mi sembrano più che altro soluzioni e sigle pubblicitarie.
MiKeLezZ15 Marzo 2008, 14:44 #24
Originariamente inviato da: samslaves
se usi due HD esterni, magari in RAID con doppio controller (es: firewire 800 del portatile + firewire 800 su express32, dove raggiungi i 130 - 140 MB/s da quanto ho potuto verificare con un MBP della precedente generazione), ed il disco interno a 7200rpm per le cache, allora hai in mano un bel SAME non un rastrello o una zappa.
e se lasci una workstation a casa con hd da 10k rpm cazzi e mazzi e il portatile lo usi per comandarla da remoto?
eh no
troppo semplice, poi come si fa a fare i rocco siffredi sui forum
sdjhgafkqwihaskldds15 Marzo 2008, 14:46 #25
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
e se lasci una workstation a casa con hd da 10k rpm cazzi e mazzi e il portatile lo usi per comandarla da remoto?
eh no
troppo semplice, poi come si fa a fare i rocco siffredi sui forum


Mercuri015 Marzo 2008, 14:55 #26
Originariamente inviato da: kuru
perchè pensate sempre ai giochi quando si parla dei quad core?

troll mode
Vero, c'è anche folding@home e overclock da tenere in conto
/troll mode

Scherzi a parte, proprio a questo proposito (il fatto che sia percepito "CPU"="giochi" ) sarà molto interessante vedere come si evolverà il marketing GPU vs CPU nei prossimi mesi. Pare che Intel si stia armando e anche nVidia
http://www.fudzilla.com/index.php?o...26&Itemid=1
http://www.fudzilla.com/index.php?o...56&Itemid=1
http://www.fudzilla.com/index.php?o...08&Itemid=1
e infine (ma questa è solo una speculazione)
http://www.fudzilla.com/index.php?o...52&Itemid=1

Ne vedremo delle belle. Anche se è un pò triste parlare più di marketing che di tecnologia, si sa che è il marketing che conta di più.
samslaves15 Marzo 2008, 14:55 #27
>
e se lasci una workstation a casa con hd da 10k rpm cazzi e mazzi e il portatile lo usi per comandarla da remoto?
eh no
troppo semplice, poi come si fa a fare i rocco siffredi sui forum
<

si ma vedi... al mondo non ci sono solo impiegati statali.
Puo' capitare che una persona che per lavoro si occupa di AV in modo intensivo, come dici tu con una workstation, si rompa il cazzo di stare in ufficio fino a mezzanotte e magari alle 19 si copia il progetto sul portatile che in giornata ha usato magari per la posta, vmware ecc... e preferisca terminare il lavoro a casa con il suo bel set di dischi sulla scrivania e che gli serva ad esempio anche per poter usare lo stesso per andare dall'altra parte del mondo, mostrare il risultato, cambiare direttamente sul posto qualcosina con il cliente senza per questo renderizzare il tutto di nuovo, tornarsene in ufficio e rilanciare il job sulla workstation.

Mi sembra che la vostra visione di portatile sia limitata al solo usarlo in treno con la supermegaschedagrafica (che cmq serve!) per fare gli sboroni con Quake o di usarlo solo quando sei in viaggio.

Se poi sto parlando con sbarbati che ci giocherebbero e basta, allora basta dirlo e sono d'accordo che 4 proci sono inutili. Se invece ci lavori spendi anche sti 1000 euro per lavorare piu' agevolmente.
samslaves15 Marzo 2008, 15:12 #28

tornarsene in ufficio e rilanciare il job sulla workstation

si perche' di solito i programmi di AV decenti ti danno la possibilita' di realizzare 1+ clusters e quindi anche i 4 proci del portatile possono servire
geng@15 Marzo 2008, 15:14 #29
Originariamente inviato da: samslaves
>
Se poi sto parlando con sbarbati che ci giocherebbero e basta, allora basta dirlo e sono d'accordo che 4 proci sono inutili. Se invece ci lavori spendi anche sti 1000 euro per lavorare piu' agevolmente.


Quoto e sottoscrivo... per un professionista è troppo comodo fare le cose su un pc leggero, piccolo e molto potente che ti porti in giro e eventualmente colleghi a periferiche senza aver smenate di controlli remoti, che peraltro implicano la spedizione in rete di pacchetti enormi di dati rallentando di per sè enormemente il workflow.

Poi come sempre ognuno a suo modo.
MiKeLezZ15 Marzo 2008, 15:24 #30
Probabilmente qualcuno non ha ancora ben chiaro che non necessariamente 4 core siano migliori di 2

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^