Le cpu Celeron utilizzeranno bus a 533 Mhz
A seguito dell'introduzione del Core Prescott le cpu Celeron otterranno un boost nella frequenza di bus, che passerà a 533 Mhz dagli attuali 400
di Paolo Corsini pubblicata il 16 Luglio 2003, alle 17:14 nel canale Processori
Dopo aver introdotto le nuove versioni di processore Pentium 4, basate sul Core Prescott a 0.09 micron di processo produttivo, Intel modificherà anche la propria gamma di processori entry level Celeron.
Nella prima metà del 2004 il produttore americano introdurrà ufficialmente processori Celeron dotati di frequenza di bus Quad Pumped di 533 Mhz, contro i 400 Mhz di bus attualmente utilizzati.
Questi processori, derivati dal Core Prescott e quindi costruiti con processo produttivo a 0.09 micron, saranno compatibili con l'attuale generazione di schede madri Pentium 4 basate su chipset Springdale e Canterwood, in quanto utilizzeranno le specifiche VRM 10.0 per la circuiteria di alimentazione.
Fonte: The Inquirer.
Nella prima metà del 2004 il produttore americano introdurrà ufficialmente processori Celeron dotati di frequenza di bus Quad Pumped di 533 Mhz, contro i 400 Mhz di bus attualmente utilizzati.
Questi processori, derivati dal Core Prescott e quindi costruiti con processo produttivo a 0.09 micron, saranno compatibili con l'attuale generazione di schede madri Pentium 4 basate su chipset Springdale e Canterwood, in quanto utilizzeranno le specifiche VRM 10.0 per la circuiteria di alimentazione.
Fonte: The Inquirer.










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Etica e software libero protagonisti a SFSCON 2025
Il reattore che ricarica le batterie scartate e produce nuovo litio: la rivoluzione di Rice University
AMD FSR Redstone: la nuova tecnologia basata sulle reti neurali esordisce su Call of Duty: Black Ops 7
Meta Quest 3S a un prezzo senza precedenti per le offerte Black Friday: realtà mista e bundle esclusivo a soli 249,99€
Rischio per gli SSD? I driver chipset AMD scrivono continuamente sul drive, ma non è chiaro il perché
Quanto sono 'woke' le intelligenze artificiali? Anthropic ha adesso uno strumento per misurarlo
Rockstar rilancia Red Dead Redemption su PS5, Series X, Switch 2 e smartphone
Blue Origin centra l'obiettivo: New Glenn atterra e porta ESCAPADE verso Marte
Regali di Natale spendendo poco con il Black Friday: tante idee mai sopra i 100€
Windows 11/10: Microsoft chiude per sempre il metodo di attivazione KMS38 offline
Speciale CMF Nothing: smartphone, smartwatch e cuffie in offerta, design unico e tecnologia premium a prezzi mai visti
Cooler Master presenta MasterFrame 400 Mesh: compatto, modulare e super ventilato
ChatGPT lancia le chat di gruppo collaborative con l'IA integrata: come funzionano
Galaxy S25 Ultra a un prezzo pazzesco: il modello da 512 GB crolla a 899€, occasione imperdibile









48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocosterebbe così tanto aumentare la cache a 256kb?
Non costerebbe tanto, sarebbe solo piuttosto imbarazzante il rapporto prezzo/prestazioni in paragone al Pentium 4.
Credo che i celeron avranno 256k poco dopo che i P4 avranno 1 mega di cache con prescott
costerebbe così tanto aumentare la cache a 256kb?
Spesso non è questione di costi, tant'è vero che AMD produce (o produrrà
Le CPU Celeron sappiamo cosa possono dare o non dare.
E' certo che in un forum come questo, dove il lettore e eventuale partecipante e' un utente mediamnte esperto ed interessato alla materia, le CPU Celeron non possono avere grossi proseliti viste le prestazioni non esaltanti.
Pero' guardiamo sempre il tutto dal punto di vista degli FPS.
Ma siamo noi una nicchia di mercato.
Il Celeron va bene, costa poco ed e' affidabile. Non e' prestazionale, ma per un uso office a chi puo' importare?
Intel le CPU le sa fare e bene. Se prendesse solo in giro i clienti vorrebbe dire che non ha una concorrenza valida (come Microsoft, per esempio...).
Ma visto che la valida aternativa c'e' non vedo come Intel potrebbe continuare a raggirare i suoi clienti con prodotti farlocchi.
Evitiamo di parlare di investimenti pubblicitari, visto che AMD tra le altre cose sponsorizza la Ferrari. Quindi soldi da investire ne ha e li usa.
Piccolo gossip: in Intel dicevano (lo scorso anno) di non preoccuparsi della pubblicita' AMD sulla Ferrari. Tanto era cosi' veloce che non riusciva a vederla nessuno.
se parli anche dei p4 sbagli proprio di grosso.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".