Intel, stop alle CPU single-core da Q1 2008

Con l'arrivo sul mercato dei processori Celeron dual core, Intel sospenderà la commercializzazione di soluzioni a singolo core nel corso del primo trimestre del prossimo anno
di Andrea Bai pubblicata il 18 Ottobre 2007, alle 15:53 nel canale ProcessoriIntel
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomi pare abbastanza singolare come posizione.
vorresti che ci fossero in commercio solo i presler??
a mio parere dalla vivacità del mercato chi ha da guadagnare in questo momento sono anche gli utenti. chi ha acquistato un 6400 a circa 200 euro ha ancora un validissimo processore ancora ottimo in fatto di prestazioni. e un dual core nuovo si trova a pochissimi euroz.
il ricambio generazionale sembra consentire per ora il ribasso dei prezzi.
se poi consideri che incrementare le prestazioni in molti ambiti signiica aumentare anche la produttività...
Ma è troppo presto per dirlo.
Per l'overclock, è meglio un molti 13x per la fascia bassa, perchè significa una Mb meno costosa per salire di FSB, visto che un FSB alto ha cmq uno scarso impatto sulle prestazioni, ma è rognoso per la stabilità del sistema.
Imho, un dual core a 45nm salirà parecchio (sarebbe "carino" 333x13 :-) magari con una "vecchia" 965P presa ai saldi di gennaio-febbraio.
Cmq spero che, con l'uscita dei Phenom X3, un E4000 costi meno di 133 $ ;-)
L'E4300 ormai costa circa 100 Euro, poco più poco meno...
Non tutti gli E4300 hanno core Allendale da quel che so io, per esempio il mio 4300 ha core Conroe castrato e a 1.4V arriva a 3300 MHz..
vorresti che ci fossero in commercio solo i presler??
a mio parere dalla vivacità del mercato chi ha da guadagnare in questo momento sono anche gli utenti. chi ha acquistato un 6400 a circa 200 euro ha ancora un validissimo processore ancora ottimo in fatto di prestazioni. e un dual core nuovo si trova a pochissimi euroz.
il ricambio generazionale sembra consentire per ora il ribasso dei prezzi.
se poi consideri che incrementare le prestazioni in molti ambiti signiica aumentare anche la produttività...
come già detto lungi da me l'idea di mettere il progresso nel freezer.Io volevo solo sottolineare come negli altri settori Hi Tek un acquisto fatto oggi solitamente non perde valore(anzi talvolta acquista)col passare del tempo come nel pc hardware...
Non tutti gli E4300 hanno core Allendale da quel che so io, per esempio il mio 4300 ha core Conroe castrato e a 1.4V arriva a 3300 MHz..
Sì, infatti avevo detto "statisticamente" in quanto per la maggiore, gli E4500 sono Allendale M0 che di solito vanno con difficoltà oltre i 3200-3300 specie ad aria.
Ma non è detto che sia come dico.
200x13=2600
266x13=3450
300x13=3900
vedremo...
Ma è troppo presto per dirlo.
Per l'overclock, è meglio un molti 13x per la fascia bassa, perchè significa una Mb meno costosa per salire di FSB, visto che un FSB alto ha cmq uno scarso impatto sulle prestazioni, ma è rognoso per la stabilità del sistema.
Imho, un dual core a 45nm salirà parecchio (sarebbe "carino" 333x13 :-) magari con una "vecchia" 965P presa ai saldi di gennaio-febbraio.
Cmq spero che, con l'uscita dei Phenom X3, un E4000 costi meno di 133 $ ;-)
a 32n...si forse faranno qualche dualcore a 30euro
Se poi questo c'entra poco con la news, pazienza.
mmh... lo speedstep permette di ridurre dinamicamente il moltiplicatore, ok.
ma c'e' un modo (da bios) di settare "staticamente" il massimo? credevo questa possibilita' fosse esclusiva delle cpu -extreme
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".