Intel posticipa l'evento Innovation 2024 di settembre per ragioni economiche (e non solo)

Intel ha rinviato l'evento Innovation 2024 che si doveva tenere verso fine settembre a una non meglio precisata data nel 2025. Una scelta dettata dal contenimento dei costi in un periodo finanziario delicato.
di Manolo De Agostini pubblicata il 09 Agosto 2024, alle 07:41 nel canale ProcessoriIntel
Non ci sarà alcune evento Intel Innovation a San Jose il 24-25 settembre. Intel ha deciso di posticiparlo, e chiaramente anche questo è uno strascico della situazione finanziaria in cui si trova, e che ha portato all'annuncio di oltre 15000 esuberi.
"Dopo un'attenta valutazione, abbiamo deciso di posticipare il nostro evento, Intel Innovation di settembre, fino al 2025. Per il resto del 2024, continueremo a ospitare eventi più piccoli e mirati, webinar, hackathon e meetup in tutto il mondo attraverso gli eventi Intel Connection e Intel AI Summit, oltre a essere presenti in altri momenti del settore" recita un messaggio apparso sul sito dell'evento solo a chi ha fatto la registrazione.
Tagliare i costi superflui è la parola d'ordine di questo momento, ma anche proteggersi da attacchi mediatici: come giustificare un evento sicuramente costoso (ad esempio Intel convoca giornalisti di tutto il mondo, pagando vitto e alloggio) a fronte di tagli sanguinosi al personale? Intel ha probabilmente preso la decisione più saggia.
Con gli eventi Innovation e Vision, voluti fortissimamente dal CEO Gelsinger, Intel ha cercato di ricreare quella strategia comunicativa efficace che aveva un tempo con l'Intel Developer Forum, in breve IDF. La nuova serie di eventi è stata accolta molto bene, ma la situazione economica attuale porta a un inevitabile rinvio: d'altronde, il COVID ci ha insegnato che si può anche fare a meno di mega-eventi in presenza.
Non è chiaro cosa succederà agli eventi Intel del 2025 e se il posticipo di Innovation 2024 sia davvero tale o semplicemente un prendere tempo prima della cancellazione definitiva, per eventualmente concentrarsi su Innovation 2025.
A ogni modo, Intel è attesa a settembre all'IFA di Berlino con l'annuncio delle CPU mobile Lunar Lake, mentre Innovation sarebbe stato un buon palcoscenico per le CPU desktop Arrow Lake. Non crediamo che il rinvio di Innovaton impatterà sulla roadmap o i lanci di prodotto, in quanto non sembrano esserci problematiche sotto quel punto di vista.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPotenzialmente potrebbero trovarsi nella condizione di sostituire milioni di processori sia desktop che server e stanno menando il can per l'aia...
Erano al corrente dei problemi di ossidazione e tensione dal 2023 e solo ora hanno ammesso i secondi, mentre i primi non li citano nemmeno perchè non c'è aggiornamento software che tenga trattandosi di un problema hardware.
C'è chi è fallito e ha visto scappare gli investitori per molto meno, ormai hanno le mutande che cominciano a traboccare...
No, i processori saranno ugualmente lanciati in ottobre.
Speriamo bene, perché dopo le deludenti recensioni dei Ryzen 9000 sono decisamente interessato a un Core Ultra 9 285K
Potenzialmente potrebbero trovarsi nella condizione di sostituire milioni di processori sia desktop che server e stanno menando il can per l'aia...
Erano al corrente dei problemi di ossidazione e tensione dal 2023 e solo ora hanno ammesso i secondi, mentre i primi non li citano nemmeno perchè non c'è aggiornamento software che tenga trattandosi di un problema hardware.
C'è chi è fallito e ha visto scappare gli investitori per molto meno, ormai hanno le mutande che cominciano a traboccare...
Lungi da me da difendere intel anzi..ma lato ossidazione, pessimi che hanno sottaciuto la cosa, ma c'è da dire che a detta loro è stato solo un piccolo batch affetto..non tutti..
molto piu' grave imho lato tensione e degrado..
Speriamo bene, perché dopo le deludenti recensioni dei Ryzen 9000 sono decisamente interessato a un Core Ultra 9 285K
Deludenti?Dai stai facendo ironia credo,anche perché a guardare i consumi,hanno fatto un lavoro eccezionale.
Che volevi una CPU da millemila punti in benchmark ma con consumi di 6,6 kW e da raffreddare con silos di azoto per uso laser fibra o C02?
Comunque le CPU da prestazioni Ryzen stanno arrivando,nel frattempo hanno lanciato ufficialmente quelle con consumi e temperature ridotte.
Non so tu che uso fai del PC ma ti servono CPU dal consumo esagerato e dalle temperature estreme per pubblicare i piatti di pasta che mangi a mezzogiorno su Instagram?
Io con un 5700x e monitor 2k+ (3440x1440) con scheda 5700 o 2080 faccio girare di tutto,dal fotoritocco,al cad,ai videogiochi,all'app per Arduino etc e che il 5700x è di molto inferiore al 9700x ma i consumi sono più o meno a 65w.
Io non riesco a capire le critiche,si smer@@ Intel per temperature e consumi esagerati,AMD lancia delle CPU parche nei consumi e nelle temperature e non va ben lo stesso,che viviamo nella repubblica dei lamentoni?
Scusami non sto criticando te ma in generale,non prenderla sul personale.
Comunque penso che lanceranno le serie XT,oppure si può benissimo fare overclock,sempre serie x sono,quindi facilmente overcloccabili.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".