Intel ha capito, ma solo in parte, perché le CPU Core Raptor Lake crashano

L'instabilità in gaming dei processori delle famiglie Core di 13a e 14a generazione ha tenuto banco nei mesi scorsi. Intel sta continuando a indagare e ha trovato un bug, ma a suo dire non è la causa scatenante del problema.
di Manolo De Agostini pubblicata il 15 Giugno 2024, alle 07:51 nel canale ProcessoriCoreRaptor LakeIntel
Dopo aver chiesto ai produttori di motherboard di implementare un profilo con impostazioni di default nel BIOS, al fine di evitare fenomeni di instabilità in gaming dei processori delle famiglie Core di 13a e 14a generazione, Intel fa sapere che sta continuando a indagare sulla situazione per scoprire esattamente perché si verificano i crash.
I profili "Intel Default Settings", infatti, sono da ritenersi una misura di "pronto intervento" che garantisce la stabilità del sistema, ma Intel non ha ancora identificato in modo definitivo perché talvolta i PC con CPU Core di 13a/14a generazione mostrano instabilità in gaming.
"Contrariamente a quanto riportato di recente dai media, Intel non ha ancora confermato la causa principale e sta continuando, insieme ai suoi partner, a indagare sulle segnalazioni degli utenti relative a problemi di instabilità sui processori desktop Intel Core di 13a e 14a generazione (K/KF/KS) sbloccati", si legge in una dichiarazione rilasciata dal portavoce di Intel Thomas Hannaford.
Hannaford parla di report dei media: alcuni siti, segnalando quanto scoperto da Igor's Lab, hanno scritto che Intel aveva scoperto l'origine del problema, segnalato in un documento interno sotto NDA da cui effettivamente può sembrare che la causa di tutto potesse essere un bug nell'algoritmo di eTVB (enhanced Thermal Velocity Boost) per cui è prevista una patch del microcode.
Il portavoce di Intel Thomas Hannaford, tuttavia, ha spiegato che non è esattamente così: "La patch del microcode a cui si fa riferimento nei report della stampa risolve un bug di eTVB scoperto da Intel durante le indagini sulle segnalazioni di instabilità. Sebbene questo problema contribuisca potenzialmente all'instabilità, non è la causa principale".
eTVB è una tecnologia sviluppata appositamente per i processori Raptor Lake desktop. La tecnologia ottimizza le prestazioni della CPU overcloccando automaticamente i core oltre la frequenza turbo massima, in base al margine termico e di consumo. Ciò significa che se la temperatura del processore è sufficientemente bassa e il margine energetico sufficiente, eTVB può aumentare la frequenza di clock per restituire prestazioni migliori per le attività a breve termine e ad alta intensità di calcolo. Questa funzione è particolarmente utile per i giochi e le applicazioni che richiedono clock elevati.
Nel documento intercettato da Igor's Lab si riporta:
"L'analisi dei guasti (FA) dei processori K di 13a e 14a generazione indica un cambiamento della tensione minima di funzionamento sui modelli interessati, dovuto all'esposizione cumulativa a tensioni elevate del core. L'analisi di Intel ha determinato che un fattore che contribuisce a questo problema è l'elevata tensione in ingresso al processore dovuta a precedenti impostazioni del BIOS che consentono al processore di funzionare a frequenze e tensioni turbo anche quando il processore si trova a una temperatura elevata. Le precedenti generazioni di processori Intel K erano meno sensibili a questo tipo di impostazioni grazie a una tensione e una frequenza operativa predefinita più basse".
"Intel chiede a tutti i clienti di aggiornare il BIOS al microcode 0x125 o successivo entro il 19/7/2024. Questo microcodice include una correzione eTVB per un problema che potrebbe consentire al processore di entrare in uno stato di prestazioni più elevate anche quando la temperatura del processore ha superato le soglie eTVB".
Mentre Intel è convinta che ci sia altro dietro al problema segnato dagli utenti, l'intervento sul microcode per correggere l'algoritmo alla base di eTVB dovrebbe migliorare la situazione per chi lo ha sperimentato o lo sta ancora vivendo. Non è chiaro, però, se ci sarà e nel caso quanto sarà importante l'impatto sulle prestazioni finali.
AGGIORNAMENTO 20-06-2024
Intel ha pubblicato un post in cui entra maggiormente nel merito di quanto riportato.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque io noto molti crash nei giochi anche con una cpu 12th gen (i5-12500). Ho voluto testare gli stessi giochi nel computer della mia morosa che monta un modesto i5-8500 e non crashano mai, seppure i frames di gioco siano ovviamente inferiori. Io sto riscontrando numerosi crash in particolare con Horizon Forbidden West, Re4 Remake e Alan Wake 2. Partono bene ma dopo pochi minuti cominciano crash continui tanto da dover smettere di giocare per le continue uscite al desktop. Event Viewer mi da come cause degli errori critici problemi di natura termica legati ai cores della cpu. Di più non sono riuscito a capire
Ora corrono ai ripari con delle impostazioni BIOS che limitano la potenza, ma anche le prestazioni, delle CPU entro margini più gestibili.
Per questa generazione, AMD è stata di gran lunga la scelta migliore per CPU gaming.
Comunque io noto molti crash nei giochi anche con una cpu 12th gen (i5-12500). Ho voluto testare gli stessi giochi nel computer della mia morosa che monta un modesto i5-8500 e non crashano mai, seppure i frames di gioco siano ovviamente inferiori. Io sto riscontrando numerosi crash in particolare con Horizon Forbidden West, Re4 Remake e Alan Wake 2. Partono bene ma dopo pochi minuti cominciano crash continui tanto da dover smettere di giocare per le continue uscite al desktop. Event Viewer mi da come cause degli errori critici problemi di natura termica legati ai cores della cpu. Di più non sono riuscito a capire
Eh niente, probabilmente la CPU si rifiuta di processare il vuoto dei tuoi contenuti...
Comunque io noto molti crash nei giochi anche con una cpu 12th gen (i5-12500). Ho voluto testare gli stessi giochi nel computer della mia morosa che monta un modesto i5-8500 e non crashano mai, seppure i frames di gioco siano ovviamente inferiori. Io sto riscontrando numerosi crash in particolare con Horizon Forbidden West, Re4 Remake e Alan Wake 2. Partono bene ma dopo pochi minuti cominciano crash continui tanto da dover smettere di giocare per le continue uscite al desktop. Event Viewer mi da come cause degli errori critici problemi di natura termica legati ai cores della cpu. Di più non sono riuscito a capire
Devi farti un PC full AMD. Vedrai che risolvi tutti i problemi
Ora corrono ai ripari con delle impostazioni BIOS che limitano la potenza, ma anche le prestazioni, delle CPU entro margini più gestibili.
Per questa generazione, AMD è stata di gran lunga la scelta migliore per CPU gaming.
In realtà recentemente hardware unboxed ha fatto uscire un video comparativa tra 7800x3d vs 14900k con bios che limita il PL e
la perdità c'è solo in 1080p...2k e 4k hanno esattamente le stesse prestazioni in FPS anche con bios con PL entro i 253W (ovviamente di media il 14900k consuma 100w in piu' a gioco..ma si stava parlando di prestazioni nei giochi)
Anche e soprattutto. Per risolvere i problemi di instabilità occorrerebbe che non effettuino un undervolt di fabbrica (= possibili problemi di instabilità immediati) e che non tolgano le varie protezioni/limiti (= possibili problemi a lungo termine), ma così facendo le CPU andrebbero in throttling (che non è una parolaccia, semplicemente significa che il processore di auto-limita in maniera graduale, non che che si blocca con perdite notevoli di prestazioni—non succede più da molti anni, questo) più velocemente e la frequenza massima sul singolo core non la si vedrebbe praticamente mai nella maggior parte delle configurazioni, tranne in quei casi dove il produttore ha perso più tempo per vedere fino a dove è possibile spingersi con CPU fortunate. E a chi la CPU causa problemi... il problema tanto è di Intel, no?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".