Intel e NVIDIA colpite dai ban USA: altri 4 partner cinesi finiscono nella blacklist del governo

Intel e NVIDIA colpite dai ban USA: altri 4 partner cinesi finiscono nella blacklist del governo

Il Governo degli Stati Uniti ha imposto l'ennesimo blocco delle esportazioni che colpisce anche Intel e NVIDIA: nel mirino stavolta c'è Sitonholy, uno dei principali fornitori di hardware e servizi in Cina.

di pubblicata il , alle 12:05 nel canale Processori
IntelNVIDIA
 

Il Governo degli Stati Uniti ha inserito nella blacklist sulle esportazioni altre quattro società tecnologiche cinesi tra cui figura Sitonholy, un partner di NVIDIA e Intel. Per tale ragione le due società statunitensi dovranno richiedere una licenza speciale con presunzione di rifiuto per le eventuali forniture hardware.

Sitonholy è una società che opera per lo più nel settore professionale. Rappresenta un fornitore hardware di vario genere, tra cui processori Intel e schede video NVIDIA, ed è uno dei principali per servizi cloud in Cina. Inevitabilmente, le limitazioni nell'acquisto dei componenti rappresentano un danno considerevole per le attività aziendali.

Tuttavia, è anche un importante cliente di Intel e NVIDIA, ragione per cui le conseguenze del ban si faranno sentire anche nell'industria americana. Peraltro, aziende come Sitonholy, non possono, almeno per il momento, sostituire la tecnologia americana con quella domestica, in quanto le capacità dell'hardware cinese, per quanto avanzi rapidamente, è ancora distante dal competere con quello americano.

In buona sostanza, il danno maggiore è chiaramente per la società cinese e proprio su questo aspetto si è espresso un portavoce del Ministero degli Esteri cinese. Nella dichiarazione ha manifestato dissenso verso l'ennesima manovra che, secondo il ministero, punta sulla paura per giustificare la concorrenza commerciale e tecnologica scorretta degli USA, come riporta il South China Morning Post.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
supertigrotto16 Aprile 2024, 12:24 #1
Vero,gli americani sono concorrenti sleali (anche per l'Europa) ma i cinesi non sono da meno.
benderchetioffender16 Aprile 2024, 12:34 #2
Originariamente inviato da: supertigrotto
Vero,gli americani sono concorrenti sleali (anche per l'Europa) ma i cinesi non sono da meno.


infatti non ho mai capito perché si finisca sempre ad essere etichettati per "proCinesi" o "proUS" a seconda del commento edi chi si para davanti , quando il buonsenso dice chiaramente che son entrambi figli di p.....a.

poi se vogliamo fare i sommelier dei figli d.p. possiamo anche addentrarci nella questione, ma di base IMHO dovremmo essere piu equidistanti da entrambi

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^