Intel conferma Raptor Lake Refresh e fa il punto sui nomi dei futuri processori

Intel China, forse in modo un po' avventato, ha parlato di come il nuovo brand delle CPU Meteor Lake sarà gestito nel corso della prossima generazione. Lo vedremo sul mercato accanto al classico "Core i" che, però, interesserà solo i progetti più potenti.
di Manolo De Agostini pubblicata il 23 Giugno 2023, alle 09:41 nel canale ProcessoriMeteor LakeRaptor LakeIntelCore
Il nuovo branding annunciato da Intel per le CPU client a partire da Meteor Lake porterà a un periodo di transizione in cui i nomi dei chip saranno diversi a seconda del segmento di mercato in cui saranno proposti.
Cosa intendiamo dire? In parole povere, i nuovi brand Core 3, 5 e 7 ma anche Core Ultra 5, 7 e 9 interesseranno solo il segmento mobile fino a un determinato livello di TDP. I primi saranno abbinati alle future soluzioni Raptor Lake-U Refresh mentre i secondi alle proposte Meteor Lake.
Le soluzioni Raptor Lake HX Refresh, ovvero la trasposizione in salsa mobile delle future CPU desktop, continueranno a rientrare nella vecchia nomenclatura - Core ix 14xxx. Lo stesso, infine, varrà anche per le CPU desktop Raptor Lake S Refresh.
La conferma di questa suddivisione dei nomi arriva da Intel China (via Videocardz) e, forse, non sarebbe dovuta trapelare dato che ufficialmente la società non ha mai confermato le CPU Raptor Lake Refresh. Inoltre, questa notizia fa intendere che non vedremo Meteor Lake in ambito desktop, almeno non insieme alle proposte Raptor Lake Refresh come si era ipotizzato in passato.
Avendo a che fare con architetture diverse, Intel ha quindi scelto puntare sul doppio brand, riservandosi però per il segmento mobile di usare il marchio "Core Ultra" per dare un indizio agli acquirenti su cosa aspettarsi, ovvero le soluzioni Meteor Lake di ultima generazione, le prime basate su processo Intel 4 e un innovativo progetto con più chiplet/tile.
AMD, invece, ha deciso di passare a una nomenclatura diversa per quanto riguarda il mondo mobile, offrendo all'interno della serie Ryzen 7000 più architetture e segnalando questa differenza cambiando la terza cifra numerica (es. 7040 è Zen 4, 7020 è Zen 2).
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoalla fine a loro costa uguale, ma fa più figo.
Un po' come gli allestimenti delle auto: un tempo la versione base si chiamava appunto "base", ma aveve un retrogusto di "povero". Ora la base è la "Style", o "Street", o "Young"... volete mettere con "base"!?
https://www.youtube.com/watch?v=Efhei45mfko
Esattamente. Stavo per scriverlo anche io...
Questi Refresh avranno lo stesso PP o adotteranno il 7nm Intel ?
solo per precisare le versioni street e simili della punto non erano allestimento base ma erano base dynamic (allestimento intermedio) dove variavano alcuni accessori (predisposizioni di impianto tipo le street hanno tutte la predisposizione per il sub della casa e dei fendinebbia anteriori se non richiesti mentre in altri allestimenti manca proprio il cablaggio)
@nickname88
dovrebbero avere il passaggio a intel7 visto che meteor lake è confermato con intel4
@silvanotrevi
credo che con la dipartita di apple le porte thundferbolt abbiano subito un drastico rallentamento, tecnologia interessante ma inutile se poi non adottata in larga scala
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".