Intel affiderà a TSMC la produzione di CPU e chipset entry-level

Intel affiderà a TSMC la produzione di CPU e chipset entry-level

Intel sembra intenzionata ad affidare a una fonderia esterna la produzionedi CPU e chipset di fascia entry-level: il candidato di cui sta circolando il nome ่ TSMC, che potrebbe produrre le CPU Atom, Celeron e Pentium Silver

di pubblicata il , alle 20:21 nel canale Processori
Intel
 
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
GTKM31 Ottobre 2018, 11:32 #21
Ma poi, TSMC che vantaggio avrebbe nel truffare un grosso cliente come Intel? Si parla di contratti da miliardi di dollari, mica del paninaro vicino casa.
ninja75031 Ottobre 2018, 11:41 #22
Originariamente inviato da: biometallo

Se non fosse per l'antitrust probabilmente anche quelle di AMD e VIA (che per entrarne in possesso dovette assimilare Cyrix) sarebbero state ritirate anni fa...


quanti ricordi.. io lo avevo un Cyrix (forse rimarchiato IBM?) anno 1997 credo x86 P166+

ben 133mhz e andava come un pentium 166 costando molto meno anche del 133
paranoic31 Ottobre 2018, 13:10 #23
Originariamente inviato da: Cappej
Se parliamo in temini "TEORICI" ti rispondo si... ma "PRATICI" no,

1) appunto i brevetti...
2)ripeto, non simuli un processo a 10nm in un garage, ti occorrono fabbriche che sono piccoli paesi, persone, gestione, non passi inosservato come crackare il Norton
3) come lo commercializzi un i7-9700k? con la scatola Intel? lo vendi tarocco in mezzo al altri buoni 70%+30%?
4) a chi li vendi? agli assemblatori tipo DELL o Fujitsu o HP... come i7 o Xeon taroccati.

E' come avere i progetti di una Fiat Panda in mano... "Posso costruire una PANDA!!" ma non lo farai mai... e non credere ti costi meno a conti fatti.

Poi se vi fidati di quello che dicono qui ca**oni di Youtuber per una manciata di CLICK.. bha...

IMHO


Certo, si intende, la discussione si basa e si basava su termini teorici.

Sempre parlando in termini teorici, qualsiasi cosa che fanno presso Intel lo possono fare a Taiwan, non credo che nel mondo non si possano riprodurre processi produttivi, disegni tecnici, elaborati, partendo da uno studio approfondito sul prodotto stesso...venduto e distribuito...

Che la cosa sia legale è un discorso complesso e certamente diverso..
Si corre il rischio di scontrarsi con il diritto sul brevetto, sul segreto industriale ed un altro centinaio di problematiche solo normative.
Non saprei dirti...nulla sui crack, non ho la minima esperienza, sempre preferito acquistare licenze originali, pur essendo un privato. Le uniche cose che hanno girato senza licenza sui miei pc, sono trailer di film USA che da noi erano ancora usciti...e parlo SOLO di trailer....

Se la poni come problema gestionale, e/o imprenditoriale dubito che sia irrisolvibile, non credo che gli ing. cinesi, indiani, russi abbiano qualcosa da invidiare ad un ing. sotto contratto da Intel, idem dicasi per i manager gestionali, ancora peggio per i capitali, visto che tutti sappiamo delle infinite liquidità su cui può contare il mercato cinese, ufficiale e non.

Se il business è proficuo, la storia insegna che il modo si trova SEMPRE. Probabilmente non lo è a suff. o probabilmente preferiscono ottenere redditività altrove...non saprei dovrei vedere le reali entrate da core.

Non puoi vendere un prodotto Intel, usando il medesimo packaging e lo stesso marchio, ovvio che inneschereschi una ventina di cause per relativi diritti annessi e connessi al prodotto Intel...non solo una guerra di marchi e brevetti, ma anche diritto industriale etc...

Fai esattamente come hanno fatto i Cell. di provenienza china...che hanno invaso il mercato, copiando pari pari il melafonini, adesso hanno apprestato persino un servizio di magazzino e vendita su mercato europeo...iniziano ad essere estramente conosciuti, quindi dimezzeranno i costi del marketing ed anche i prezzi del singolo prezzo sono incrementati allegramente...
Fra poco cercheranno di migliorare il servizio di value chain, diventano benchmarkers anche sull'ultimo output della stessa, ovvero sui servizi assistenza, di cui solitamente Apple si fregiava di primeggiare, anche in questo caso facendo pagare, cifre esorbitanti.

Secondo me, alla fine non si dovrebbe arrivare a discutere il "come", nemmeno a livello pratico, si dovrebbe arrivare a discutere l'eventuale ROI dell'investimento, e compararlo ad un altro ROI di diversa attività, perchè, mi ripeto...in Cina non mancano certo di skills per riprodurre fedelmente prodotti commercializzati e coperti da copyright, su cui i ns. monopolisti introitano milioni di dollari solo in funzione di sottoporre il mercato a veri e propri cartelli...ed oligopoli.

Necessario comprendere se la Cina e le china's firms siano interessate a fare concorrenza ad Intel...anzi, avendo estrema fiducia nelle capacità e nelle skills cinesi, indiane etc..secondo me, potrebbero giungere persino prima della Intel stessa a produrre cpu a 10 nm....probabilmente anche con costi produttivi nettamente inferiori e rivendibili sul mercato a costi nettamente inferiori....anche perchè alla fine su un prodotto, un costo rilevante risulta essere quello investito nel marketing one to one, ed intel non investe moltissimo in quel settore, visto che il suo avviamento corrisponde al marchio oramai storico...

Con questo non vogliono nemmeno mettere in discussione le capacità della produttività di Intel o delle doti dei vari studi legali a cui si appoggiano, dico solo che in alcuni casi Volere è Potere....e se i cinesi vogliono...certamente possono....poi la scelta rimane al consumatore finale....

Ovvio che se marchi un prodotto Intel senza che lo stesso sia tale, commetti un reato serio e violi normative contro il consumatore finalecome contraffazione etc ed anche concorrenza sleale nei confronti di Intel, in quanto il consumatore, avendo un esperienza negativa con il prodotto potrebbe, risultando insoddisfatto spostare la propria attenzione sulla concorrenza, ovvero AMD. Quindi Intel potrebbe vedersi costretta ad adire vie legali, ovvero chiedere l'intervento dell'Antitrust...

Ma è tutta teoria....su un forum che non è nemmeno pubblico...
Gli youtuber non sono cazzoni, sono appassionati che cercano di fornire un servizio agli utenti, il sapere alle volte è ovattato, come la verità...da chi ha interesse a manipolarla. Gli youtuber unendo il proprio interesse e quello dei loro sponsor cercando di raccontarci qualcosa di diverso.
Ovviamente è ns. dovere scremare la veridicità dei fatti dalla fantasia.
paranoic31 Ottobre 2018, 13:16 #24
Originariamente inviato da: WarSide
Dai, una panda potrebbe essere possibile assemblarsela in casa se sei un bravo meccanico ed hai un amico con una fabbrichetta che produce laminati & co. Diciamo che 4/5 persone con tempo da perdere ed un po' di attrezzi ci riescono.


Personalmente non mi fiderei MAI ad acquistare un auto se non in luogo diverso da un concessionario autorizzato. A parte le fregature di cui sopra, a cui accennavi, un autoveicolo è qualcosa di pericoloso e rischioso, per te ed il prossimo. Se causi un incidente per viaggiare su un auto non autorizzata da Motorizzazione e dalla casa produttrice, è meglio che ti prepari a sborsare un sacco di soldi...perchè è possibile che anche la stessa RC Auto non copra il danno...devi dimostrare di essere in buona fede...perchè se sei in grave colpa sono affari tuoi e di chi te l'ha venduta...

Io direi che produrre una cpu moderna con le stesse performance di un ryzen o di un i7 e' come voler produrre un Falcon 9 in casa


Sicuro?
MiKeLezZ31 Ottobre 2018, 13:28 #25
Si, va bene il "se non hai la licenza non li vendi", va bene il "c'è il contratto tra parti", va bene il "se fai il cattivo ti faccio causa" e il più generico "e poi lo dico alla mamma e ti mette in punizione", ma purtroppo poi la vita reale è un po' diversa.

Quindi sì, ci sono dei pericoli nell'operazione ed è probabile che avverrà un leakage di tecnologia proprietaria.

Una volta che hai gli stampi di una CPU sai perfettamente come calcola determinate operazioni e conosci eventuali "malizie" professionali.

Da lì a rivendere le informazioni ottenute, a sfruttarle per proprio conto e/o fare 10'000 esemplari in più al mese per poi immetterli nel mercato grigio il passo è breve e (purtroppo) quasi assicurato.

Intel lo sa bene ed infatti si farà fare solo i suoi prodotti più cessosi, vedi pentium e chipset dell'età della pietra.

Ma il rischio lo corre volentieri perché sta vendendo le sue CPU come il pane (tant'è che ha ridotto la produzione per il retail per aumentare quella server, dai maggiori margini) e sta avendo dei guadagni fotonici, grazie anche all'uso dei collaudatissimi 14nm dalle ottime rese.
maxsin7231 Ottobre 2018, 13:38 #26
Sono partiti dai processori entry-level ma se continuano così (10nm... aspettando Godot...) si affideranno a fonderie di terzi anche per le soluzioni high-end.
paranoic31 Ottobre 2018, 13:51 #27
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
Si, va bene il "se non hai la licenza non li vendi", va bene il "c'è il contratto tra parti", va bene il "se fai il cattivo ti faccio causa"


1)Non esiste contratto blindato...e nessuna clausola non aggirabile...almeno sino a quando le norme non siano interpretabili

2) Non è così...se fai il cattivo ti faccio causa, quando fai e sei cattivo, non si azzardano proprio a farti causa, ti fanno causa quando danneggi la loro immagine, quando gli fai perdere introiti milionari da vendite in volumi, quando hanno legali con i denti affilati come rasoi...ricorda...non toccare MAI i soldi a nessuno, non solo alla criminalità...ma soprattutto alle multinazionali!!

e il più generico "e poi lo dico alla mamma e ti mette in punizione", ma purtroppo poi la vita reale è un po' diversa.


Dipende chi è la tua mamma, da noi, a Torino...si dice..."mamma Fiat", se tale azienda e/o tali aziende scendono in campo con i loro comparti legali e/o capitali, la punizione potrebbe essere beceramente doloroso. Anche vero, come tutte le "mamme" sanno anche premiarti ed amarti intensamente, nonchè proteggerti contro tutto e tutti...ma meglio non fare incavolare alcune mamme...


Ma il rischio lo corre volentieri perché sta vendendo le sue CPU come il pane (tant'è che ha ridotto la produzione per il retail per aumentare quella server, dai maggiori margini) e sta avendo dei guadagni fotonici, grazie anche all'uso dei collaudatissimi 14nm dalle ottime rese.


Nessuno lo mette in dubbio...se un monopolista, lascia fare...non è sicuramente perchè perde volumi di vendita, nè tanto meno profitti "fotonici" e sicuramente i suoi consulenti marketing hanno indotto questa decisione strategica. Tuttavia nella prima rivoluzione industriale anche l'Inghilterra veleggiava tranquilla nei mari forte delle sue materie prime e forte della sua tradizione militare...eppure venne a subire una debacle senza precedenti...sedendosi troppo sulla seggiola...della sicurezza.
MiKeLezZ31 Ottobre 2018, 14:03 #28
Originariamente inviato da: Bellaz89
Ma ha senso questo ? Se TSMC facesse ciò rischierebbe di perdere la fiducia di tutti i suoi clienti e sarebbe sottoposta a cause per miliardi da parte di Intel. IMHO non vale la pena per TSMC di intaccare il suo core business per due spicci temporanei. Anche perchè non credo che venga fornita alla fonderia il RTL di un chip. Non stiamo parlando di uno dei tanti produttori di plastiche che fanno prodotti dal bassissimo valore aggiunto..
Al momento credo che sia AMD che INTEL non si facciano grossi problemi ad acquistare CPU della concorrenza per fare scansioni con microscopi elettronici ed effettuarvi reverse engineering.
Ottenere direttamente la schematica originale pronta per la stampa litografica di certo semplificherebbe un bel po' la questione! Assieme magari a qualche "piccolo trucco" che la fonderia può scoprire in produzione.
Ovviamente, nel caso, come sempre nello spionaggio industriale, la colpa del leak non sarebbe di certo del managment della fonderia, ma una qualche "distrazione" di un qualche operaio specializzato di basso livello...
:-)
paranoic31 Ottobre 2018, 15:42 #29
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
Al momento credo che sia AMD che INTEL non si facciano grossi problemi ad acquistare CPU della concorrenza per fare scansioni con microscopi elettronici ed effettuarvi reverse engineering.
Ottenere direttamente la schematica originale pronta per la stampa litografica di certo semplificherebbe un bel po' la questione! Assieme magari a qualche "piccolo trucco" che la fonderia può scoprire in produzione.
Ovviamente, nel caso, come sempre nello spionaggio industriale, la colpa del leak non sarebbe di certo del managment della fonderia, ma una qualche "distrazione" di un qualche operaio specializzato di basso livello...
:-)


Secondo me state soppiantando il reale problema...ovvero di modalità per ottenere una idea di massima del processo produttivo, della tecnologia insita nella cpu etc...non è così complesso, stando anche alle vs. tesi.

Il problema è sempre nella commercializzazione del prodotto...e nel fatto che la medesima non sia passibile di procedimenti legali.
Per farla semplice...ricordo all'epoca che legalmente fosse possibile detenere una copia di sw, di ciò che era in ns. possesso.

Ergo, se detengo un sw di qualsiasi genere e non lo commercializzo o non lo metto in share, può essere sottoposto a copyright, diritto di brevetto...ma alla fine se rimane a mio esclusivo uso, il problema non si dovrebbe porre, nel momento in cui il medesimo è commercializzato o comunque reso di pubblico dominio, o pubblica conoscenza...perchè in tribunale le eccezioni a dimostrare il dolo o la colpa diventa problematico per qualsiasi ente giuridico.

Quindi o si elide il problema sfruttando i limiti temporali a cui sono sottoposti tutte le opere d'ingegno (a meno che non ne sia rinnovato l'uso ed anche in questo caso se diventano di pubblico interesse...) oppure si commercializza il prodotto usando un packaging od un brand diverso. In questo caso Intel non potrebbe eccepire nulla o quasi...perchè vicendevolmente, la stessa arriverebbe ad abusare del segreto industriale preposto al brevetto eventualmente depositato dall'impresa concorrente, per cui alla stessa converrebbe migliorare la propria tecnologia per riappropriarsi del leverage produttivo.

Se poi, vicendevolmente Intel, volesse appropriarsi in solido della propria posizione dominante...vedendo in sè un pericolo nel concorrente..allora forse destinerebbe risorse al comparto legale. Sino a quando questo non accade, un monopolista, cerca di saturare il mercato ed annichilire la possibile concorrenza con politiche di volume e facendo decidere nuovamente al mercato la propria leadership
rockroll31 Ottobre 2018, 23:45 #30
Originariamente inviato da: WarSide
Ammazza quanta ignoranza

Senza la licenza x86 a chi le vendi le cpu copiate? Forse solo a Kim Jong-un

https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_x86_manufacturers Qui la lista di chi puo' produrre cpu x86. Potresti provare ad importare delle CPU Zhaoxin


Nella mia altrettanto beata ignoranza direi che le vende (sottobanco) ad AMD, che la licenza ce l'ha per commercializzarle.
Anzi non ad AMD, che non ha bisogno di clonare Intel, ma a VIA, anche lei in possesso di licenza.

In produzione andrebbe modificato qualcosa per differenziarle quel tanto che basti (non dovrebbe essere difficile ingarbugliare un po' le cose), quindi, vendute a scatola chiusa, voglio vedere chi potrebbe dimostrare l'inghippo: tutti sospetterebbero, ma senza prove certe da far valere in sede legale.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^