In arrivo nuovi SoC Arm per Windows on Arm: al termine l'esclusiva Qualcomm-Microsoft

Secondo il CEO di Arm Rene Haas l'accordo di esclusività tra Qualcomm e Microsoft per i chipset Arm sui laptop Windows terminerà nel 2024, aprendo il mercato a nuovi player come MediaTek, AMD e Nvidia. Maggiore concorrenza potrebbe portare a più scelta per i consumatori.
di Nino Grasso pubblicata il 15 Gennaio 2024, alle 12:01 nel canale ProcessoriARMMicrosoftQualcommWindows
Stando a quanto dichiarato da Rene Haas, CEO di Arm, l'accordo di esclusività tra il colosso statunitense e Microsoft per l'utilizzo della piattaforma Windows on Arm (WoA) scadrà nel 2024. Ciò aprirà le porte dell'ecosistema Windows ad altri produttori di chip Arm, che potranno finalmente competere con Qualcomm offrendo più scelta ai consumatori.
Tra i nomi più quotati MediaTek, già particolarmente attiva nel settore mobile, ma anche NVIDIA e AMD, che potrebbero presto entrare nella mischia con chip appositamente progettati per il segmento laptop. Tutti marchi con grande esperienza nel settore e che potrebbero impensierire l'attuale monopolio Snapdragon. Una maggiore concorrenza porterà indubbiamente anche ad una più ampia scelta per gli utenti, che avranno più modelli tra cui scegliere con diverse configurazioni.
Accordo Microsoft-Qualcomm al termine: nuovi produttori chip interessati a Windows on Arm?
La piattaforma Windows on Arm mira ad unire i vantaggi delle CPU Arm, come maggiore efficienza e durata della batteria, con la compatibilità del sistema operativo Windows. Attualmente però, complice l'accordo fra Microsoft e Qualcomm, tutti i notebook WoA montano esclusivamente SoC Snapdragon, il che limita la diversità hardware disponibile. Con l'apertura del mercato le cose potrebbero presto cambiare e, secondo diverse indiscrezioni, alcune aziende fra quelle citate avrebbero già iniziato a sviluppare processori appositi.
Qualcomm, però, non rimarrà a guardare, con Snapdragon X Elite che si preannuncia come il chip Arm più prestante mai commercializzato, addirittura il 21% più veloce rispetto al potente ed efficiente Apple M3. Con i nuovi player interessati ad aggredire il mercato, tuttavia, si potrebbe aprire una sfida serrata anche nell'ambito dei device Windows on Arm, con una moltitudine di soluzioni di diverse fasce di prezzo che potrebbero interessare un pubblico ben più ampio rispetto a quello coinvolto fino ad oggi.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoO riescono a fare quello che ha fatto Apple, ovvero OBBLIGARE le case software a fonire versioni native ARM dei loro software X86 o tutta la baracca Windows on ARM resterà sempre una nicchia inutile.
O riescono a fare quello che ha fatto Apple, ovvero OBBLIGARE le case software a fonire versioni native ARM dei loro software X86 o tutta la baracca Windows on ARM resterà sempre una nicchia inutile.
Non si può che quotare...!
No qui Microsoft non c'entra.
Windows per ARM nativo esiste e funziona.
Sono i millemila software per Windows che sono tutti x86 e che le software house non si sognano di convertire.
Facciamo 170w ?
Già un Mediatek Dimensity 9300 in sè come prestazioni dovrebbe essere un upgrade rispetto al mio i5 11th generazione, con un consumo ridicolmente basso
Windows CE era un S.O. embedded con alcune API "abbastanza simili" ad un sottoinsieme delle Win32 per x86, a cui Microsoft periodicamente si disinteressava.
Per questo da un certo punto in avanti c'è stata una migrazione in massa verso versioni embedded/ridotte di Linux.
Considera poi che Microsoft nelle versioni iniziali di Windows NT supportava pure Sparc, MIPS ed Alpha per poi abbandonare tutto quanto e comincia a diventare chiaro come mai sono di fatto ancora legati mani e piedi ad x86, visto che qualsiasi sviluppatore di lunga data è già stato scottato dal comportamento ondivago di Microsoft a riguardo.
Vatti a vedere i benchmark delle varie versioni dell'Elite...
O riescono a fare quello che ha fatto Apple, ovvero OBBLIGARE le case software a fonire versioni native ARM dei loro software X86 o tutta la baracca Windows on ARM resterà sempre una nicchia inutile.
Dici? Io ho provato windows 11 che ha un emulatore stile rosetta arm64EC, sulle versioni 2 e 3 dello snapdragon 8cx (elite sarebbe la 4) e hanno funzionato tutti i software: i pochi nativi, ma anche quelli in emulazione. Ci vorrebbe un progetto del genere con la lista dei software nativi, emulati e non funzionanti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".