Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-01-2024, 11:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/in...ft_123344.html

Secondo il CEO di Arm Rene Haas l'accordo di esclusività tra Qualcomm e Microsoft per i chipset Arm sui laptop Windows terminerà nel 2024, aprendo il mercato a nuovi player come MediaTek, AMD e Nvidia. Maggiore concorrenza potrebbe portare a più scelta per i consumatori.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2024, 11:11   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21929
Va beh, poco cambia.
O riescono a fare quello che ha fatto Apple, ovvero OBBLIGARE le case software a fonire versioni native ARM dei loro software X86 o tutta la baracca Windows on ARM resterà sempre una nicchia inutile.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2024, 11:11   #3
Saturn
Senior Member
 
L'Avatar di Saturn
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Planet Saturn (♄)
Messaggi: 17798
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Va beh, poco cambia.
O riescono a fare quello che ha fatto Apple, ovvero OBBLIGARE le case software a fonire versioni native ARM dei loro software X86 o tutta la baracca Windows on ARM resterà sempre una nicchia inutile.
Non si può che quotare...!
Saturn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2024, 11:24   #4
djfix13
Senior Member
 
L'Avatar di djfix13
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3662
è il lato software che manca e non la potenza di calcolo ormai... possibile che linux si riesca a farlo andare praticamente su tutti gli hardware e Microsoft non prende in considerazione il 70% delle iterazioni mondiali su dispositivi mobile? eppure le basi le hanno da windows CE
djfix13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2024, 11:53   #5
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12300
Lo Snapdragon X Elite che supera l'M3 liscio... Si nella declinazione con 85W di TDP!!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2024, 12:04   #6
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21929
Quote:
Originariamente inviato da djfix13 Guarda i messaggi
è il lato software che manca e non la potenza di calcolo ormai... possibile che linux si riesca a farlo andare praticamente su tutti gli hardware e Microsoft non prende in considerazione il 70% delle iterazioni mondiali su dispositivi mobile? eppure le basi le hanno da windows CE
No qui Microsoft non c'entra.
Windows per ARM nativo esiste e funziona.
Sono i millemila software per Windows che sono tutti x86 e che le software house non si sognano di convertire.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2024, 12:30   #7
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5518
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Lo Snapdragon X Elite che supera l'M3 liscio... Si nella declinazione con 85W di TDP!!
Facciamo 170w ?
Piedone1113 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2024, 12:42   #8
pengfei
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 1315
Interessante, forse si inizieranno a trovare a prezzi decenti e questo avrà effetti positivi sul lato software, tutto quello che uso su Linux è disponibile in versione ARM però in quell'ambito sarà da verificare il supporto driver.
Già un Mediatek Dimensity 9300 in sè come prestazioni dovrebbe essere un upgrade rispetto al mio i5 11th generazione, con un consumo ridicolmente basso
pengfei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2024, 13:02   #9
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6103
Quote:
Originariamente inviato da djfix13 Guarda i messaggi
è il lato software che manca e non la potenza di calcolo ormai... possibile che linux si riesca a farlo andare praticamente su tutti gli hardware e Microsoft non prende in considerazione il 70% delle iterazioni mondiali su dispositivi mobile? eppure le basi le hanno da windows CE
Windows CE era un S.O. embedded con alcune API "abbastanza simili" ad un sottoinsieme delle Win32 per x86, a cui Microsoft periodicamente si disinteressava.
Per questo da un certo punto in avanti c'è stata una migrazione in massa verso versioni embedded/ridotte di Linux.
Considera poi che Microsoft nelle versioni iniziali di Windows NT supportava pure Sparc, MIPS ed Alpha per poi abbandonare tutto quanto e comincia a diventare chiaro come mai sono di fatto ancora legati mani e piedi ad x86, visto che qualsiasi sviluppatore di lunga data è già stato scottato dal comportamento ondivago di Microsoft a riguardo.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2024, 14:29   #10
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12300
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Facciamo 170w ?
Vatti a vedere i benchmark delle varie versioni dell'Elite...
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2024, 15:30   #11
pachainti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 985
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Va beh, poco cambia.
O riescono a fare quello che ha fatto Apple, ovvero OBBLIGARE le case software a fonire versioni native ARM dei loro software X86 o tutta la baracca Windows on ARM resterà sempre una nicchia inutile.
Dici? Io ho provato windows 11 che ha un emulatore stile rosetta arm64EC, sulle versioni 2 e 3 dello snapdragon 8cx (elite sarebbe la 4) e hanno funzionato tutti i software: i pochi nativi, ma anche quelli in emulazione. Ci vorrebbe un progetto del genere con la lista dei software nativi, emulati e non funzionanti.
__________________
Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario. George Orwell

Il vero valore di una persona non si misura dai valori in cui sostiene di credere, ma da che cosa è disposto a fare per proteggerli. Se non pratichi i valori in cui credi, probabilmente non ci credi fino in fondo. Edward Snowden

Coloro che rinuncerebbero alla libertà essenziale, per acquistare un po' di sicurezza temporanea, non meritano né libertà né sicurezza. Benjamin Franklin
pachainti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2024, 16:02   #12
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5319
Nvidia e AMD hanno già esperienza in ambito Arm,poi dipenderà tutto dal mercato,all'utente medio,non quello di hwupgrade,frega poco cosa ci sia dentro nel notebook e desktop,l'importante è che ci giri office, Photoshop pro ultra mega edition (per ritagliare le foto,poi non sanno fare altro),il browser internet,la stampante per stampare dei documenti,i videogiochi con graficone e naturalmente Windows.
Le esigenze di retrocompatibilità alla massa non interessa,nemmeno la compatibilità con programmi specifici,difatti Intel e in qualche modo,anche AMD,stanno pensando di fare un x86S senza istruzioni Legacy,sono voci che girano ormai da 15 anni di sto benedetto x86S e forse,se lo lancia Intel (AMD non può permetterselo,non ha abbastanza utenza,forza del brand e spalle larghe per accollarsi il rischio) può essere che i consumi si vadano ad appaiare con Arm,difatti lo stesso Keller che sta lavorando con risc-V ,disse che allo scalare delle prestazioni,le differenze fra x86 e Arm sono di pochissimi punti percentuali e che chi può fare meglio è proprio risc-V,non so se lo dice per tirare acqua al suo mulino ma effettivamente, è stato notato che scalando in prestazioni,Arm comincia a diventare energivoro,la stessa Apple si è trovata in difficoltà a scalare in prestazioni e contenere i consumi con la sua serie M.
Però una sana concorrenza Arm/X86 potrebbe far calare i prezzi dei prodotti.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2024, 16:05   #13
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6664
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
lo stesso Keller che sta lavorando con risc-V
Anche Intel da circa 1 anno e mezzo a questa parte ha iniziato ad investire in Risc-V.
__________________
E come disse Peppone appena svegliatosi in Parlamento, "Fasciiisti!!!"
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2024, 21:22   #14
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21929
Quote:
Originariamente inviato da pachainti Guarda i messaggi
Dici? Io ho provato windows 11 che ha un emulatore stile rosetta arm64EC, sulle versioni 2 e 3 dello snapdragon 8cx (elite sarebbe la 4) e hanno funzionato tutti i software: i pochi nativi, ma anche quelli in emulazione. Ci vorrebbe un progetto del genere con la lista dei software nativi, emulati e non funzionanti.
La presenza di un emulatore per app X86 è ovviamente una ottima cosa (ed anche doverosa volendo essere onesti) ma l'emulatore mi va pure bene per un periodo di transizione.. se devo prendermi un pc ARM based per poi emulare tutto a tempo indeterminato direi che la cosa perde di senso.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2024, 05:43   #15
alfredaino
Member
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 167
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
La presenza di un emulatore per app X86 è ovviamente una ottima cosa (ed anche doverosa volendo essere onesti) ma l'emulatore mi va pure bene per un periodo di transizione.. se devo prendermi un pc ARM based per poi emulare tutto a tempo indeterminato direi che la cosa perde di senso.
Certo, è quello che stanno facendo sia microsoft sia apple. Sul versante GNU/linux se un'architettura è supportata, ci sono praticamente tutti i pacchetti nativi almeno per debian/ubuntu, ma credo red hat/fedora non sia diverso. Inoltre, se mancano, te li puoi compilare in autonomia.
Purtroppo ARM non ha uno standard per il boot come x86_64 e richiede di avere un device tree per ogni architettura, vedi quello che succede su android.
alfredaino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2024, 23:30   #16
paolomarino
Senior Member
 
L'Avatar di paolomarino
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Roma
Messaggi: 1168
io invece la vedo come una oppurtunitá specie in ambito mobile.
un laptop arm su cui giri windows, office, edge/chrome e una suite di foto-ritocco/video-montaggio in maniera nativa accontenterebbe il 90% degli utilizzatori. e se poi con arm avessimo la durata di batteria dei mac allora si che ci sarebbe un boom. io ne prenderei uno cosi.

purtroppo dei mac non riesco ad abituarmi al so. ma il macbook air senza ventole con la batteria che dura 2 giorni e con 8 gb che fanno girare chrome con 30 tab e 10 documenti word aperti lo invidio parecchio. avere windows su un hardware simile mi farebbe felice.
__________________
G500A * 13700K * Artic360 * RTX4090 * GB Z790-AEAX * DDR5 64GB@6400 * WD SN850X 4TB
LG Oled 42C2 * Orbweaver/Sensei * Qnap 509 20TB * Qnap 870 64TB * UPS900VA * S9Tab Ultra
LG Oled 77G1 * Sennheiser Ambeo * SkyQ * Shield * PS5 * XSX * Switch * Fold 5 * FTTH SkyWiFi

Ultima modifica di paolomarino : 16-01-2024 alle 23:34.
paolomarino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2024, 08:08   #17
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7257
La transizione ad ARM mi sembra quasi inevitabile, ma per Windows sarà un processo lungo e doloroso come lo è stata la transizione ai 64 bit.
Che si stia veramente avvicinando l'anno di Linux sul desktop?

Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Anche Intel da circa 1 anno e mezzo a questa parte ha iniziato ad investire in Risc-V.
Intel è talmente avanti che ha perso il treno se Windows on ARM dovesse avere successo non gli rimarrebbe che comprare Mediatek, se ci riescono.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1