Haswell-E: CPU a 8 core per il segmento top di gamma da Intel

Debutto previsto per il terzo trimestre del prossimo anno per le future CPU Intel Haswell-E, le prime abbinate a memoria DDR4. Tra le novità il numero massimo di core che passa dagli attuali 6 sino a 8.
di Paolo Corsini pubblicata il 16 Dicembre 2013, alle 08:31 nel canale ProcessoriIntel
Il debutto ufficiale sul mercato non avverrà prima del terzo trimestre del 2014 ma già ora emergono alcune informazioni sui processori Intel della famiglia Haswell-E, grazie al sito VR-Zone.
Per questi processori, posizionati da Intel nel segmento top di gamma del mercato dei PC desktop, troveremo utilizzata la tecnologia produttiva a 22 nanometri, la stessa adottata per i modelli Ivy Bridge-E attualmente presenti in commercio. A differenza di questi ultimi troveremo 8 core, contro i 6 massimi delle CPU ora sul mercato, seguendo in questo l'approccio adottato da Intel per i processori Xeon basati su simile architettura.
Il processore engineering sample che il sito VR-Zone ha avuto a disposizione riporta una frequenza di clock di 3 GHz; in considerazione della resa produttiva di Intel con tecnologia a 22 nanometri non è da escludere che la frequenza di clock massima di questi processori possa avvicinarsi alla soglia di 4 GHz anche in presenza di 8 core integrati nel processore.
Questi processori debutteranno in abbinamento a schede madri dotate di chipset X99, evoluzione del modello X79 attualmente presente sul mercato. Tra le novità implementate a livello di piattaforma segnaliamo la presenza di controller USB 3.0 nativo nel chipset, affiancato da 10 porte SATA di tipo 6 Gbytes/sec. Intel adotterà per queste soluzioni anche la memoria DDR4, per la prima volta presente in sistemi desktop: tale scelta tecnica dovrebbe portare un buon impatto in termini di prestazioni velocistiche anche se richiederà necessariamente di acquistare nuove memorie assieme a scheda madre e processore.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe meraviglia, ma la mia prossima piattaforma dovrà avere una CPU a 14 nm.
Purtroppo la competizione è assolutamente inesistente in questa fascia... non si è mai visto Intel essere padrona assoluta di un segmento di mercato
Che meraviglia, ma la mia prossima piattaforma dovrà avere una CPU a 14 nm.
Purtroppo la competizione è assolutamente inesistente in questa fascia... non si è mai visto Intel essere padrona assoluta di un segmento di mercato
?? intel è padrona incontrastata da anni ormai
Quanta fetta di mercato hanno oggi queste soluzioni?
Dici che nessuno ha piu' bisogno di una Workstation?
Ah ti sei gia' risposto... beh no gli XEON hanno altre caratteristiche.
Sul mio pc nuovo, che faccio a marzo 2014, metto un FX-8320, dato che costa meno di altri intel di facia medio alta, e per giocare, l'amd è competitivo.
Sul mio pc nuovo, che faccio a marzo 2014, metto un FX-8320, dato che costa meno di altri intel di facia medio alta, e per giocare, l'amd è competitivo.
amd non ha cpu a 8 core ma 4 muduli da 2core interi + 1 fpu
E come saprai quei 8 "core" vanno come 4 intel + ht quindi una cpu 8 core intel va come 16 "core " amd come si vede bene dai benchmark delle cpu opteron.
Quindi le cpu descritte nell'articolo non sono certo confrontabili con nessuna cpu amd desktop esistente perche a conti fatti hanno caratteristiche che sono su un livello superiore sia come quantita di memoria montabile sia come prestazioni sia come consumi.
Una persona che seriamente è interessato a comprare una Haswell-E di sicuro non ha preso nemmeno in considerazione l'esistenza di un AMD 8350 e nemmeno della serie FX-9590 che con i suoi 5GHz prende paga gia oggi dalle serie di cpu intel esistenti e senza andare a prendere nemmeno le cpu top e senza andare di overclock.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".