Core i5-13400 sempre più vicino al debutto, in un test si lascia alle spalle l'ottimo Core i5-12400

In rete è stato pubblicato un primo rapido test del Core i5-13400, successore del Core i5-12400. La prova ci mostra il potenziale di una CPU che, grazie all'aggiunta di 4 E-core rispetto al predecessore, punta a qualcosa di più del semplice gaming.
di Manolo De Agostini pubblicata il 12 Dicembre 2022, alle 06:01 nel canale ProcessoriIntelCoreRaptor Lake
Dopo aver visto il Core i5-13500 in azione in alcuni test preliminari, tocca al Core i3-13400 mettersi in mostra in una prova anticipata rispetto all'uscita ufficiale prevista per l'inizio del prossimo anno, poco dopo l'annuncio al CES 2023 di Las Vegas di inizio gennaio dove Intel svelerà tutti i Core 13000 da 65W e tante altre novità.
Un video pubblicato da JAWARA media ci mostra non solo come la CPU sia già in circolazione in Asia, ma ci conferma che nonostante l'arrivo dei chipset H e B della serie 700, i produttori stiano lavorando sui BIOS che consentiranno di installare le nuove CPU sulle piattaforme della serie 600: non si tratta di una novità, visto che i chipset di vecchia generazione supportano le CPU Core 13000 della serie K già in commercio.
Il Core i5-13400 in questione è stato provato su una motherboard ASRock B660M PG Riptide, accoppiato a memoria DDR4-3600 e messo in competizione con il modello Alder Lake Core i5-12400. I due processori si differenziano non solo i 200 MHz di picco in più sui P-core del nuovo arrivato, ma anche per il fatto che il Core i5-13400 integra 4 E-core assenti invece sul 12400, portando i core totali da 6 a 10 e il computo dei thread da 12 a 16. La nuova CPU è basata sul silicio Alder Lake C0.
Il "first look" di JAWARA media si concentra su Cinebench R23, dove osserviamo un miglioramento delle prestazioni single-thread rispetto al 12400 intorno al 5% (l'architettura è la stessa, cambia il clock), mentre il balzo in multi-thread è del 29%. A questa rapida prova si affiancano le rilevazioni di consumi e temperature: la nuova CPU, in virtù delle specifiche migliori, richiede 20W in più, mentre la temperatura è molto simile. Entrambi i modelli hanno un PBP (Processo Base Power) di 65W, mentre l'MTP (Maximum Turbo Power) dovrebbe attestarsi anche per il 13400 a 117W, seppur questo non sia un dato confermato.
Le prestazioni appaiono decisamente interessanti, specie se il processore si posizionerà sullo stesso listino del Core i5-12400, intorno ai 200 euro o poco più, con possibili di scendere di listino nel corso dei mesi. Il Core i5-12400, testato qui, si era dimostrato un ottimo processore per i gamer con un budget limitato: il Core i5-13400 potrebbe confermare quella conclusione e dimostrarsi persino più duttile.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLe differenze sono minime. C'è solo la differenza di Clock.
Ma le due gli e-core posso servire nel lungo termine (non in gaming).
E' una bidonata...
E' una bidonata nel termine che se per avere un aumento prestazionale che va dal 5 al 29% devo dissipare più potenza significa che non c'è nessun miglioramento di tipo "tecnologico" dalla famiglia 12 alla 13. E' il solito vecchio problema di Intel (da qualche anno ormai) che non riescono più di tanto a scendere con i nm.In termini di paragone del fattore capacità di calcolo/potenza penso che AMD sia meglio, magari di poco ma è meglio ancora adesso. Inoltre se AMD sta per uscire con le versioni X3D ancora di più...
paragonerai mica quei core agli e-core?
penso che andra come un i9 10900k piu o meno anche se ha i core piu piccoli
Non credo che il target di clienti dell'13400 siamo i clienti del 12400.
secondo geekbench, il 13400 va solamenta 2.35 volte più veloce del tuo e in multi va 1.22 volte più veloce considerando che ha 10c/16t al contrario del tuo che ha 10c/10t e quando è uscito costa più quasi 2k$...
inoltre facciamo finta di non vedere che ha un PL1 di 117W contro il tuo da 130W, supporta PCIe 5 (vs PCIe 3) e può montare DDR5 (vs DDR3)...
sì, è proprio comparabile...probabilmente in ambito ludico (visto che è il suo target) con una scheda video decente fa almeno il triplo degli FPS...anche in ambito lavorativo non penso ci sia paragone, considerando la velocità della RAM... dalla mia esperienza posso dirti che un i7 11850H (portatile, limitato a 65W) è paragonabile ad un dual Xeon E5 2630 V3 (16c/32t) con DDR4 in quad channel, utilizzando sw NUMA aware e calcolo distribuito...
beh, proprio uguale ai 10 core del tuo xeon..
questa è una CPU gaming, e sembra che corra decisamente veloce....
bio
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".