Controller PCI Express 4.0 per le CPU Intel core di 11-esima generazione
I processori Intel Core di undicesima generazione implementeranno controller PCI Express di tipo Gen 4.0, capaci in questo modo di sfruttare al meglio le novità in tema di schede video e storage NVMe
di Paolo Corsini pubblicata il 02 Agosto 2020, alle 09:01 nel canale ProcessoriCoreIntel
Rocket Lake-S è il nome con il quale sono indicati i processori Intel Core di undicesima generazione per sistemi desktop, costruiti con tecnologia produttiva a 14 nanometri e basati sullo stesso socket LGA 1200 dei processori Intel Core di decima generazione ora in commercio. Questi processori saranno abbinati a schede madri basate su chipset Intel della famiglia 500, piattaforme grazie alle quali saranno disponibili nuove tecnologie nelle soluzioni Intel di fascia mainstream.
Nello specifico parliamo di controller PCI Express 4.0, che per la prima volta debutterà con questi processori in soluzioni Intel per il segmento desktop di fascia mainstream. Il controller sarà integrato all'interno del processore, fornendo non solo 16 linee richieste per la gestione della scheda video ma anche due collegamenti PCI Express 4.0 ciascuno da 4 linee utili per collegare due slot M.2 per SSD di tipo NVMe.

fonte: videocards
Un design di questo tipo per il controller integrato nel processore è di fatto speculare a quanto scelto da AMD per i processori Ryzen della serie 3000, i primi desktop a integrare un controller PCI Express 4.0. Il collegamento tra processore e chipset della famiglia 500 è ottenuto con un bus a 8 linee, per un raddoppio rispetto a quanto implementato con le precedenti generazioni di chipset della famiglia 400.
Tale bus continua però ad essere DMI 3.0, quindi in grado di gestire un downstream con collegamento PCI Express 3.0 di tipo fisico: questo implica che il controller PCI Express integrato nel chipset non prevederà collegamento di tipo Gen 4.0 ma solo 3.0. Vi è però da ricordare che sono poche le periferiche in grado di sfruttare un collegamento PCI Express 4.0, tra le quali si annoverano nel mondo consumer desktop solo schede video e SSD con interfaccia NVMe.
A quando il debutto di questi processori? Potrebbe avvenire tra la fine del 2020 e l'inizio del 2021, in considerazione del fatto che le CPU che succederanno a queste, indicate con il nome di Alder Lake S, sono attese al debutto per la seconda metà del prossimo anno.










DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Piratare Battlefield 6? Davvero una pessima idea, gli hacker non vedono l'ora che ci proviate!
Arriva Veeam Data Platform v13. Più sicurezza, maggiore protezione dell'IA
Framework interrompe la vendita di RAM: priorità ai nuovi laptop, aumenti in arrivo
Tachyum inventa le memorie TDIMM: una nuova DDR5 open source per accelerare l'AI su larga scala
Roborock Q7 TF+, il robot economico costa ancora meno durante il periodo del Black Friday
Osca rinasce: le auto dei fratelli Maserati tornano a viaggiare sulle strade italiane
Hlpy, la tecnologia al servizio dell’assistenza stradale per case automobilistiche, assicurazioni e operatori della mobilità
Ericsson rilancia sul 5G Standalone: l’Italia deve colmare il divario con i mercati più avanzati
Black Friday Amazon: arrivano i super-sconti più alti dell'anno. Qui i ribassi migliori, davvero aggiornati
Seagate raggiunge 6,9 TB per piatto con HAMR: verso hard disk da 55 TB
Samsung lancia la One Shot Challenge: come cambia il modo di fotografare grazie a Galaxy AI
Dell: il passaggio da Windows 10 a Windows 11 è più lento del previsto
Black Friday Speaker: JBL, Bose, Sony, Marshall e Bang & Olufsen a prezzi bomba per audio di qualità ovunque
Hai un router ASUS? La nuova falla in AiCloud può aprire la tua rete agli hacker: aggiornare subito!









8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTanto le periferiche che sfruttano il PCI 4.0 sono poche... Ma allora che serve???
Sono poche ma le più importanti, gli ssd 4.0 sono già diffusi e a prezzi accettabili le schede video idem, le schede amd e presto Usciranno le nuove nvidia che saranno sicuramente PCI 4.0 quindi intel sempre palesemente indietro che accampa motivazioni assurde secondo me.
Tanto le periferiche che sfruttano il PCI 4.0 sono poche... Ma allora che serve???
Sono poche ma le più importanti, gli ssd 4.0 sono già diffusi e a prezzi accettabili le schede video idem, le schede amd e presto Usciranno le nuove nvidia che saranno sicuramente PCI 4.0 quindi intel sempre palesemente indietro che accampa motivazioni assurde secondo me.
e infatti per quello hai 20 linee direttamente nella CPU, 16 per la GPU e 4 per l'SSD.
il DMI 3.0 è solo verso le linee verso il chipset e su quello ci colleghi la roba secondaria.
Tanto le periferiche che sfruttano il PCI 4.0 sono poche... Ma allora che serve???
Sono poche ma le più importanti, gli ssd 4.0 sono già diffusi e a prezzi accettabili le schede video idem, le schede amd e presto Usciranno le nuove nvidia che saranno sicuramente PCI 4.0 quindi intel sempre palesemente indietro che accampa motivazioni assurde secondo me.
Infatti una scheda video e un ssd x4 4.0 puoi sfruttarli.
La configurazione è simile a quella AMD.
Inoltre per le apu di Amd, le CPU dotate di igp, pare che saranno limitate al 3.0.
....Adesso Muovetevi a sfornare un Chipset Sostitutivo per LGA2066 direttamente PCI 5.0 se fosse possibile e per non rovinarvi del tutto la faccia....
E Possibilmente entro Aprile 2021, non il 2050...GRAZIE !
...ma sono 14nm +++++ "...Twenti Minutes Later ...." +++++!
UP!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".