ASRock conferma i nomi dei futuri processori Intel Core i7

Debutto nelle prossime settimane per i processori Intel Core i7 di nuova generazione, basati su architettura Broadwell-E. ASRock ne conferma in un comunicato stampa i nomi ufficiali: 10 core per il modello Core i7-6950X
di Paolo Corsini pubblicata il 12 Aprile 2016, alle 11:57 nel canale ProcessoriASRockIntelCoreXeon
ASRock ha comunicato di aver aggiornato i bios delle proprie schede madri basate su chipset Intel X99, così da rendere queste proposte compatibili con le future CPU Intel della famiglia Broadwell-E. Nulla di nuovo sotto il sole, verrebbe da pensare: queste CPU debutteranno ufficialmente nei prossimi mesi venendo abbinate a schede madri socket 2011-v3.
L'informazione che emerge dal comunicato stampa di ASRock è però una conferma delle indiscrezioni pubblicate negli scorsi mesi: i nomi ufficiali dei processori Intel della famiglia Broadwell-E che verranno resi disponibili in commercio.
The most unmissable part of Intel Broadwell-E is the flagship Core i7-6950X, which will be the first deca-core processor for the commercial market. While this new CPU boasts a compelling ten cores and twenty threads architecture, users require a BIOS update for their motherboards to handle it, this update applies to the rest of the Broadwell-E gang, including i7-6900K, i7-6850K and i7-6800K as well. Rest assured that ASRocks former X99 chipset motherboards will all support the new chips. Upgrade now and hold on to your horses until the new CPUs are delivered, just dont hold your breath.
Confermati quindi i 4 modelli Core i7 della serie 6000, con la proposta Core i7-6950X al top della gamma quale prima CPU desktop dotata di architettura a 10 core. A seguire i modelli Core i7-6900K, Core i7-6850K e Core i7-6800K per i quali non vengono al momento fornite specifiche tecniche dettagliate ma che saranno tutti dotati di moltiplicatore di frequenza sbloccato verso l'alto così come indicato dalla lettera K presente nel nome.
Rimane ora da verificare quando Intel renderà disponibili i nuovi processori Broadwell-E, proposte che per architettura riprendono quanto mostrato dall'azienda americana con i modelli Xeon E5 2600 v4 presentati nelle scorse settimane.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSpecifiche
Su altre fonti ho trovato queste specifiche:Core i7-6900K - 8 core processor with 16 threads
20 MB of L3 cache and a clock speed of 3.30 GHz
Core i7-6850K - 6 core processor with 12 threads
15 MB of L3 cache and a clock speed of 3.60 GHz
Core i7-6800K - 6 core processor with 12 threads
15 MB of L3 cache and a clock speed of 3.40 GHz
Decisamente interessante il 6900k secondo me.
Core i7-6900K - 8 core processor with 16 threads
20 MB of L3 cache and a clock speed of 3.30 GHz
Core i7-6850K - 6 core processor with 12 threads
15 MB of L3 cache and a clock speed of 3.60 GHz
Core i7-6800K - 6 core processor with 12 threads
15 MB of L3 cache and a clock speed of 3.40 GHz
Decisamente interessante il 6900k secondo me.
In base a cosa lo è? Perché è il top di gamma?
Per come la vedo sapere il prezzo farebbe capire molto di più cosa è interessante e cosa no.
Se devi giocare meglio puntare su un 4 core, magari con frequenze più spinte (già un i7 4 core/8 thread è sovrabbondante, un i5 è perfetto).
Se devi fare cose professionali esose come rendering pesanti, elaborazioni di calcolo pesanti (COMSOL, Matlab ecc) vai direttamente su una piattaforma Xeon a più processori che è un altro mondo di prestazioni. Idem se devi creare un server ma in formato rack.
Questi processori "intermedi" tra i due settori che sono tipicamente quelli più esosi di prestazioni (gaming vs grafica/calcolo simulato) non riesco a non vederli inutili.
per multi-gpu solo la piattaforma 2011 ti garantisce 32 linee pcie per la grafica e altre 8 per un ssd pcie... inoltre la grande cache garantisce una ulteriore manciata di frames in più
Per come la vedo sapere il prezzo farebbe capire molto di più cosa è interessante e cosa no.
no il top di gamma è il 6950, il 6900 dovrebbe avere un prezzo decente e comunque grandi prestazioni
Ok grazie.
Se devi giocare meglio puntare su un 4 core, magari con frequenze più spinte (già un i7 4 core/8 thread è sovrabbondante, un i5 è perfetto).
Se devi fare cose professionali esose come rendering pesanti, elaborazioni di calcolo pesanti (COMSOL, Matlab ecc) vai direttamente su una piattaforma Xeon a più processori che è un altro mondo di prestazioni. Idem se devi creare un server ma in formato rack.
Questi processori "intermedi" tra i due settori che sono tipicamente quelli più esosi di prestazioni (gaming vs grafica/calcolo simulato) non riesco a non vederli inutili.
Beh io per fare musica mi farei volentieri uno di questi processori, senza sborsare cifre assurde per sistemi uberpotenti.
Se devi giocare meglio puntare su un 4 core, magari con frequenze più spinte (già un i7 4 core/8 thread è sovrabbondante, un i5 è perfetto).
Se devi fare cose professionali esose come rendering pesanti, elaborazioni di calcolo pesanti (COMSOL, Matlab ecc) vai direttamente su una piattaforma Xeon a più processori che è un altro mondo di prestazioni. Idem se devi creare un server ma in formato rack.
Questi processori "intermedi" tra i due settori che sono tipicamente quelli più esosi di prestazioni (gaming vs grafica/calcolo simulato) non riesco a non vederli inutili.
In genere si usano le Farm, per quanto sono elevati i costi di queste macchine multisocket...sono altri gli ambiti indicati (non saprei dirli a memoria però
vabbe comuqnue un cross o uno sli a 8x 3.0 non crea colli di bottiglia.
Lo Z170 dovrebbe gestire 26 linee quindi non hai problemi con ssd m.2 4x
http://www.informatics.buzdo.com/_images/f372-1a.gif
certo non è un gran collo di bottiglia ma se uno vuole il massimo c'è solo lga2011
per chiarire:
16 sono le linee con cui le cpu 115x comunicano con gli slot PCIe
per 40 linee attualmente devi puntare almeno ad un 5930k
Limiti potrebbero esserci usando un SSD PCIe ma non usando sata express o M.2
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".