ASML e imec insieme per rafforzare la posizione dell'Europa nei chip sotto i 2 nanometri

ASML e imec, hanno stretto un accordo di 5 anni che le vedrà collaborare su ricerca e sostenibilità nell'ambito dei semiconduttori. imec avrà accesso a una macchinario High-NA EUV per la linea pilota NanoIC sotto i 2 nanometri, finanziata dall'UE.
di Manolo De Agostini pubblicata il 14 Marzo 2025, alle 06:58 nel canale ProcessoriASML
Si parla spesso, anche nelle scorse ore con la "Coalizione dei Volenterosi", di migliorare il posizionamento dell'Europa nell'ambito dei semiconduttori. Anche se nel Vecchio Continente non abbiamo una società delle dimensioni delle Big Tech americane, le competenze non mancano, così come centri di ricerca e società a cui il mondo deve molto.
La prima è senza dubbio ASML, la società olandese che realizza macchinari litografici usati da TSMC e Intel per produrre i chip più avanzati del pianeta, l'altro è il centro di ricerca indipendente di nanoelettronica Imec, con sede a Lovanio in Belgio. Le due entità sono intimamente legate visto il lavoro sinergico che svolgono e, nei giorni scorsi, hanno siglato un nuovo accordo di partenariato strategico, incentrato sulla ricerca e sulla sostenibilità.
L'accordo ha una durata quinquennale e mira a fornire soluzioni di valore in due aree, riunendo le rispettive conoscenze e competenze di ASML e imec. In primo luogo, sviluppare soluzioni che facciano progredire l'industria dei semiconduttori e, in secondo luogo, dare forma a iniziative incentrate sull'innovazione sostenibile.
La collaborazione comprende l'intero portafoglio prodotti di ASML, con particolare attenzione allo sviluppo di processi produttivi di fascia alta, utilizzando i sistemi ASML, tra cui EUV 0,55 NA, EUV 0,33 NA, DUV a immersione, metrologia ottica YieldStar e tecnologie HMI a raggio singolo e multiplo.
Questa strumentazione sarà installata nel centro di ricerca di imec e incorporata nella linea pilota NanoIC, finanziata dall'UE e dalle Fiandre, fornendo l'infrastruttura più avanzata per la ricerca e sviluppo sotto i 2 nanometri all'ecosistema internazionale dei semiconduttori. L'obiettivo della linea è quello di aiutare l'industria, il mondo accademico e le startup europee ad accedere a tecnologie di produzione altrimenti troppo costose per essere testate o utilizzate.
Clicca per ingrandire
Le aree di interesse in ambito R&D comprenderanno anche la fotonica del silicio, la memoria e il packaging avanzato, offrendo un'innovazione full stack per le future applicazioni IA basate sui semiconduttori in diversi mercati.
Una nuova area della collaborazione riguarderà il finanziamento di idee e attività innovative che portino benefici ambientali e sociali nell'alveo della ricerca di imec.
"Questo accordo segna il prossimo passo nella cooperazione di lunga data tra ASML e imec. Segnala le nostre ambizioni comuni di sviluppare soluzioni per l'industria dei semiconduttori e si inserisce nella nostra strategia di investire in tecnologia e innovazione a beneficio della società in generale", ha affermato Christophe Fouquet, presidente e CEO di ASML.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".