2 miliardi i transistor per le cpu Itanium
Intel anticipa alcune delle caratteristiche tecniche di Tukwila, nome che identifica le prossime generazioni di processore Itanium
di Paolo Corsini pubblicata il 05 Febbraio 2008, alle 14:57 nel canale ProcessoriIntel










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Texas nuovo cuore dell'intelligenza artificiale? Google mette sul piatto 40 miliardi
4,9 miliardi su Google: Buffett sfida il suo stesso passato e ristruttura il portafoglio
Google ha svelato un agente AI che può giocare ai videogiochi e interagire con mondi virtuali 3D
Tesla cambia idea: è in arrivo l'integrazione con CarPlay?
Anche Firefox punta sull'intelligenza artificiale: navigare il web sarà diverso con AI Window
Stop alle super-accelerazioni delle auto elettriche? La Cina propone nuove norme e pensa alla sicurezza
Osservatorio AGCOM: sempre più accessi in fibra, Iliad non si ferma e Temu conquista gli italiani
Sempre più IA su Spotify: arrivano i riassunti degli audiolibri, per le parti già ascoltate
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di 330€ rispetto al listino: il tutto-in-uno Apple più potente e sottile è in super offerta su Amazon
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo aggiornamento con tanti miglioramenti
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270K Plus e Core Ultra 5 250K Plus: le CPU Arrow Lake Refresh in arrivo
Prezzo Black Friday per le super cuffie Sony WH-1000XM5SA, 229€, in offerta a 249€ anche le Sony WH-1000XM5, identiche, cambia la custodia
Crollano i prezzi della cuffie Beats col Black Friday: Studio Pro al minimo assoluto, Studio Buds+ a 95€ e altri prezzi mai visti prima
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 dollari: solo 1.000 unità per una scheda elitaria









30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSi rivolgono a fasce di mercato molto alte:
Server di fascia alta e altissima, super computer, cluster (e quindi anche sistemi mission critical).
Gli amibiti spaziano dal settore finanziario (analisi borse/mercati, sistemi con moltissime transazioni), simulazioni fisiche, fluido-dinamiche e tutti gli altri settori in cui servano enormi capacità computazionali.
Server di fascia alta e altissima, super computer, cluster (e quindi anche sistemi mission critical).
Gli amibiti spaziano dal settore finanziario (analisi borse/mercati, sistemi con moltissime transazioni), simulazioni fisiche, fluido-dinamiche e tutti gli altri settori in cui servano enormi capacità computazionali.
grazie mille
Entrambi i componenti noi li vedremo nei Nehalem, con cui Intel recuperererà questi due svantaggi architetturali nei confronti degli Opteron.
Anche secondo me la novità più interessante è l'integrazione del memory controller, è la prima volta per Intel e quindi rappresenta una discreta miniera di informazioni per capire quali possano essere gli scenari futuri (non parlo solo dell'ambito server high-end)
Esatto.
A certi livelli non ci si possono permettere azzardi di quel genere, in queste fasce di mercato l'errore non viene "perdonato"
( simpatico è il fatto che gli Extreme Edition a 45nm fossero già in circolazione. I malpensanti hanno sospettato che gli EE abbiano requisiti di affidabilità minori
Esatto!! pare ci siano stati problemi anche per arrivare a 65nm, tant'è che non so se useranno tecniche strained silicon e materaili low-k o se useranno tecniche e tecnologie totalmente differenti.
Server di fascia alta e altissima, super computer, cluster (e quindi anche sistemi mission critical).
Gli amibiti spaziano dal settore finanziario (analisi borse/mercati, sistemi con moltissime transazioni), simulazioni fisiche, fluido-dinamiche e tutti gli altri settori in cui servano enormi capacità computazionali.
In parole povere e' il non plus ultra del mercato server! prezzi che partono da 5000E in su .
Server di fascia alta e altissima, super computer, cluster (e quindi anche sistemi mission critical).
Gli amibiti spaziano dal settore finanziario (analisi borse/mercati, sistemi con moltissime transazioni), simulazioni fisiche, fluido-dinamiche e tutti gli altri settori in cui servano enormi capacità computazionali.
Peccato che subiscano anche in quei contesti la concorrenza degli Opteron, Xeon, e Power di IBM.
http://www.top500.org/overtime/list/30/procfam
Nella lista dei 500 computer più veloci del mondo non sono molto presenti, e la loro quota è in diminuzione.
Inoltre persino Labaree sarà basato su architettura x86, il che fa pensare che Intel sull'architettura degli Itanium non ci punti tantissimo.
Boh, magari con tukwille si riprendono. Temo inoltre che Microsoft non faccia più un SO operativo per Itanium, no? (Non che serva, a dire il vero)
anche il nuovo server 2008 ha una versione per itanium
http://www.top500.org/overtime/list/30/procfam
Nella lista dei 500 computer più veloci del mondo non sono molto presenti, e la loro quota è in diminuzione.
Beh per quanto si diano da far ora di arrivare al livello dei Power6 di IBM mi sa che ce ne vuole.
Sarei curioso di sapere che percentuale di server di fascia alta/altissima usa come SO Windows, credo sia più probabile trovare Unix o Linux.
Certo che sono dei mostri di potenza. 30 mega di cache è una montagna.
Non vedo l'ora delle rece.....
http://www.top500.org/stats/list/30/osfam
Linux 85% e Windows 1.20%, Unix 6%. Ci sono persino 2 MacOS!
C'è da dire che i computer dell Top500 sono tutti sistemi cluster. Windows non ha mai sfondato in questo campo.
Ci sta che su computer di fascia più bassa le percentuali siano differenti.
Crisys sugli Itanium ci potrebbe girare solo in emulazione. Ma anche ammesso ci fosse una versione per Itanium, credo che 20 non basterebbero per farlo girare a 60fps. Molto meglio una buona scheda grafica
* un VLIW non "puro", in quanto prevede meccanismi per la predizione e la speculazione di istruzioni.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".