2 miliardi i transistor per le cpu Itanium

2 miliardi i transistor per le cpu Itanium

Intel anticipa alcune delle caratteristiche tecniche di Tukwila, nome che identifica le prossime generazioni di processore Itanium

di pubblicata il , alle 14:57 nel canale Processori
Intel
 
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ShadowX8405 Febbraio 2008, 15:36 #11
Originariamente inviato da: Faster_Fox
in che ambito vengono usati questi proci??


Si rivolgono a fasce di mercato molto alte:

Server di fascia alta e altissima, super computer, cluster (e quindi anche sistemi mission critical).

Gli amibiti spaziano dal settore finanziario (analisi borse/mercati, sistemi con moltissime transazioni), simulazioni fisiche, fluido-dinamiche e tutti gli altri settori in cui servano enormi capacità computazionali.
Faster_Fox05 Febbraio 2008, 15:40 #12
Originariamente inviato da: ShadowX84
Si rivolgono a fasce di mercato molto alte:

Server di fascia alta e altissima, super computer, cluster (e quindi anche sistemi mission critical).

Gli amibiti spaziano dal settore finanziario (analisi borse/mercati, sistemi con moltissime transazioni), simulazioni fisiche, fluido-dinamiche e tutti gli altri settori in cui servano enormi capacità computazionali.


grazie mille
ShadowX8405 Febbraio 2008, 15:43 #13
Originariamente inviato da: Mercuri0
Questo nuovo Itanium oltre al CSI integra anche il controller di memoria, come gli Opteron.
Entrambi i componenti noi li vedremo nei Nehalem, con cui Intel recuperererà questi due svantaggi architetturali nei confronti degli Opteron.


Anche secondo me la novità più interessante è l'integrazione del memory controller, è la prima volta per Intel e quindi rappresenta una discreta miniera di informazioni per capire quali possano essere gli scenari futuri (non parlo solo dell'ambito server high-end)

Originariamente inviato da: Mercuri0
Sistemi di questo tipo si fanno con tecnologie affidabili, non con gli ultimi ritrovati tecnologici


Esatto.

A certi livelli non ci si possono permettere azzardi di quel genere, in queste fasce di mercato l'errore non viene "perdonato"

Originariamente inviato da: Mercuri0
Su Osnews uno che sembrava saperne diceva che sotto i 90nm si sono fatti risentire i problemi legati all'elettromigrazione. Inoltre, anche se la notizia è passata in sordina, Intel ha detto di aver ritardato i Peryn a 45nm per problemi di affidabilità. Puoi cercare la notizia su HWupgrade.
( simpatico è il fatto che gli Extreme Edition a 45nm fossero già in circolazione. I malpensanti hanno sospettato che gli EE abbiano requisiti di affidabilità minori )


Esatto!! pare ci siano stati problemi anche per arrivare a 65nm, tant'è che non so se useranno tecniche strained silicon e materaili low-k o se useranno tecniche e tecnologie totalmente differenti.
Xeus3205 Febbraio 2008, 15:46 #14
Originariamente inviato da: ShadowX84
Si rivolgono a fasce di mercato molto alte:

Server di fascia alta e altissima, super computer, cluster (e quindi anche sistemi mission critical).

Gli amibiti spaziano dal settore finanziario (analisi borse/mercati, sistemi con moltissime transazioni), simulazioni fisiche, fluido-dinamiche e tutti gli altri settori in cui servano enormi capacità computazionali.


In parole povere e' il non plus ultra del mercato server! prezzi che partono da 5000E in su .
Mercuri005 Febbraio 2008, 15:46 #15
Originariamente inviato da: ShadowX84
Si rivolgono a fasce di mercato molto alte:

Server di fascia alta e altissima, super computer, cluster (e quindi anche sistemi mission critical).

Gli amibiti spaziano dal settore finanziario (analisi borse/mercati, sistemi con moltissime transazioni), simulazioni fisiche, fluido-dinamiche e tutti gli altri settori in cui servano enormi capacità computazionali.

Peccato che subiscano anche in quei contesti la concorrenza degli Opteron, Xeon, e Power di IBM.
http://www.top500.org/overtime/list/30/procfam
Nella lista dei 500 computer più veloci del mondo non sono molto presenti, e la loro quota è in diminuzione.

Inoltre persino Labaree sarà basato su architettura x86, il che fa pensare che Intel sull'architettura degli Itanium non ci punti tantissimo.

Boh, magari con tukwille si riprendono. Temo inoltre che Microsoft non faccia più un SO operativo per Itanium, no? (Non che serva, a dire il vero)
coschizza05 Febbraio 2008, 15:52 #16
Originariamente inviato da: Mercuri0
Boh, magari con tukwille si riprendono. Temo inoltre che Microsoft non faccia più un SO operativo per Itanium, no? (Non che serva, a dire il vero)


anche il nuovo server 2008 ha una versione per itanium
palmy05 Febbraio 2008, 15:56 #17
Originariamente inviato da: Mercuri0
Peccato che subiscano anche in quei contesti la concorrenza degli Opteron, Xeon, e Power di IBM.
http://www.top500.org/overtime/list/30/procfam
Nella lista dei 500 computer più veloci del mondo non sono molto presenti, e la loro quota è in diminuzione.


Beh per quanto si diano da far ora di arrivare al livello dei Power6 di IBM mi sa che ce ne vuole.

Originariamente inviato da: Mercuri0
Boh, magari con tukwille si riprendono. Temo inoltre che Microsoft non faccia più un SO operativo per Itanium, no? (Non che serva, a dire il vero)


Sarei curioso di sapere che percentuale di server di fascia alta/altissima usa come SO Windows, credo sia più probabile trovare Unix o Linux.
K7-50005 Febbraio 2008, 15:58 #18
Mettiamo 20 di questi sistemi e forse Crysis ci arriva a 60 fps...

Certo che sono dei mostri di potenza. 30 mega di cache è una montagna.

Non vedo l'ora delle rece.....
Mercuri005 Febbraio 2008, 16:02 #19
Originariamente inviato da: palmy
Sarei curioso di sapere che percentuale di server di fascia alta/altissima usa come SO Windows, credo sia più probabile trovare Unix o Linux.

http://www.top500.org/stats/list/30/osfam

Linux 85% e Windows 1.20%, Unix 6%. Ci sono persino 2 MacOS! (0.40%)

C'è da dire che i computer dell Top500 sono tutti sistemi cluster. Windows non ha mai sfondato in questo campo.

Ci sta che su computer di fascia più bassa le percentuali siano differenti.

Originariamente inviato da: K7-500
Mettiamo 20 di questi sistemi e forse Crysis ci arriva a 60 fps...

Crisys sugli Itanium ci potrebbe girare solo in emulazione. Ma anche ammesso ci fosse una versione per Itanium, credo che 20 non basterebbero per farlo girare a 60fps. Molto meglio una buona scheda grafica
]DaLcA[05 Febbraio 2008, 16:08 #20
È bene ricordare che l'architettura dell'Itanium è completamente diversa dalle CPU x86! È un processore VLIW (Very Long Instruction Word)*, non lo si può paragonare ad Opteron o Xeon. Per eseguire un'applicazione su Itanium dovremmo ricompilarla appositamente: in queste architetture tutto dipende dal compilatore!


* un VLIW non "puro", in quanto prevede meccanismi per la predizione e la speculazione di istruzioni.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^