2 miliardi i transistor per le cpu Itanium

2 miliardi i transistor per le cpu Itanium

Intel anticipa alcune delle caratteristiche tecniche di Tukwila, nome che identifica le prossime generazioni di processore Itanium

di pubblicata il , alle 14:57 nel canale Processori
Intel
 
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Dox05 Febbraio 2008, 16:09 #21
Si ma..... attenzione.. qui contano anche i transistor della cache.. e con 30mb di cache sono buoni tutti a fare 2 miliardi di trasistor....
ShadowX8405 Febbraio 2008, 16:10 #22
Originariamente inviato da: Xeus32
In parole povere e' il non plus ultra del mercato server! prezzi che partono da 5000E in su .


Si...a processore...

Originariamente inviato da: Mercuri0
Peccato che subiscano anche in quei contesti la concorrenza degli Opteron, Xeon, e Power di IBM.
http://www.top500.org/overtime/list/30/procfam
Nella lista dei 500 computer più veloci del mondo non sono molto presenti, e la loro quota è in diminuzione.


Stai a guardare il capello

Seriamente: Per quanto sia vero quello che dici (e la cosa non mi dispiace!!) per lo meno a livello concettuale io distribuirei i processori da te citati in due famiglie: una composta dagli Itanium e dai POWER5/6 IBM ed una composta dagli Xeon e gli Opteron.

Il fatto che i supercomputer dotati di Itanium sia in diminuzione, credo che sia fisiologico visto la tendenza che ha preso il mercato.
Ti faccio un esempio con dei numeri a caso: Rende di più e costa di meno un cluster con 32 Opteron che non un server con 16 Itanium (sul discorso dei consumi però non mi esprimo che non sono molto ferrato).

C'è da dire che in alcuni ambiti è meglio avere un cluster di dieci nodi dotati ognuno di di 8 processori X86-64 ed in altri è più consono avere il "classico" supercomputer dotato di processori Itanium o POWER5-6.

Addirittura mi pare che oggi esistano anche "Supercomputer-clusterizzati" (passami il termine) che montano in alcuni nodi gli Opteron ed in altri i POWER di IBM.

Originariamente inviato da: Mercuri0
Inoltre persino Labaree sarà basato su architettura x86, i che fa pensare che Intel sull'architettura degli Itanium non ci punti tantissimo.


Larrabee ed Itanium credo che abbiamo poco in comune.
Detto ciò Intel, visti i miliardi di dollari spesi, non può affogare Itanium soprattutto adesso che si è preso una sua, se pur marginale, fetta di mercato.

Per come la vedo io (e quindi potrei essere smentito già tra 12 secondi ) Itanium seguirà un costante percorso di aggiornamento atto ad incrementare le prestazioni ed a ridurre i consumi (e tu mi dirai:"..thò bella scoperta..." )..però credo che lo farà investendo il minimo indispensabile senza andaràa stravolgere l'architettura che è alla base del progetto. (che tra l'altro è quella che ha richiesto più tempo di tutte per essere sviluppata, nonchè la maggior parte delle risorse investite).

Sempre per come la vedo io (e anche qui vale il discorso di poche righe fa) i processori come Itanium e POWER andranno col passare degli anni a sparire, un pò come successo con gli Alpha e gli UltraSparc, lasciando il posto ai processori in salsa x86-64 ( o quello che sarà dotati di tanti piccoli core in grado di svolgere molteplici funzioni. (ovviamente li un ruolo fondamentale sarà giocato dalla parallelizzazione dei sistemi e del software).

Originariamente inviato da: Mercuri0
Boh, magari con tukwille si riprendono. Temo inoltre che Microsoft non faccia più un SO operativo per Itanium, no? (Non che serva, a dire il vero)


Non te la do per certa ma mi pare che effettivamente microsoft abbia deciso di tagliare i ponti con Itanium per quanto riguarda i progetti fufuri.
ShadowX8405 Febbraio 2008, 16:17 #23
Originariamente inviato da: Dox
Si ma..... attenzione.. qui contano anche i transistor della cache.. e con 30mb di cache sono buoni tutti a fare 2 miliardi di trasistor....


Manda il tuo curriculum a Intel o all'Amd...se è così facile come dici...che aspetti?!?!...vedrai...ti accoglieranno a braccia aperte




Mercuri005 Febbraio 2008, 16:24 #24
Originariamente inviato da: ShadowX84
Si...a processore...
Il fatto che i supercomputer dotati di Itanium sia in diminuzione, credo che sia fisiologico visto la tendenza che ha preso il mercato.
Ti faccio un esempio con dei numeri a caso: Rende di più e costa di meno un cluster con 32 Opteron che non un server con 16 Itanium (sul discorso dei consumi però non mi esprimo che non sono molto ferrato).

Beh questo non depone a favore di Itanium. Al solito, conta il rapporto prestazioni/prezzo (o forse prestazioni/potenza dissipata & spazio, in questo contesto.)
Sempre per come la vedo io (e anche qui vale il discorso di poche righe fa) i processori come Itanium e POWER andranno col passare degli anni a sparire, un pò come successo con gli Alpha e gli UltraSparc, lasciando il posto ai processori in salsa x86-64

Secondo me lo scenario è più complesso. Vedi Cell, che bene o male ha un core Power. IBM sta costruendo un supercomputer ibrido Opteron / Cell (16.000 cadauno) da un petaflop. Forse ti riferivi a quello. (o anche al rumor che i prossimi Power entreranno nei socket degli Opteron)
http://www.lanl.gov/orgs/hpc/roadrunner/index.shtml
Io sto aspettando che esca la versione notebook
Larrabee ed Itanium credo che abbiamo poco in comune.

Verissimo, ma Larrabee nel discorso c'entra, come centra il Cell.
Larrabee sarà lo stream processor di Intel. Intel lo sta disegnando praticamente da zero, eppure userà una architettura x86. Intel conta che l'architettura "familiare" sia un punto di forza di Larrabee nei confronti del Cell e delle soluzioni GPGPU di nVidia e AMD. Insomma, è l'approccio opposto a quello che Intel fece con Itanium.

Gli stream processor possono cambiare il futuro del supercalcolo. Quindi lo scenario mi sembra decisamente "fluido" in questi anni.
Non te la do per certa ma mi pare che effettivamente microsoft abbia deciso di tagliare i ponti con Itanium per quanto riguarda i progetti fufuri.

Coschizza diceva che Windows Server 2008 supporterà Itanum. So che il gruppo di Itanium (Intel, Hp e qualcun'altro) ha deciso recentamente di rifinanziare il progetto, quindi MS magari ha cambiato idea.
M4R1|<05 Febbraio 2008, 16:25 #25
azzo 2 miliardi.

cmq concordo con ShadowX84 entro pochi anni faranno la fine degli alpha.
Criceto05 Febbraio 2008, 16:28 #26
A me sembra che Intel continui a supplire a carenze strutturali dell'architettura It..ANIC unicamente mettendo valanghe di cache.

2 Ghz?! Il Power6 sta a quasi 5 Ghz!!
Non era Intel quella dei Ghz una volta?

OK che non sono tutto... ma quando iniziano ad essere meno della metà la carenza si sente!

Questa esotica architettura VLIW che doveva essere rivoluzionaria (quasi 20 anni fà quando il progetto Itanium è partito) non ha mai dato i frutti sperati. Perchè Intel continuare ad insistere?
Crux_MM05 Febbraio 2008, 16:28 #27
Con la tecnologia CSI in caso di Deadlock il processo colpevole verrà subito scovato!

Ahahahah!


Comunque: a parte il consumo aumentato:

Strabiliante!
Lud von Pipper05 Febbraio 2008, 16:46 #28
Originariamente inviato da: Mercuri0
Peccato che subiscano anche in quei contesti la concorrenza degli Opteron, Xeon, e Power di IBM...
E non dimentichamo Cell (quello del PS3 è una versione ridotta) che in ambiti scientifici fa sfracelli ad un costo tutto sommato accettabile.
palmy05 Febbraio 2008, 17:09 #29
Originariamente inviato da: M4R1|<
azzo 2 miliardi.

cmq concordo con ShadowX84 entro pochi anni faranno la fine degli alpha.


Non sono d'accordo almeno per quanto riguarda i Power di IBM. Infatti i consumi energetici sono un fattore che in questi anni sta molto influenzando le scelte delle aziende acquirenti e di conseguenza dei produttori. In quest'ottica l'evoluzione portata da IBM col Power6 (e se non erro anche con il Cell) fa scuola ed incentiva sicuramente la scelta dei potenziali clienti a scegliere il loro processore piuttosto che quello concorrente.
bongo7411 Marzo 2008, 18:03 #30
sono pezzi da intenditore.
imho ottimo il consumo, consideriamo il petrolio a 110 dollari

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^