Psystar non si tira indietro nella battaglia con Apple

Psystar non si tira indietro nella battaglia con Apple

l piccolo produttore di cloni prepara una nuova documentazione per proseguire nella battaglia legale contro Apple

di pubblicata il , alle 10:23 nel canale Apple
Apple
 
53 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Whizkid10 Dicembre 2008, 11:08 #11
visto che ognuno fa una ipotesi ne lancio nel calderone una anche io...

e se dietro ci fosse l'ibm?
visto che la apple se ne è andata ad intel...
...ora magari ad ibm vogliono svalutare il suo hardware per dispetto...
(visto che se fosse rimasta alla tecnologia powerpc nessuno avrebbe potuto far girare osx su pc x86 compatibili, compresa la psystar... quindi ora vogliono dimostrargli con questo scherzetto quanto gli sia stato sconveniente il cambio di sponda ...)
diabolik198110 Dicembre 2008, 11:08 #12
Originariamente inviato da: quiete
psystar non è sola!
http://openimac.com.ar/


cosa interessante da una azienda argentina. Sarebbe ancora più interessante se qualche azienda europea lo facesse, perchè li sarebbe da ridere una eventuale causa intentata da Apple visti i precedenti orientamenti della corte di giustizia europea in tema di posizioni dominanti.
guyver10 Dicembre 2008, 11:11 #13
anche se apple perdesse la causa cmq osx non girerebbe su tutti i pc come windows ma solo su dei mac-cloni
e penso farebbero anche dei blocchi per i driver non certificati quindi don diverrebbe mai un os di massa ihmo
diabolik198110 Dicembre 2008, 11:11 #14
Originariamente inviato da: Whizkid
e se dietro ci fosse l'ibm?
visto che la apple se ne è andata ad intel...
...ora vogliono svalutare il suo hardware per dispetto...
(visto che se fosse rimasta alla tecnologia powerpc nessuno avrebbe potuto far girare osx su pc x86 compatibili, compresa la psystar... quindi ora vogliono dimostrargli con uno scherzetto quanto gli sia stato sconveniente il cambio di sponda)


questa storia dell'azienda che sta dietro alla Psystar mi pare molto una trollata da forum. Credo sia molto più probabile un ragionamento del tipo: non avendo nulla da perdere cerchiamo di apportare almeno un danno ad Apple. Perchè se la prima sentenza venisse confermata in appello Psystar chiuderebbe i battenti con enormi debiti. Dal momento che non riuscirebbe a pagarli tanto vale aggiungerne degli altri e cercare di colpire in qualche modo Apple. Sia chiaro che se Psystar dovesse in qualche modo riuscire a scardinare il legame OSX/MAC si avrebbe un vero e proprio terremoto a Cupertino, e credo che un po temano una tale situazione.
!fazz10 Dicembre 2008, 11:21 #15
Originariamente inviato da: diabolik1981
questa storia dell'azienda che sta dietro alla Psystar mi pare molto una trollata da forum. Credo sia molto più probabile un ragionamento del tipo: non avendo nulla da perdere cerchiamo di apportare almeno un danno ad Apple. Perchè se la prima sentenza venisse confermata in appello Psystar chiuderebbe i battenti con enormi debiti. Dal momento che non riuscirebbe a pagarli tanto vale aggiungerne degli altri e cercare di colpire in qualche modo Apple. Sia chiaro che se Psystar dovesse in qualche modo riuscire a scardinare il legame OSX/MAC si avrebbe un vero e proprio terremoto a Cupertino, e credo che un po temano una tale situazione.


penso che sei uno dei pochi che lo pensano negli scorsi giorni era uscito un interessante articolo a proposito
diabolik198110 Dicembre 2008, 11:23 #16
Originariamente inviato da: !fazz
penso che sei uno dei pochi che lo pensano negli scorsi giorni era uscito un interessante articolo a proposito


l'ho letto, ma si parlava tanto di congetture sul modello Pirati della Silicon Valley, senza alcun fondamento quindi da prendere molto poco in considerazione. Poi se viene fuori qualcosa di tangibile ok, ma per ora si parla tanto di sospetti fondati sul nulla.
Xile10 Dicembre 2008, 11:30 #17
O sono dei geni o sono degli stupidi...ai posteri l'ardua sentenza.
SwatMaster10 Dicembre 2008, 11:39 #18
Forza Psystar, siamo tutti con te!
Fx10 Dicembre 2008, 11:44 #19
Originariamente inviato da: extremelover
Ma quante sciocchezze. Microsoft in passato ha più volte aiutato Apple.

Correggetemi se sbaglio ma mi risulta che detenga anche un pacchetto azionario!


si, gates salvò apple dal fallimento acquistando un pacchetto azionario:

http://img.timeinc.net/time/magazin...1970818_400.jpg

le azioni sono state già da tempo rivendute

concordo che le ipotesi che psystar sia sponsorizzata da MS siano completamente deliranti e rientrino nel quadro altrettanto delirante per cui apple = bene e MS = male

nella realtà apple rappresenta per MS un partner come tanti altri, dato che apple produce computer su cui può girare (e in parecchi casi lo fa) windows

se è vero che psystar è una briciola mentre apple è un colosso, anche se le proporzioni non sono le stesse ma lo stesso discorso vale per apple e MS (o IBM): non vedo davvero come potrebbe dar fastidio apple a MS - tant'è che apple come tattica pubblicitaria tira merda su MS e quest'ultima sta molto molto buona rispetto alle possibilità che avrebbe a disposizione... insomma, se MS (ma anche IBM, che è ancora più grande) avesse qualche sassolino nelle scarpe, avrebbe molti altri modi più furbi ed efficaci per metterla nel culo a jobs e compagnia bella

l'antagonismo distorto che viene proposto da jobs per una questione di marketing (regola fondamentale: crea un disagio e proponi la soluzione, in questo caso crea un nemico e proponi l'arma con cui combatterlo) è assolutamente fasullo e ridicolo

detto questo concordo comunque con la tesi psystar per cui c'è un abuso sul diritto di copyright. a differenza di quanto si pensa, un contratto non funziona come nei fumetti di zio paperone per cui puoi mettere tutti i vincoli che vuoi. il fatto che se compro una macchina mi si vincoli ad andare su certe strade o a comprare i ricambi originali è quanto meno discutibile; allo stesso modo avere un software vincolato per contratto ad un certo hardware è altresì cosa dubbia.

poniamola in altri termini: a questa stregua - dato che non sussistono ragioni di natura tecnica - potrei vincolarlo che so al possesso di un iphone, al fatto di essere iscritto al fan club di jobs, oppure ad una fascia di reddito superiore a tot, e così via.

insomma, il copyright si occupa dei diritti sulla copia: se voglio una copia di os x la devo comprare originale. su questo non ci piove. ma poi non puoi imporre altri vincoli.

la si risolva nel modo più logico: si commercializzi os x in due versioni, oem e full. la prima al costo attuale, e la seconda ad un prezzo che tenga conto del mancato margine di profitto relativo alla mancata vendita dell'hardware. questo ha un senso. ma i vincoli di altro tipo proprio no.

vorrei vedere se MS proponesse lo stesso tipo di vincolo... apriti cielo. si griderebbe tutti alla dittatura e per quanto mi riguarda si avrebbe anche ragione di farlo. per questo sono felice del fatto che non ci sia apple al 90%.
Sciakallo10 Dicembre 2008, 11:45 #20
e se tutto ciò non fosse collegato alla vicenda IBM-Papermaster?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^