iPhone 14, Watch 8 e molto altro: ecco cosa presenterà Apple all'evento del 7 settembre

Apple si appresta a presentare una valanga di nuovi prodotti durante il suo prossimo evento mondiale del 7 settembre. Un evento che si preannuncia davvero importante per la presenza non solo dei nuovi iPhone 14 ma anche per l'arrivo degli Apple Watch serie 8, del nuovo modello Apple Watch 8 Pro e ancora della possibilità di vedere i nuovi AirPods Pro 2.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 06 Settembre 2022, alle 16:25 nel canale AppleWatchiPhoneAppleAirPods
La presentazione degli iPhone 14 Series ma anche degli Apple Watch serie 8, del nuovo Watch 8 Pro e degli AirPods Pro 2 è prevista per il prossimo 7 settembre ossia domani. Sì, alle ore 19 di domani avremo la possibilità di scoprire cosa ha in serbo Apple per il mondo della tecnologia e soprattutto potremo finalmente vedere con i nostri occhi quelli che saranno i futuri smartphone, smartwatch e auricolari true wireless che ci accompagneranno per tutto il 2022/23 e chissà per quanto.
Apple: l'evento ''Far Out'' del 7 settembre ore 19
Si terrà domani 7 settembre alle ore 19 italiane l'evento Apple ''Far Out'' che quest'anno l'azienda ha voluto anticipare rispetto ai canonici tempi del passato. Cambio di programma anche per il giorno della settimana visto che solitamente l'azienda propone i suoi eventi il martedì nella seconda settimana di settembre. Quest'anno sarà invece mercoledì ed Apple ha voluto anticipare rimandando alla presentazione dell'iPhone 6s che avvenne il 9 settembre del 2015.
In questo caso non sappiamo se l'evento sarà sviluppato come sempre con un video registrato o se invece, come accaduto durante la WWDC 2022, sarà realizzato da Apple in modalità ibrida ossia sempre con il video preregistrato per la presentazione dei prodotti ma con anche i media e gli ospiti presenti a Cupertino ad Apple Park. Ma cosa presenterà con ogni probabilità Apple?
In questa pagina - EVENTO APPLE 7 settembre 2022
iPhone 14 Series: addio alla notch
Saranno loro i veri protagonisti della scena dell'evento di domani sera: la nuova serie di iPhone 14 che quest'anno cambieranno ancora una volta e non tanto nel design ma soprattutto nell'hrdware e anche nella denominazione. Ci saranno, almeno stando alle ultime indiscrezioni, quattro versioni diverse di iPhone:
- iPhone 14
- iPhone 14 Plus
- iPhone 14 Pro
- iPhone 14 Pro Max
Parliamo di quattro smartphone differenti (a coppia) per dimensioni ma soprattutto per caratteristiche tecniche. Da una parte ci saranno iPhone 14 e iPhone 14 Plus che prenderanno il posto degli attuali iPhone 13, iPhone 13 mini (che scomparirà del tutto probabilmente) e che vedranno rispettivamente display da 6.1 e 6.7 pollici. In questo caso dunque Apple sembra decisa sul fatto che il più piccolo iPhone mai realizzato non fosse stato un grande successo e per questo potrebbe averlo definitivamente messo da parte facendo invece spazio ad un iPhone con display maggiorato e che possa mettersi alla pari, dimensionalemnte parlando, con il più grosso iPhone versione Pro.
Sul design non cambierà molto soprattutto in questi iPhone 14 e iPhon 14 Plus. Ossia per queste due versioni Apple si rifarà molto probabilmente a quanto già in atto con gli iPhone 13 Pro e iPhone 13 Pro Max. Sì, perché l'idea di Apple è quella di proporre agli utenti un prodotto decisamente valido a livello hardware ma con peculiarità inferiori rispetto alle versioni Pro degli iPhone di quest'anno che invece cambieranno e non poco a livello di componenti. iPhone 14 e iPhone 14 Plus dovrebbero dunque proporre lo stesso design con bordi piatti, anche se qualche novità potrebbe arrivare per la scocca con uno chassis più spesso ma senza il bump della fotocamera posteriore importante che invece dovrebbero possedere iPhone 14 Pro e Pro Max.
In questo caso però a cambiare rispetto alle versioni Pro sarà il display che non dovrebbe differenziarsi rispetto a quello di quest'anno ossia vedrà ancora la notch in alto dove Apple posizionerà il sistema per il riconoscimento facciale, Face ID, che già conosciamo. Sarà proprio questa una delle differenze più importanti con gli iPhone 14 Pro e Pro Max che invece dovrebbe far scomparire la lunetta a favore di un doppio foro nel display mosso dal software Apple ad hoc.
iPhone 14 Pro e Pro Max infatti dovrebbe sperimentare per la prima volta una soluzione capace di dire addio alla notch come la conosciamo oggi. Sono apparsi in rete tante immagini su questa soluzione denominata a ''pillola'' per la forma del foro più grande e si è anche discusso su come sarebbe stata. Le ultime indiscrezioni parlano di un doppio foro effettivo realizzato sul display che permette di posizionare la fotocamera anteriore e tutti i sensori per il Face ID. Questi due foro saranno separati ma Apple sembra intenzionata ad unirli via software e utilizzare lo spazio tra i due per le indicazione della Privacy o anche per altro come le indicazioni della localizzazione.
A differenziare questi iPhone 14 Pro da quelli ''basici'' ci saranno anche componenti hardware come il processore o il comparto fotografico. Le versioni più spinte di iPhone 14 Pro infatti proporranno agli utenti un nuovo processore Apple A16 Bionic che Apple sembra aver realizzato ad hoc solo per le due versioni di iPhone di ultima generazione. Come sempre sarà un processore davvero potente soprattutto a livello di integrazione con il machine learning e l'intelligenza artificiale pronta a mettere in pratica una valanga di cose per quanto concerne la multimedialità che sappiamo essere pilastro portante degli smartphone Apple. Oltretutto sembra possibile che l'azienda proponga i nuovi iPhone 14, tutti, con 6GB di RAM permettendo di avere il massimo delle prestazioni. Per gli iPhone 14 e 14 Plus invece si pensa all'uso del processore A15 Bionic ossia quello che oggi troviamo sugli iPhone 13 Pro. E ricordiamo che è probabile anche la presenza di una rete satellitare che Apple potrebbe utilizzare in caso di emergenza per far comunicare gli utenti in pericolo o senza rete cellulare classica.
E proprio sul comparto fotografico, come detto, ci saranno differenze a livello prestazionale rispetto aglio odierni iPhone 13 Pro. Sì, perché Apple sembra intenzionata ad aggiornare il teleobiettivo di iPhone 14 Propassando da un modulo a 6 elementi, a uno a 7 elementi e che la fotocamera principale basata su un nuovo sensore sarà da 48 Megapixel. E proprio questo sensore dovrebbe avere una dimensione di 1/1,3 pollici quindi decisamente più grande (si parla del 21,2%) rispetto al sensore da 1/1,65 pollici della fotocamera grandangolare degli iPhone 13 Pro. Anche la fotocamera ultra-wide migliorerà in qualità, con incremento dei pixel che dovrebbero passare da 1 micron di iPhone 13 Pro a 1,4 micron di iPhone 14 Pro.
Per gli iPhone 14 e 14 Plus invece oltre ad una notch calssica si pensa ad un comparto fotografico posteriore simile se non uguale a quello che oggi è presente sulle versioni Pro degli iPhone 13. Questo significa avere uno smartphone capace di realizzare video in 4K a 60 fps e soprattutto di proporre all'utente la modalità Cinema che al momento appunto è limitata solo alle versioni Pro degli iPhone 13.
Apple Watch serie 8: la new entry è Watch 8 Pro
Ci saranno anche loro con ogni probabilità all'evento di domani sera di Apple. Parliamo dei nuovi Apple watch serie 8 che vedranno però una novità fondamentale ossia non saranno più solo due versioni da 45 e 41 mm ma si aggiungerà anche una versione più grande da 49mm che prenderà il nome di Apple Watch 8 Pro. Sì, sarà uno smartwatch più grande e soprattutto molto più resistente degli altri con la possibilità di divenire un vero smartwatch ''rugged'' per sport estremi con l'aggiunta di un pulsante personalizzabile dall'utente e uno schermo un po' più flat rispetto agli altri in modo da renderlo più usabile durante le sessioni di allenamento o anche con guanti e altro.
Come saranno gli Apple Watch 8? Dalle indiscrezioni non dovrebbero differire troppo da quelli attuali. Anzi dovrebbero essere esteticamente identici con alcune componenti hardware di ultima generazione e dunque aggiornate. Parliamo di nuovi sensori ma anche di un nuovo processore e della possibilità che venga implementata una funzionalità capace di monitorare la temperatura corporea con allarmi in caso di situazioni anomale.
In questo caso è possibile che il nuovo Apple Watch 8 Pro possa possedere maggiori novità intrinseche agli sport estremi. Dalle ultime indiscrezioni infatti è possibile che vi siano novità nel design con dimensioni maggiorate nello schermo e nel corpo ma anche un display flat ossia più piatto rispetto a quanto visto finora con il watch Apple classico e ancora un pulsante in più sul lato sinistro che dovrebbe essere programmabile. La novità principale potrebbe essere la presenza di un nuovo tasto nel lato sinistro, anche questo con la stessa forma e dimensioni che sembrano rispettare quelli del tradizionale tasto di selezione presente nel lato destro, sotto la corona digitale fin dalla prima versione del dispositivo.
Il nuovo tasto sarà probabilmente dedicato a funzioni per sport e allenamenti, rendendosi addirittura programmabile per aiutare l'utente. Aiuto che arriva anche dal fatto che Apple lo ha posizionato sul lato sinistro, proprio sotto ai tre piccoli fori allineati verticalmente dello speaker. E non dimentichiamo che questo nuovo Watch 8 Pro potrebbe possede uno schermo più grande (poco meno di 2 pollici, dovrebbe essere da 1,99 pollici) e piatto rispetto all’attuale Apple Watch serie 7.
E potrebbe arrivare anche un Apple Watch SE di seconda generazione ossia lo smartwatch Apple più ecnomico di sempre. In questo caso sono poche le indiscrezioni giunte in rete ma si parla di uno smartwatch con potenzialità ridotte rispetto ai modelli più costosi ma che prenderà chiaramente stile e design alla nuova serie 8 dei Watch di Apple. In questo caso potrebbe arrivare con un processore nuovo, aggiornato rispetto all'attuale, e magari con qualche funzionalità in più come l'elettrocardiogramma e lo schermo sempre acceso.
AirPods Pro 2: i successori di un must have Apple
Non è un mistero che Apple sta lavorando da tempo alla nuova generazione dei suoi AirPods Pro ossia gli auricolari con soppressione del rumore attiva che vennero lanciati sul mercato per la prima volta nel lontano 2019. Ad oggi però l'azienda di Cupertino non ha ancora svelato questa seconda generazione degli auricolari più must della serie e si scopre ora, secondo il solito Gurman, che Tim Cook e i suoi ingegneri potrebbero svelare gli AirPods Pro 2 proprio durante il l'evento di presentazione della linea iPhone 14 di domani.
Quali potrebbero essere le caratteristiche degli AirPods Pro 2? Si vocifera che gli auricolari dovrebbero possedere nuove funzionalità e specifiche, tra cui un chip H2 aggiornato per una migliore qualità audio, una maggiore durata della batteria, una nuova custodia di ricarica con supporto “Dov’è”, un migliore rilevamento delle cuffie una volta indossate, funzionalità di tracciamento del fitness e altro ancora. C'era anche l'idea che i nuovi AirPods Pro potessero presentare un design completamente nuovo con gli steli tagliati e con una compattezza nelle dimensioni.
Tuttavia, voci più recenti suggeriscono che gli AirPods Pro di seconda generazione non avranno cambiamenti significativi per quanto concerne l’estetica. Possibile che i nuovi auricolari possano introdurre audio Lossless ma anche una migliore autonomia e ancora una custodia con un piccolo altoparlante (anche se quest'ultima idea sembra essere tramontata).
Apple Reality Pro: il primo visore AR/VR
Sarà difficilissimo che Apple decida di presentare il suo primo visore a realtà virtuale e aumentata in un evento dedicato agli iPhone. Ma la possibilità, anche se minima, per alcuni c'è magari con un classico ''One More Thing''. Sappiamo che si parla da tempo di un visore per la realtà aumentata e virtuale al quale Apple sta lavorando. Anzi, secondo alcune indiscrezioni, l'azienda di Cupertino starebbe lavorando simultaneamente a tre dispositivi per la Realtà Aumentata e Realtà Virtuale.
Tra questi tre diversi dispositivi il primo dovrebbe prendere il nome di Apple Reality Pro, mentre gli altri dispositivi in fase di sviluppo nei laboratori segreti di Cupertino posseggono solo nomi in codice rispettivamente: “N602” e “N421“. Apple Reality Pro sarà il primo dispositivo della serie ossia quello con il nome in codice N301 e secondo Gurman, dovrebbe essere in grado di rivaleggiare con dispositivi top di gamma come il Quest Pro di Meta in arrivo ad ottobre e al momento presente con il nome in codice di Project Cambria. N602 è invece il nome in codice del successore di Apple Reality Pro e dovrebbe essere un dispositivo dal costo inferiore rispetto al primo. N421 è invece il riferimento agli occhiali per la Realtà Aumentata ma Gurman non indica dettagli su quando Apple avrebbe intenzione di presentarli segno che il loro sviluppo potrebbe essere ancora in alto mare o talmente segreto da non aver avuto possibilità nemmeno per un piccolo dettaglio.
Abbiamo visto come il nome Reality Pro sia stato da poco registrato da Apple, insieme ad altri termini quali Reality Processor e Reality One. Non c’è al momento certezza che Apple userà proprio questi nomi ma Reality Pro potrebbe essere il primo dispositivo ossia l'N301. In precedenza sono circolate voci secondo le quali il primo visore AR/VR di Apple potrebbe effettivamente risultare una demo tecnica più che un vero prodotto consumer che invece potrebbe arrivare poi successivamente. Non solo perché sono circolate anche voci di prezzo elevati, 2000$ o anche più, e la presenza di due display ad altissima risoluzione e tutta una serie di telecamere e sensori. Infine il Reality Processor dovrebbe ovviamente essere il nome del chip Apple Silicon progettato per il dispositivo. Indiscrezioni già circolate in precedenza riferiscono di un chip simile all’M2 del MacBook Air 2022; sono circolate anche voci di un co-processore per coadiuvare la produzione delle immagini.
iOS 16 e watchOS 9: i sistemi operativi in arrivo
Ci saranno anche loro tra i protagonisti della serata. Parliamo chiaramente dei sistemai operativi di Apple che però aveva già svelato durante la scorsa conferenza WWDC 22. iOS 16 è chiaramente il sistema operativo per gli iPhone, lo abbiamo visto all'opera già da qualche mese con le varie Beta per gli sviluppatori e per il pubblico, e con ogni probabilità Apple rilascerà con l'arrivo dei nuovi iPhone 14 Series per tutti.
iOS 16 porta con sé tantissime novità con il sistema delle schermata di blocco personalizzabili con widget, la possibilità di modificare o annullare temporaneamente l'invio di un messaggio sull'app nativa, iCloud Shared Photo Library per condividere foto con familiari e amici, una nuova app Home e altro. Trovate tutta la lista delle novità già annunciate nel nostro approfondimento. Apple introdurrà inoltre un'icona con la percentuale della batteria nella barra di stato su alcuni modelli di iPhone con notch.
Le date di rilascio di iOS 16 verranno appunto annunciate durante l'evento ma è palese ormai che a mancare accanto al sistema operativo per gli iPhone ci sarà invece iPadOS 16 con ogni probabilità verrà portato su tutti gli iPad più tardi a causa di un leggero ritardo di sviluppo di tutte le novità, tra cui il famoso Stage Manager che ha portato qualche grattacapo di troppo in fase di test.
Ci sarà invece watchOS 9 che altro non è se non la nuova versione del sistema operativo per gli Apple Watch. Quali saranno le novità? Con la nuova versione dell'OS per Apple Watch che introduce tante piccole novità volte a migliorarne l'esperienza d'uso. Fra queste nuovi quadranti con complicazioni più versatili, una nuova app Allenamento con nuove schermate ed esperienze di allenamento ispirate ad atleti ad alte prestazioni, una nuova app Sonno con le fasi del sonno e la funzione Cronologia fibrillazione atriale approvata dalla FDA. Interessante novità anche l'app Farmaci, che consente di gestire e tenere traccia dei farmaci assunti con il proprio orologio.
watchOS 9 introduce quattro nuovi quadranti: Lunare, che descrive la relazione tra il calendario gregoriano e il calendario lunare; Ricreazione, un quadrante creativo creato in collaborazione con l'artista Joi Fulton; Metropolitano, in stile classico ma modificabile ruotando la Digital Crown; Astronomia, disegnato con una nuova mappa stellare e dati sulle nuvole in tempo reale. watchOS 9 introduce anche nuove complicazioni su alcuni dei quadranti più classici, come Funzionale, Semplice e Attività analogico, e la possibilità di modificare il colore dello sfondo su Modulare, Modulare Compatto e X-Large. Il nuovo quadrante Ritratti invece mostra l'effetto di profondità su più tipi di foto (includendo gatti, cani e paesaggi), mentre la funzione Full immersion consente di abilitare un quadrante Apple Watch quando si avvia un focus specifico su iPhone.
Apple: dove vedere l'evento ''Far Out''
Il grande giorno è quasi alle porte: alle ore 19 di domani sera, 7 settembre, Apple svelerà al mondo tutto quello che riguarda gli iPhone, Apple Watch e chissà se anche AirPods Pro 2 e altro.
Come sempre l'evento sarà disponibile in live streaming in diverse modalità: dal sito web ufficiale, dal canale ufficiale Apple di YouTube, attraverso l'app Apple TV sui vari device proprietari della Mela (anche con il device Apple TV chiaramente). Chi non può seguire l'evento in diretta potrà trovare tutte le novità già in serata anche sulle nostre pagine di Hardware Upgrade.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".