Apple ha registrato i nomi Reality One e Reality Pro per il futuro visore AR/VR? Così sembra

Il visore di Apple potrebbe essere più vicino che mai. O almeno le operazioni di Apple per renderlo un prodotto commercializzabile si fanno sempre più incalzanti e l'ultima notizia è quella della registrazione di alcuni marchi collegati in qualche modo al presunto futuro dispositivo per la Realtà Virtuale/Realtà Aumentata. Ecco come potrebbe chiamarsi.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 29 Agosto 2022, alle 09:55 nel canale AppleApple
Il visore di Apple potrebbe essere più vicino che mai. O almeno le operazioni di Apple per renderlo un prodotto commercializzabile si fanno sempre più incalzanti e l'ultima notizia è quella della registrazione di alcuni marchi collegati in qualche modo al presunto futuro dispositivo per la Realtà Virtuale/Realtà Aumentata. In questo caso l'azienda di Cupertino sembra aver registrato già una serie di nomi tra cui ‘Reality One’, ‘Reality Pro’ e ‘Reality Processor’.
Apple Reality: sarà questo il nome del primo visore di Cupertino?
Lo riferisce il sito 9to5mac, spiegando che non vedremo il visore nell’ambito dell’evento del 7 settembre ma che le ultime indiscrezioni puntano al rilascio del visore all’inizio del 2023.
Il riferimento al nome Reality non è del tutto nuovo e già nel 2017 sono circolate voci secondo le quali Apple ha creato un sistema operativo denominato rOS, abbreviazione di realityOS. Successivamente Apple ha pubblicato un framework per sviluppatori denominato RealityKit progettato allo scopo di contribuire alla creazione di esperienze di Realtà Aumentata.
Non c’è al momento certezza che Apple userà proprio questo nome per il futuro visore AR/VR ma Reality One potrebbe essere il primo di questi accessori e Reality Pro un dispositivo di fascia alta dello stesso prodotto. In precedenza sono circolate voci secondo le quali il primo visore AR/VR di Apple potrebbe effettivamente risultare una demo tecnica più che un vero prodotto consumer che invece potrebbe arrivare poi successivamente. Non solo perché sono circolate anche voci di prezzo elevati, 2000$ o anche più, e la presenza di due display ad altissima risoluzione e tutta una serie di telecamere e sensori.
Infine il Reality Processor dovrebbe ovviamente essere il nome del chip Apple Silicon progettato per il dispositivo. Indiscrezioni già circolate in precedenza riferiscono di un chip simile all’M2 del MacBook Air 2022; sono circolate anche voci di un co-processore per coadiuvare la produzione delle immagini. E ricordiamo che alla domanda di un giornalista rivolta a Tim Cook in cui si chiedeva del futuro di Apple nel mondo della Realtà Aumentata, il CEO dell'azienda di Cupertino aveva risposto di rimanere ''sintonizzati'' segno che non mancherà molto alla presentazione del primo visore made in Cupertino.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'importante è che abbia due display ad altissima risoluzione,refresh elevato per lo meno sopra i 120hz ,un fov elevatissimo e un processore veramente performante, sicuramente sarà uno della nuova serie M,senza trascurare le lenti di ottima qualità che fanno la differenza.
Io con il primo quest mi sto divertendo ogni tanto ma,lo trovo troppo limitato, però gli altri modelli in commercio non costano poco purtroppo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".