iPhone 14 e Crash Detection sulle piste da sci: in Giappone sono un problema i falsi positivi

iPhone 14 e Crash Detection sulle piste da sci: in Giappone sono un problema i falsi positivi

Più chiamate del normale ai servizi d'emergenza attorno ai comprensori sciistici in Giappone, dovute a molti falsi positivi del sistema di rilevamento incidenti del nuovo iPhone 14

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Apple
iPhone
 

iPhone 14 ha visto l'introduzione della funzionalità Crash Detection, che tramite gli accelerometri e giroscopi presenti all'interno dello smartphone, può inviare automaticamente una richiesta di soccorso nel momento in cui i sensori registrano valori di accelerazione che possono essere ricondotti ad un impatto violento.

Quando un impatto viene rilevato, il telefono mostra un conto alla rovescia per la chiamata dei servizi di soccorso così che l'utente possa eventualmente bloccare la chiamata nel caso in cui si sia trattato di un falso positivo o in qualsiasi altra situazione in cui non è necessario allertare i servizi di pronto intervento.

E proprio i falsi positivi del sistema Crash Detection stanno causando qualche problema ai servizi di soccorso in Giappone, in special modo presso le caserme dei vigili del fuoco situate vicino alle stazioni sciistiche che sono ultimamente travolte da un volume di chiamate di emergenza più elevato della norma, proprio per via delle chiamate automatiche.

In particolare la stazione dei vigili del fuoco di Kita-Alps Nagano, che copre cinque comuni nella prefettura di Nagano, ha dovuto rispondere a 919 chiamate d'emergenza tra il 16 dicembre e il 23 gennaio, di cui 134 si sono rivelate chiamate effettuate a seguito di un falso positivo. Più grave, proporzionalmente, la situazione della caserma dei vigili del fuoco nella città di Gujo, nella prefettura di Gifu, che ha dovuto gestire 351 chiamate, dall'1 al 23 gennaio, di cui 135 si sono rivelate essere falsi allarmi.

Il sistema Crash Detection evidentemente registra come incidenti che necessitano di assistenza anche quei normali impatti che si possono verificare sulle piste da sci, come le cadute senza alcuna conseguenza. E' possibile che in queste situazioni l'utente non sia in grado di fermare per tempo la chiamata d'emergenza, che a questo punto va a rappresentare un sovraccarico inutile di lavoro per chi si trova a gestire le risorse del pronto intervento. Proprio per questo motivo l'agenzia per la gestione degli incendi e dei disastri del Ministero degli affari interni in Giappone ha lanciato un appello ai possessori di smartphone perché adottino cautela e consapevolezza verso questa funzionalità, riconoscendo comunque che non sarebbe prudente chiedere al pubblico di disattivare tale funzione poiché rappresenta un modo efficace di chiamare i soccorsi tempestivamente quando avvengono incidenti gravi, come ad esempio è successo nel caso dei due escursionisti in USA che sono finiti in un burrone con il loro veicolo.

Tuttavia i falsi positivi della funzionalità Crash Detection sono già stati al centro di un altro caso,  questa volta sulle montagne russe: ne avevamo parlato qui. In ogni caso se da un lato è probabilmente utile un pizzico di consapevolezza in più da parte degli utenti circa le funzioni del loro smartphone, dall'altro è forse necessario che Apple riveda i meccanismi di funzionamento di Crash Detection per evitare il verificarsi di ulteriori casi spiacevoli.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Unrue30 Gennaio 2023, 14:42 #1
Non so quanto sia il tempo per bloccare una chiamata di emergenza, ma se uno cade dagli sci, magari non è proprio il primo pensiero che gli viene in mente.
Ugly Mau30 Gennaio 2023, 15:17 #2

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^