iPadOS 26 ufficiale, nuovo design e un sistema di finestre rivoluzionato: tutte le novità

La nuova versione del sistema operativo per iPad introduce un nuovo design basato su Liquid Glass, un sistema di gestione delle finestre rivoluzionario e funzionalità Apple Intelligence ampliate. L'aggiornamento porta anche l'app Anteprima su iPad per la prima volta, insieme a miglioramenti nella gestione dei file e nuove capacità audio-video professionali.
di Nino Grasso pubblicata il 09 Giugno 2025, alle 22:01 nel canale AppleAppleiPadiPadOS
Apple ha presentato iPadOS 26, definendolo come la release più grande nella storia del sistema operativo per tablet. Con la nuova versione vengono introdotti elementi che avvicinano l'esperienza iPad a quella desktop senza compromettere la semplicità d'uso che caratterizza la piattaforma.
Il cuore visivo della nuova versione risiede nel design completamente ripensato, costruito attorno al concetto di Liquid Glass. Il materiale software traslucido reagisce dinamicamente agli input dell'utente, riflettendo e rifrangendo gli elementi circostanti per dare maggiore rilievo ai contenuti più importanti.
L'implementazione si estende dalla schermata di blocco al Centro di Controllo, offrendo nuove possibilità di personalizzazione della schermata Home con icone delle app che si adattano a temi chiari, scuri o trasparenti.
iPadOS 26: ecco il nuovo sistema di finestre
La caratteristica più significativa di iPadOS 26 è l'introduzione di un sistema di gestione delle finestre completamente nuovo: gli utenti possono ora ridimensionare fluidamente le finestre delle applicazioni, posizionarle liberamente sullo schermo e aprire più istanze contemporaneamente. I controlli intuitivi permettono di chiudere, minimizzare, ridimensionare o disporre le finestre a mosaico con semplici gesti touch.
La funzione Exposé consente di visualizzare tutte le finestre aperte in un'unica schermata, facilitando la navigazione tra le diverse applicazioni. Il sistema mantiene memoria delle dimensioni e posizioni precedenti delle finestre, riaprendo le app esattamente come erano state lasciate. L'integrazione con Stage Manager permette di raggruppare le finestre in spazi separati, mentre il supporto per monitor esterni espande ulteriormente le possibilità di lavoro. Una nuova barra dei menu accessibile scorrendo verso il basso dalla parte superiore dello schermo offre accesso rapido ai comandi delle applicazioni, includendo una funzione di ricerca per trovare specifiche funzionalità o suggerimenti correlati.
Le novità sull'IA e le altre novità
Apple Intelligence riceve aggiornamenti sostanziali in iPadOS 26, con particolare focus sulla comunicazione multilingue. La funzione di traduzione in tempo reale opera ora in Telefono, FaceTime e Messaggi, traducendo automaticamente i messaggi in arrivo nella lingua preferita dell'utente. Durante le videochiamate FaceTime, gli utenti possono seguire trascrizioni live tradotte continuando a sentire la voce originale dell'interlocutore.
Le capacità creative si ampliano con nuove opzioni per Genmoji, permettendo di partire da emoji esistenti e modificare caratteristiche personali come lunghezza dei capelli e accessori, mentre Image Playground introduce stili artistici aggiuntivi attraverso l'integrazione con ChatGPT, inclusa la possibilità di creare immagini in stile pittura a olio. La funzione Any Style consente descrizioni testuali specifiche per ottenere risultati personalizzati. L'app Comandi Rapidi beneficia di nuove azioni intelligenti che sfruttano direttamente i modelli di Apple Intelligence, e infine gli studenti possono creare scorciatoie che confrontano trascrizioni audio delle lezioni con gli appunti presi, identificando concetti chiave eventualmente mancati.
L'app File guadagna la nuova Vista elenco che mostra dettagli dei documenti in colonne ridimensionabili e cartelle comprimibili. Le cartelle possono essere personalizzate con colori, icone ed emoji che si sincronizzano tra tutti i dispositivi, e c'è la possibilità di trascinare qualsiasi cartella direttamente nel Dock per un accesso immediato. L'app Anteprima arriva su iPad: si tratta di una presenza storica del Mac da oltre vent'anni, che offre visualizzazione, modifica e annotazione di PDF e immagini con pieno supporto per Apple Pencil. Include funzionalità di riempimento automatico per la compilazione rapida di moduli PDF e permette la creazione di pagine vuote per disegni e appunti.
Le attività in background rappresentano un'altra aggiunta significativa, permettendo l'esecuzione di processi computazionalmente intensivi mentre si continua a utilizzare altre app. Gli sviluppatori possono sfruttare API aggiornate per implementare task di lunga durata nelle proprie applicazioni. iPadOS 26 introduce anche controlli audio avanzati che permettono di selezionare microfoni diversi per ogni applicazione e sito web, mentre la funzione Isolamento vocale blocca i rumori ambientali durante le registrazioni. Local Capture, invece, consente registrazioni di alta qualità direttamente da iPad utilizzando qualsiasi app di videoconferenza, con cancellazione automatica dell'eco per mantenere la voce dell'utente sempre in primo piano. L'app Diario debutta con supporto completo per Apple Pencil, mentre l'app Telefono arriva anch'essa su iPad con funzionalità come Hold Assist e Call Screening, che abbiamo visto su iOS 26.
Come sull'OS degli iPhone, anche su iPad arrivano la nuova app Apple Games che centralizza l'esperienza di gioco, diverse nuove funzioni di accessibilità e il nuovo strumento calamo sulle app compatibili.
iPadOS 26, disponibilità e dispositivi compatibili
iPadOS 26 sarà disponibile questo autunno come aggiornamento gratuito per iPad Pro (M4), iPad Pro 12,9" (terza generazione e successivi), iPad Pro 11" (prima generazione e successivi), iPad Air (M2 e successivi), iPad Air (terza generazione e successivi), iPad (A16), iPad (ottava generazione e successivi), iPad mini (A17 Pro) e iPad mini (quinta generazione e successivi). La beta per sviluppatori è già disponibile, mentre la beta pubblica arriverà il mese prossimo.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl '26'
E continuerà ad essere 'limitante':Questa storia del numero di release identico tra MacOS, iOS, watchOS e iPadOS è solo una mossa di marketing che serve a rafforzare l'immagine ecosistema.
Ma voglio vedere come sono contenti i clienti a riscontrare incongruità negli ambienti operativio passando da uno strumento ad un altro...
In passato iOS era abbastanza assassino su questo, tanto che alcune app chiedono di rimanere in foreground per accelerare download/caricamenti lunghi.
Questo però era anche una caratteristica che permetteva a iOS di non appesantirsi troppo, chissà come andrà
Questa storia del numero di release identico tra MacOS, iOS, watchOS e iPadOS è solo una mossa di marketing che serve a rafforzare l'immagine ecosistema.
Ma voglio vedere come sono contenti i clienti a riscontrare incongruità negli ambienti operativio passando da uno strumento ad un altro...
un esempio pratico in cui ipotizzi il cliente si possa trovare male? non mi viene in mente nulla per questo chiedo
Se solo Mail decidesse di supportare nativamente le PEC e la risposta al file .eml allegato...
i task in background potrebbero essere utili per chi fa attività di questo tipo.
in generale, non riesco ad immaginare un tablet con un uso da PC, a meno di non collegarlo ad un monitor esterno grande e tastiera separata.
i task in background potrebbero essere utili per chi fa attività di questo tipo.
in generale, non riesco ad immaginare un tablet con un uso da PC, a meno di non collegarlo ad un monitor esterno grande e tastiera separata.
Quoto... Come ha fatto osservare bonzoxxx ci sono gli iPad da 13" ma sono davvero una nicchia. Per quanto costano, se non si ha bisogno di usare la Pencil per il proprio lavoro, meglio un MBA: più autonomia, maggiore efficienza termica, più performante ed anche più flessibile.
Sono d'accordo. Meglio un air + iPad base che magari un iPad pro e basta, vero che il pro ha l'uscita video "seria" ed eventualmente può essere usato tipo desktop ma iPadOS, secondo me, non può sostituire in toto un mac, magari per alcuni usi specifici si ma non al 100%.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".