Rivoluzione Apple: arriva Liquid Glass, il design dinamico che trasforma iPhone, iPad, Mac e tutti i dispositivi Apple

Rivoluzione Apple: arriva Liquid Glass, il design dinamico che trasforma iPhone, iPad, Mac e tutti i dispositivi Apple

Apple presenta Liquid Glass, un nuovo linguaggio grafico traslucido e dinamico che trasforma l’esperienza visiva su iOS 26, iPadOS 26, macOS Tahoe 26, watchOS 26 e tvOS 26, portando uniformità, profondità e personalizzazione

di pubblicata il , alle 20:17 nel canale Apple
Apple
 

La WWDC 2025 di Apple è il palcoscenico per presentare la nuova impostazione estetica dei suoi sistemi operativi che va sotto il nome di Liquid Glass, e rappresenta la principale rivisitazione del design dall'introduzione di iOS7. Liquid Glass, ispirato direttamente al visionOS di Apple Vision Pro, introduce trasparenze, riflessi e profondità dinamiche su tutte le piattaforme della Mela, da iPhone a Mac, passando per iPad, Apple Watch e Apple TV. L’obiettivo dichiarato è quello di rendere le app e le esperienze di sistema più espressive e coinvolgenti, pur mantenendo la familiarità propria dell’ecosistema Apple.

Apple si riferisce a Liquid Glass come un "materiale software traslucido" che porta le riflessioni e le trasparenze proprie del vetro nel contesto del sistema operativo, con elementi traslucidi, riflettenti, rifrangenti e che sono capaci di adattarsi dinamicamente a ciò che avviene sullo schermo e ai contenuti visualizzati. Questo nuovo linguaggio visivo si estende su ogni elemento dell’interfaccia: controlli, navigazione, icone delle app, widget, tab bar, side bar fino ad arrivare alle schermate di blocco e home screen nel caso di iOS. L’effetto è quello di una superficie vitrea che, grazie a rendering in tempo reale, reagisce ai movimenti dell’utente con riflessi speculari e variazioni cromatiche. Il sospetto, aggiungiamo noi, è che questi effetti grafici possano avere un impatto non trascurabile sulle capacità elaborative dei device, ma ciò ovviamente sarà verificabile solo dopo la possibilità di toccare con mano i futuri sistemi operativi di Cupertino.

Alan Dye, vicepresidente della Human Interface Design di Apple, sembra rassicurare su questo aspetto e ha sottolineato come questo sia il più ampio aggiornamento grafico mai realizzato dall’azienda: "Abbiamo ripensato da zero gli elementi fondamentali del nostro software. Liquid Glass combina le qualità ottiche del vetro con una fluidità che solo Apple può offrire, trasformandosi a seconda del contesto e dei contenuti. Questa scelta getta le basi per nuove esperienze future e rende anche le interazioni più semplici più divertenti e magiche".

Il debutto ufficiale di Liquid Glass coinvolgerà iOS 26, iPadOS 26, macOS Tahoe 26, watchOS 26 e tvOS 26. La prima beta per sviluppatori è disponibile da subito, mentre la beta pubblica arriverà in estate. Apple promette che questa nuova identità visiva non solo migliorerà l’estetica, ma getterà le basi per esperienze ancora più avanzate e personalizzabili negli anni a venire. Come indicano i nomi quei sopra, Apple ha deciso di cambiare la nomenclatura dei propri sistemi operativi, già anticipato da numerose indiscrezioni, per uniformare la numerazione di tutte le piattaforme della casa di Cupertino, rendendo più immediata la corrispondenza con l’anno di riferimento e facilitando la comprensione da parte degli utenti.

Le app di sistema come Fotocamera, Foto, Safari, FaceTime, Apple Music, News e Podcast beneficiano di questa rivoluzione grafica: layout più semplici, tab bar ridisegnate che si contraggono o espandono in base allo scorrimento, side bar che rifrangono e riflettono i contenuti e lo sfondo, rendendo l’esperienza ancora più immersiva. In Safari, ad esempio, le pagine web scorrono dal bordo superiore a quello inferiore, lasciando più spazio ai contenuti e mantenendo sempre accessibili le funzioni principali.

Il nuovo linguaggio Liquid Glass non si limiterà all'esperienza utente di sistemi operativi e app native Apple: grazie a nuove API dedicate in SwiftUI, UIKit e AppKit, anche gli sviluppatori di terze parti potranno adottare facilmente questi materiali e controlli, rinnovando l’aspetto delle proprie app rendendo ogni interazione coerente con quelle del sistema operativo. Apple ha inoltre introdotto l’Icon Composer, uno strumento che permette di creare icone app visivamente accattivanti, con supporto a effetti di sfocatura, trasparenza e anteprima in vari toni.

19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
The_Hypersonic09 Giugno 2025, 20:46 #1
Ma solo a me questo orrore ricorda un altro orrore chiamato Windows Vista ????
Ombra7709 Giugno 2025, 23:45 #2
forse l'unica cosa bella da vedere in Vista era proprio Aeroglass (de gustibus!).
supertigrotto10 Giugno 2025, 13:14 #3
Oh,saranno felici i tecnoesteti,le iconette sbrilluccicose che ti cambiano la vita.
Per fortuna che Windows Phone con le tile è morto,un telefono senza sbrilluccichii sicuramente è una chiavica!
insane7410 Giugno 2025, 16:20 #4
https://www.cultofmac.com/news/read...glass-aesthetic

notifiche difficili da leggere:
https://cdn.cultofmac.com/wp-conten...o-read.png.webp

elementi dell'UI poco distinguibili dallo sfondo: https://pbs.twimg.com/media/GtBL6P5...amp;name=medium

non si capisce quale toggle è attivo e quale no: https://pbs.twimg.com/media/GtBiNGw...mp;name=900x900

insomma... farà scena, ma come usabilità sembra un passo indietro.
Marko#8811 Giugno 2025, 21:25 #5
Originariamente inviato da: insane74
https://www.cultofmac.com/news/read...glass-aesthetic

notifiche difficili da leggere:
https://cdn.cultofmac.com/wp-conten...o-read.png.webp

elementi dell'UI poco distinguibili dallo sfondo: https://pbs.twimg.com/media/GtBL6P5...amp;name=medium

non si capisce quale toggle è attivo e quale no: https://pbs.twimg.com/media/GtBiNGw...mp;name=900x900

insomma... farà scena, ma come usabilità sembra un passo indietro.


La notifica per me si legge benone. Quello che a mio parere fa cagare a spruzzo è il centro di controllo, ho visto uno screen su reddit ed è terrificante.
timetraveller111 Giugno 2025, 22:14 #6
Chiaramente c'è ancora una bella fetta di dipendenti con "troppo" lavoro..
AlexSwitch12 Giugno 2025, 09:26 #7
Originariamente inviato da: insane74
https://www.cultofmac.com/news/read...glass-aesthetic

notifiche difficili da leggere:
https://cdn.cultofmac.com/wp-conten...o-read.png.webp

elementi dell'UI poco distinguibili dallo sfondo: https://pbs.twimg.com/media/GtBL6P5...amp;name=medium

non si capisce quale toggle è attivo e quale no: https://pbs.twimg.com/media/GtBiNGw...mp;name=900x900

insomma... farà scena, ma come usabilità sembra un passo indietro.


In effetti questa prima implementazione del design Liquid Glass è abbastanza fastidiosa in diversi dettagli chiave della GUI. Soprattutto quando si ha a che fare con iPhone dove le notifiche spesso vengono lette " al volo ".
insane7412 Giugno 2025, 09:37 #8
Originariamente inviato da: AlexSwitch
In effetti questa prima implementazione del design Liquid Glass è abbastanza fastidiosa in diversi dettagli chiave della GUI. Soprattutto quando si ha a che fare con iPhone dove le notifiche spesso vengono lette " al volo ".


già.
certo, è la beta1, quindi hanno tutto il tempo per avere feedback e, si spera, sistemare le cose.

poi vorrei capire lato performance. tutte quelle trasparenze ed effetti "sotto il vetro"... quanto pesano sulla GPU (e quindi sulla batteria)?
sarà tutto fico sui 17 che usciranno a settembre e un chiodo scattoso che ammazza la batteria dai 14 in giù?
Marko#8812 Giugno 2025, 11:45 #9
Originariamente inviato da: insane74
già.
certo, è la beta1, quindi hanno tutto il tempo per avere feedback e, si spera, sistemare le cose.

poi vorrei capire lato performance. tutte quelle trasparenze ed effetti "sotto il vetro"... quanto pesano sulla GPU (e quindi sulla batteria)?
sarà tutto fico sui 17 che usciranno a settembre e un chiodo scattoso che ammazza la batteria dai 14 in giù?


Ricordiamo tutti iOS 7 sugli iPhone 4 e sugli iPad 3?

Comunque spero anche io sistemino. Ho guardato qualche video ed è bruttino forte.
insane7412 Giugno 2025, 12:28 #10
Originariamente inviato da: Marko#88
Ricordiamo tutti iOS 7 sugli iPhone 4 e sugli iPad 3?

Comunque spero anche io sistemino. Ho guardato qualche video ed è bruttino forte.


si, io c'ero. e ricordo anche il "ribrezzo" al primo impatto.
ora, dopo tutti questi anni, mi sono abituato e mi piace.
ci sarà da abituarsi anche a questa, visto che tanto la stanno spargendo in ogni dove.
però appunto... la paura è che sarà "pesantina".

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^