I produttori taiwanesi preoccupati dall'ultima richiesta di brevetto Apple

I produttori taiwanesi preoccupati dall'ultima richiesta di brevetto Apple

L'idea di Apple di accorpare porta USB e lettore SD Card semina il panico tra i produttori taiwanesi che temono un ulteriore vantaggio competitivo per la Mela

di pubblicata il , alle 13:41 nel canale Apple
Apple
 
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
lucreghert09 Luglio 2013, 19:16 #21
Originariamente inviato da: calabar
Si parlava di brevetto generico, con l'esempio di SD e USB. Quindi direi che rientra perfettamente nella catagoria usb/esata.

Io parlo del titolo del topic,di USB/ESATA non mi interessa nulla fermo restando che se qualcuno ha chiesto un brevetto anche per quello,ha fatto solo bene.

Questo dove l'hai letto? Se prendiamo in considerazione il disegno nell'articolo del brevetto, non mi pare affatto che questo sia fattibile.


Io non guardo i disegni,leggo...

Il progetto prevede vari accorgimenti, descritti nella documentazione, per assicurare un corretto funzionamento e collegamento dei connettori, come ad esempio terminali elettrici situati in posizioni differenti e meccanismi di ritenzione che permettano ai due elementi, l'eventuale scheda SD e il connettore USB, di non ostacolarsi o incastrarsi quando presenti contemporaneamente in sede.


Considerato che non ci ha pensato nessuno prima,non vedo cosa ci sia di così strano se la Apple chiede il brevetto per un'idea tanto banale quanto efficace.
fk009 Luglio 2013, 21:00 #22
Faccio notare solo che l'accorpamento di due connettori non e' un'innovazione tecnologica.
ppower10 Luglio 2013, 09:23 #23
Originariamente inviato da: fk0
Faccio notare solo che l'accorpamento di due connettori non e' un'innovazione tecnologica.


Io trovo che invece possa essere veramente un'innovazione tecnologica. Dipende sempre da quanto la cosa è "smart", cioè quanto è pratica e fatta bene. Se invece si presenta come un accrocco, lasciamo stare, parlerei più di "innovazione retrograda". Evidentemente vi siete dimenticati quando i connettori della parallela o di alcune SCSI erano delle sberle da 10 cm, che se li vede mio figlio, gli verrebbe da pensare che sia il connettore della roulotte alla macchina...

Non vorrei sollevare il flame sulla questione Dock o Lightning, però io trovo che il nuovo connettore di Apple (iPhone 5/iPad 4), Lightning appunto, sia un'innovazione tecnologica. Hanno ridotto il problema dell'orientamento, riducendo conseguentemente anche l'eventualità di rovinare il connettore perché si è sbagliato l'orientamento.
checo10 Luglio 2013, 09:31 #24
Originariamente inviato da: ppower
Io trovo che invece possa essere veramente un'innovazione tecnologica.


no esiste già l'esata+usb quindi non è un innovazione lo è usb +sd ma li è un brevetto tecnico specifico, non genrico di due porte in una
ppower10 Luglio 2013, 09:32 #25
Originariamente inviato da: Pegamugh
bah, non capisco questi timori, in fondo al 99% delle persone servono:
2 usb (per quella volta su un milione che mi servirebbero 3usb contemporaneamente.. trattengo il fiato e ne faccio a meno)
1 jack audio
1 miniDP/Thunderbolt
1 lettore SD/multiformato
aggiungi un connettore coassiale per il caricatore e siamo a posto. quanto spazio occupa tutto questo?


Al 99% delle persone serve tutto questo? Sei sicuro? Forse tu hai pensato all'applicazione su un PC, fisso o portatile che sia, non al caso più generale, cioè smartphone, tablet o futuri dispositivi ultramobili (occhiali, orologi).

In giro c'è un sacco di gente che usa il proprio smartphone e non ha mai avuto bisogno di 2 USB. Stessa cosa per quelli che stanno stravaccati sul divano a cazzeggiare su Facebook col loro tablet. Non hanno bisogno dell'USB.
In più da quando gli smartphone fanno delle foto "decenti" in condizioni medie, non c'è più bisogno di usare una fotocamera e di travasare foto con l'SD.

In ogni caso l'utilità di accorpare tutto questo nello spazio più ridotto possibile è pur sempre strategica per poter offrire quella "connettività" anche sugli attuali smartphone e tablet e i futuri dispositivi ultramobili.
ppower10 Luglio 2013, 09:37 #26
Originariamente inviato da: checo
no esiste già l'esata+usb quindi non è un innovazione lo è usb +sd ma li è un brevetto tecnico specifico, non genrico di due porte in una


Non ho mai visto l'esata+usb, ma io mi riferivo al fatto che l'accorpamento generico di due connettori possa essere davvero un'innovazione tecnologica, questo indipendentemente dal fatto che sia un brevetto o meno.

Per esempio anche l'USB(1/2)+USB3 è a tutti gli effetti un accorpamento di due connettori diversi e trovo che l'idea di mantenere uno spinotto unico sia altrettanto smart, questo indipendentemente dal fatto che si chiamo entrambi USB o che ci sia sempre lo stesso titolare del brevetto.
checo10 Luglio 2013, 10:08 #27
Originariamente inviato da: ppower
Non ho mai visto l'esata+usb, ma io mi riferivo al fatto che l'accorpamento generico di due connettori possa essere davvero un'innovazione tecnologica, questo indipendentemente dal fatto che sia un brevetto o meno.


l'accorpamento di due connettori è sicuramente un innovazione, o meglio lo è stata a suo tempo , anni fa!

esata+usb io ce l'avevo su un portatile 5-6 anni fa ora l'esata non ha preso piete come standard ma al tempo tutti i portatili ce l'avevano, mi pare impossbile ti non l'abbia mai vista.

Link ad immagine (click per visualizzarla)
calabar10 Luglio 2013, 10:20 #28
Originariamente inviato da: lucreghert
Io parlo del titolo del topic,di USB/ESATA non mi interessa nulla fermo restando che se qualcuno ha chiesto un brevetto anche per quello,ha fatto solo bene.

Beh certo che fanno bene, se glielo concedono. Fanno male però a concederglielo, perchè è un'idea banale, che chiunque può progettare dedicandocisi un minimo (ossia, non serve essere ingegneri o avere competenze tecniche particolari per tirare fuori una soluzione del genere).
A mi parere i brevetti dovrebbero essere concessi solo per soluzioni tecnicamente valide.

Originariamente inviato da: lucreghert
Io non guardo i disegni,leggo...

Anche io leggo, ma quello mi era sfuggito, per questo ti chiedevo dove l'avessi letto.
Interessante l'uso simultaneo, forse è questo il motivo per cui il connettore appare così grosso.

Dato che la SD è a scomparsa, effettivamente è possibile, anche se in molti casi, una volta inserito il dispositivo usb, potrebbe essere impossibile inserire o rimuovere la SD, dato che molti dispositivi usb sono ben più larghi del connettore.
lucreghert10 Luglio 2013, 10:55 #29
Originariamente inviato da: calabar
Beh certo che fanno bene, se glielo concedono. Fanno male però a concederglielo, perchè è un'idea banale, che chiunque può progettare dedicandocisi un minimo (ossia, non serve essere ingegneri o avere competenze tecniche particolari per tirare fuori una soluzione del genere).
A mi parere i brevetti dovrebbero essere concessi solo per soluzioni tecnicamente valide.



Perdonami ma di banale c'è quello che hai detto.
Mi ricordi tanto i gentiluomini Spagnoli che tentarono di sminuire l'impresa di Cristoforo Colombo appena tornato dalle Americhe.
I commenti furono pressapoco come il tuo:è un'idea banale e chiunque poteva riuscirci,bastava avere un centinaio di uomini,3 caravelle e attraversare l'oceano.
Sentito questo Colombo invitò tutti a tenere in piedi un'uovo,dopo innumerevoli e vani tentativi,convinti che si trattasse di un problema insolubile,Colombo prese l'uovo lo battè sul tavolo tanto da ammaccarlo leggermente e dimostro a tutti che era possibile far stare in piedi un uovo.
Quando videro questo i commensali protestarono dicendo:bhè ma è un'idea banale questa,anche noi dedicandoci un'attimo avremmo potuto farlo.
La risposta fu:signori,la differenza tra me e voi è che voi avreste potuto farlo io invece l'ho fatto!


Appunto perché non serve essere ingegneri che una soluzione del genere l'avrebbe potuta pensarla anche PIPPO il MECCANICO.
Sta di fatto che ci sono arrivati prima loro però...
calabar10 Luglio 2013, 12:20 #30
Originariamente inviato da: lucreghert
Mi ricordi tanto i gentiluomini Spagnoli [...]

Conosco bene l'aneddoto dell'uovo di Colombo, ma qui si parla di tutt'altro.
Forse Colombo ha brevettato il viaggio in America e ha voluto che chiunque intendesse intraprendelo pagasse Royalties?
Oltretutto l'accorpamento dei connettori è cosa che si fa da ormai molto tempo, per cui si sa già da parecchio come tenere in piedi l'uovo.

Il mio però era un discorso più generale. Riguardava il modo di funzionare dei brevetti, che in campo informatico, IMHO, dovrebbero riguardare il modo di fare le cose e non la cosa in se.
Se hai un'idea banale e facilmente riproducibile, il tuo vantaggio diventa l'averla portata avanti prima dei tuoi concorrenti.
Se poi questi la riproducono (ma per farlo hanno comunque bisogno di tempo e di investire in sviluppo, sempre che ne siano in grado) allora è un bene per tutti, uno stimolo a trovare sempre nuove idee e un modo per migliorare quelle esistenti.

L'EU per fortuna la pensa come me, quindi forse quello che ho detto non è così banale.

Originariamente inviato da: lucreghert
Sta di fatto che ci sono arrivati prima loro però...

PS: il fatto che siano i primi a brevettarlo non significa affatto che che siano i primi ad esserci arrivati.
Anzi, un sistema di questo tipo affossa le persone che hanno buone idee ma non possono permettersi i costi di un brevetto.
Ma ovviamente agli uffici brevetti conviene intascare anche per cose banali.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^