Fitness+ ed eventi sportivi sul visore AR/VR di Apple: si punta al coinvolgimento

La Mela starebbe adattando le app di iOS e iPadOS per l'uso con il visore AR/VR che probabilmente presenterà nei prossimi mesi. L'obiettivo è quello di offrire all'utente un'esperienza coinvolgente ma con app e servizi che già conoscono
di Andrea Bai pubblicata il 19 Aprile 2023, alle 13:31 nel canale AppleApple
E' ormai ritenuto scontato, pur con il beneficio del dubbio richiesto dalla situazione, che il protagonista della WWDC 2023 di Apple in programma ad inizio giugno sarà il visore di realtà aumentata/virtuale/mista a cui la Mela sta lavorando da diversi anni.
Un palcoscenico come la WWDC appare sensato per presentare una nuova categoria di prodotto (il cui debutto sul mercato sarà probabilmente differito nei mesi successivi), proprio per consentire agli sviluppatori di poter creare l'ecosistema software necessario per rendere l'hardware un elemento funzionale alla fruizione di un'esperienza.
In tal senso le ultime indiscrezioni diffuse ad opera di Bloomberg sostengono che Apple stia lavorando ad una serie di app che hanno lo scopo di portare esperienze "familiari" su un dispositivo particolare come può essere appunto un visore di realtà aumentata/virtuale/mista.
Trattandosi di un dispositivo nuovo e inusuale, e probabilmente anche piuttosto costoso, la Mela ha interesse ad estendere l'ecosistema esistente così che gli utenti possano ritrovare anche sul nuovo dispositivo i servizi e i contenuti a cui già sono abituati.

Pare quindi che Apple stia lavorando per adattare alcune app già esistenti su iOS e iPadOS e renderle fruibili anche sul nuovo visore. In particolare in via di sviluppo vi sarebbero applicazioni ottimizzate di Safari, Apple News, Mail, Meteo, Borsa, Libri e in generale le applicazioni della "rosa" di app che la Mela propone preinstallate sui propri dispositivi. In test vi sarebbe anche un'app fotocamera per scattare foto usando il visore. Anche FaceTime potrebbe essere "tradotta" per il nuovo visore, con la creazione di ambienti di riunione virtuali.
Non solo: le indiscrezioni parlano anche di un'app pensata per il benessere della persona, una sorta di evoluzione dell'app Mindfulness presente su Apple Watch, e che in questo caso coinvolgerebbe anche vista e udito per portare l'utente in uno stato più idoneo al rilassamento o alla meditazione. Non è da escludere nemmeno una versione del servizio Fitness + più adatta al tipo di dispositivo, e ancora una variante dell'app Freeform per la condivisione di lavagne virtuali a cui possono collaborare e partecipare più utenti.
Vi sarebbe poi un'altra area capace di covare interessanti potenzialità, ovvero quella della visione di eventi sportivi, che al momento la Mela offre su Apple TV+ con alcuni match della Major League Soccer e della Major League Baseball. L'utilizzo di un visore di realtà virtuale/aumentata potrebbe consentire di erogare esperienze immersive e personalizzate, capaci di coinvolgere maggiormente l'utente.
Ricordiamo che le indiscrezioni circolate in precedenza indicano che il visore di Apple potrebbe essere commercializzato ad un prezzo di circa 3000 dollari, che ne farebbe uno tra i prodotti più costosi del catalogo della Mela. Anche per questa ragione le stime degli analisti sui volumi di vendita sono particolarmente conservative, e parlano di meno (in alcuni casi anche molto meno) le 500 mila unità per l'anno in corso, tenendo conto anche del fatto che il debutto effettivo sul mercato potrebbe avvenire successivamente alla sua presentazione.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".