Apple ufficializza la WWDC 2023: si terrà il prossimo 5 giugno! Ecco i dettagli

Apple ufficializza la WWDC 2023: si terrà il prossimo 5 giugno! Ecco i dettagli

Arriva l'ufficializzazione da parte di Apple dell'evento più importante per gli sviluppatori ossia la WWDC 2023 che si terrà in un evento speciale il prossimo 5 giugno 2023. Ecco tutti i dettagli e cosa ci aspettiamo di vedere sul palco svelato dall'azienda.

di pubblicata il , alle 19:26 nel canale Apple
Apple
 

Apple ufficializza la WWDC 2023: si terrà a partire dal prossimo 5 giugno direttamente all'Apple Park di Cupertino. L'ufficializzazione è arrivata da pochissimi istanti e l'azienda ha così confermato quelle che erano le indiscrezioni sulla possibilità che la Worldwide Developers Conference si tenesse proprio durante la prima settimana di giugno come sempre avvenuto in passato negli ultimi anni.

WWDC 2023: arriverà davvero il visore Reality Pro?

Come da prassi il primo giorno di conferenza è previsto anche un evento speciale in presenza all’Apple Park. La WWDC23 è gratuita per tutti gli sviluppatori e le sviluppatrici, e punterà i riflettori sulle ultime novità di iOS, iPadOS, macOS, watchOS e tvOS. In questo caso sappiamo che l'evento garantirà agli sviluppatori e alle sviluppatrici un accesso speciale a sessioni con ingegneri Apple e ad approfondimenti su nuove tecnologie e nuovi strumenti, per aiutarli a realizzare loro progetti.

“In Apple, la WWDC è uno dei momenti più belli dell’anno, perché ci dà l’opportunità di comunicare online e di persona con sviluppatori e sviluppatrici di talento da tutto il mondo che rendono questa comunità così straordinaria”, ha detto Susan Prescott, Vice President di Worldwide Developer Relations di Apple. “La WWDC23 sarà la conferenza più importante e più entusiasmante di sempre. Non vediamo l’ora di incontrarvi online e di persona per questo evento speciale!”

Cosa vedremo alla WWDC 2023? L'idea come detto è quella di vedere le novità per quanto riguarda tutti i sistemi operativi di Apple in arrivo il prossimo autunno ma anche, forse, il nuovo visore di realtà mista VR/AR ''Reality Pro'' che in molti ormai danno per scontato come il classico ''One More Thing''.

Oltre alle novità annunciate durante il keynote e la presentazione “State of the Union”, il programma online di quest’anno includerà sessioni, laboratori individuali e opportunità per interagire con ingegneri Apple e altri sviluppatori. Il 5 giugno, sarà anche possibile partecipare a una giornata speciale all’Apple Park per assistere al keynote e alla presentazione “State of the Union”, insieme alla community online di tutto il mondo.

Ricordiamo ancora che la WWDC23 è un’opportunità per sostenere, con la Swift Student Challenge, studenti e studentesse che si cimentano con la programmazione. La Swift Student Challenge è uno dei tanti programmi di Apple pensati per sviluppatori e studenti di tutte le età con una passione per la programmazione. Studenti e studentesse di tutto il mondo sono invitati a creare una playground app su un argomento a scelta con l’aiuto di Swift Playgrounds, una rivoluzionaria app per iPad e Mac che permette di imparare il linguaggio di programmazione Swift in modo interattivo e divertente. I progetti per la Swift Student Challenge di quest’anno possono essere inviati a partire da oggi fino al 19 aprile. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web della Swift Student Challenge.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
herger29 Marzo 2023, 21:41 #1

Niente hardware??

Il Mac Pro?
AlexSwitch30 Marzo 2023, 00:54 #2
Mah chissà quando arriverà...
Per la percentuale di mercato che ricopre, per come sarà fatto ( un Mac Studio agli steroidi ) e per come è strutturato l'attuale listino Mac desktop, il Mac Pro potrebbe anche non essere presentato affatto e nessuno ne sentirebbe la mancanza.
Molto probabilmente, viste le difficoltà di scalare in core CPU/GPU incontrati con il prototipo di M2 Extreme ( 2x Ultra; 4x Max ) con gli attuali 5nm+ , il nuovo Mac Pro uscirà con i 3nm e basato su una architettura completamente nuova che risolva i problemi di scala ( un SoC con die eterogeneo in stile AMD ).
Un orizzonte temporale realistico potrebbe essere entro la metà del 2024.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^