Epic contro Apple, la battaglia è conclusa: la Corte Suprema rigetta il ricorso di entrambe

Epic contro Apple, la battaglia è conclusa: la Corte Suprema rigetta il ricorso di entrambe

Apple dovrà consentire agli sviluppatori di indicare altri metodi di pagamento, ma nessun obbligo di ammettere store di terze parti sul proprio ecosistema

di pubblicata il , alle 09:11 nel canale Apple
AppleEpic Games
 

La Corte Suprema degli Stati Uniti d'America ha deciso di non accogliere i ricorsi presentati da Apple e da Epic Games dopo l'emissione della sentenza del giudice Yvonne Gonzalez Rogers che nel settembre del 2021 aveva stabilito che Apple deve consentire agli sviluppatori di offrire strade alternative ad App Store per pagare app e servizi.

L'Alta Corte non ha espresso una motivazione sul respingimento dei ricorsi, ma con questa decisione resta valida l'ingiunzione permanente che il giudice aveva emesso unitamente alla sentenza:

"Ad [Apple] è permanentemente impedito di vietare agli sviluppatori di includere nelle loro app e nei loro metadati pulsanti, collegamenti esterni o altri inviti all'azione che indirizzano i clienti a meccanismi di acquisto, oltre agli acquisti in-app e (ii) comunicare con i clienti attraverso punti di contatto ottenuti volontariamente dai clienti attraverso la registrazione dell'account all'interno dell'app"

La Mela aveva in seguito presentato ricorso alla Corte Suprema, con la richiesta di rivedere la decisione del tribunale ritenendola "incostituzionale". Il ricorso aveva avuto l'effetto di sospendere temporaneamente l'ingiunzione.

Anche Epic Games aveva presentato ricorso: il tribunale del Nono Circuito aveva stabilito la violazione della legge sulla concorrenza sleale dello Stato della California ma aveva respinto la tesi di Epic secondo cui App Store sia un monopolio. La Corte Suprema ha deciso di non accogliere nemmeno l'appello di Epic secondo il quale il tribunale distrettuale aveva commesso "errori legali", sostenendo che Apple sarebbe in violazione delle leggi antitrust federali con il suo modello di business.

Tim Sweeney, CEO di Epic su X ha definito la decisione della Corte Suprema come "un triste risultato": per quanto la Mela, infatti, dovrà ora consentire l'inserimento di link, pulsanti o qualsiasi altro genere di "call to action" per consentire agli utenti di effettuare il pagamento degli acquisti in-app anche su un canale differente da App Store, nessuna Corte ha però stabilito l'obbligo per Apple di accettare app store di terze parti.

Il contenzioso, con il pronunciamento della Corte Suprema, è ora definitivamente concluso, e Apple ha già modificato le regole del suo App Store in USA.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
jepessen17 Gennaio 2024, 09:23 #1
Alla fine secondo il mio personale e quindi non condivisibile parere, ad Epic non e' andata male...

In Europa comunque potra' proporre l'installazione da uno store alternativo, in America puo' comunque mettere link per acquisti esterni senza commissioni.

Il problema, piu' che altro come ha affermato la stessa Epic durante il processo, e' che avere un pulsante "acquista" senza passare da un link esterno favoriva l'acquisto compulsivo e quindi gli incassi, mentre se devi fare passaggi in piu' magari li' ci ripensi e quindi alla fine non acquisti... Da quello che vedo, loro puntano parecchio su questi acquisti compulsivi, dato che sono cosi' dispiaciuti per non avere un pulsante "acquista" direttamente sulla loro app che faceva tutto in un colpo solo... Aho, non dico che non sia un bene per noi consumatori, sto solo cercando di capire il punto di vista di Epic...

In Europa invece con uno store alternativo possono tranquillamente gestirsi tutto in casa, bisogna vedere se terranno fortnite solo sullo store alternativo o sia li' che sull'app store, con due versioni identiche a parte la sezione pagamenti, dove sullo store alternativo possono fare effettivamente come vogliono loro...

EDIT:

A quanto pare mi sbagliavo... Anche in caso di link ad un pagamento esterno gli sviluppatori devono offrire ad Apple una gabella di ben il 27%... A me pare una strunza@a abnorme, hanno praticamente reso inutile la cosa oltre a rendere le regole per mettere i link inutilmente complicati... Da sviluppatore questa presa per il cu@o mi fa incacchiare parecchio...
djfix1317 Gennaio 2024, 09:55 #2
indubbiamente Apple è un monopolio quindi è pericoloso...prima o poi faranno un passo falso ed interverranno pesantemente su questa gestione. io resto fuori dal mondo Apple in tutti i sensi e non voglio più nemmeno fare assistenza a pc o telefoni.
TorettoMilano17 Gennaio 2024, 10:44 #3
su fortnite è sempre possibile su iphone non pagare commissioni a apple. basta collegarsi da safari e pagare da lì la valuta del gioco.
poi la puoi usare sulla tua bellissima app (quando c'era) di fortnite
Enderedge17 Gennaio 2024, 16:54 #4
Non so se ho capito bene ma non basterebbe per Epic rendere più convenienti gli acquisti "fuori" dall'app?
IN fin dei conti se deve dare il 27% ad Apple basterebbe promettere, che so, un 10/15 precento in più se NON acquisti da App. della serie se acquisti con l'app con 100 prendi 200 se acquisti da fuori con 100 prendi 220/230
E' sempre un risparmio di almeno il 12/17% ....
mrk-cj9425 Febbraio 2024, 17:03 #5
Originariamente inviato da: Enderedge
Non so se ho capito bene ma non basterebbe per Epic rendere più convenienti gli acquisti "fuori" dall'app?
IN fin dei conti se deve dare il 27% ad Apple basterebbe promettere, che so, un 10/15 precento in più se NON acquisti da App. della serie se acquisti con l'app con 100 prendi 200 se acquisti da fuori con 100 prendi 220/230
E' sempre un risparmio di almeno il 12/17% ....


esatto, come fa(ceva?) samgung col suo store se acquistavi monete di qualche gioco

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^