Con un cavo Lightning da 200 dollari si può hackerare un computer

Un ricercatore di sicurezza ha sviluppato un cavo Lightning destinato a dispositivi Apple in grado di funzionare come un dispositivo "a sé" permettendo di hackerare computer anche da remoto. Un nuovo pericolo in vista?
di Mattia Speroni pubblicata il 16 Agosto 2019, alle 13:01 nel canale AppleApplemacOSiMacMac OS X
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuindi adesso è diventato semplice?
Sei partito in 5a
Vero, ma quella che hai linkato è con tutta probabilità https://github.com/O-MG/DemonSeed"][U]la versione "semplice"[/U][/URL], che effettivamente usa un ATtiny85; posso solo presumere che quello di cui si parla qui abbia un chip con Wi-Fi integrato.
[/LIST][LIST]per chi poi dice che emula una tastiera, bene, le cose si fanno solo con la tastiera PS2. attaccate un convertitore [COLOR="Red"]USB to PS2[/COLOR] passivo a un mac e vediamo se riuscite a fare un input di testo.[/LIST]
[LIST]quel microcontrollore può solo emulare un protocollo seriale a bassa velocità (volendo il PS2 o un UART) e implementa in HW sia l'SPI che l'I2C. basta, nient'altro.
[/LIST]
Ahi ahi ahi Signora Longari, facciamo informazioni di impossibilità ma non conosciamo [SIZE="7"][COLOR="Red"]https://www.obdev.at/products/vusb/index.html"][U]V-USB[/U][/URL][/COLOR][/SIZE] (non ho resistito
Io ho usato addirittura [U]Micronucleus[/U], che è una versione del loro USBaspLoader per ATtiny, ovvero un bootloader che emula direttamente un flasher, così da poter programmare i chip direttamente, senza convertitori USB.
Edit: ho letto meglio, il cavo che usa l'ATtiny usa proprio Micronucleus! Lo trovi in fondo alla pagina che ho linkato sopra, nella sezione "Programming the Bootloader".
[LIST]quel microcontrollore viaggia al massimo a 20 MHz e non ci sono quarzi esterni ergo il clock lo prende dall§oscillatore RC interno che a 20 Mhz non ci arriva manco a piangere ergo scordati una connessione wifi a 2.4 Ghz perché nessun PLL al mpondo riesce a lockarsi su di un oscillatore RC che avrà si e no precisione di 1 parte su 10k
[/LIST]
[LIST]quel microcontrollore non implementa lo stack USB ma nemmeno ha i transceiver USB, ammesso per gli stessi motivi sopra citati che possa implementate un USB 1.0 a 1.5Mbps. sulla scheda non ci sono elementi di memoria per bootare il FW, ergo il tutto (l'intero stack USB) dovrebbe girare negli, dal datasheet, [SIZE="7"][COLOR="Red"]/8K Bytes of In-System Programmable Program Memory Flash[/COLOR][/SIZE]
[/LIST]per chi poi dice che emula una tastiera, bene, le cose si fanno solo con la tastiera PS2. attaccate un convertitore [COLOR="Red"]USB to PS2[/COLOR] passivo a un mac e vediamo se riuscite a fare un input di testo.
[LIST]quel microcontrollore può solo emulare un protocollo seriale a bassa velocità (volendo il PS2 o un UART) e implementa in HW sia l'SPI che l'I2C. basta, nient'altro.
[/LIST]
Ma infatti molto probabilmente non è quello l'integrato, avrai visto il video del kit diy che fa la metà delle cose, c'è scritto tutto sul blog eh
[LIST]quel microcontrollore viaggia al massimo a 20 MHz e non ci sono quarzi esterni ergo il clock lo prende dall§oscillatore RC interno che a 20 Mhz non ci arriva manco a piangere ergo scordati una connessione wifi a 2.4 Ghz perché nessun PLL al mpondo riesce a lockarsi su di un oscillatore RC che avrà si e no precisione di 1 parte su 10k
[/LIST]
[LIST]quel microcontrollore non implementa lo stack USB ma nemmeno ha i transceiver USB, ammesso per gli stessi motivi sopra citati che possa implementate un USB 1.0 a 1.5Mbps. sulla scheda non ci sono elementi di memoria per bootare il FW, ergo il tutto (l'intero stack USB) dovrebbe girare negli, dal datasheet, [SIZE="7"][COLOR="Red"]/8K Bytes of In-System Programmable Program Memory Flash[/COLOR][/SIZE]
[/LIST]
Infatti quello che stiamo dicendo è che non può essere quello il microcontroller che usa. Il mercato è pieno di microcontroller con Wifi, USB, Bluetooth e chi più ne ha più ne metta già integrati, compreso stack software, dal punto di vista del microcontroller in sé sono solo porte seriali.
Ebay è pieno di di schede da 2 cm^2 con questi micro già pronte, attacchi l'alimentazione e via.
E comunque quanto pensi che richieda lo stack USB, ricordati che risale a metà degli anni '90 ed era stato studiato proprio per essere economico.
[LIST]
Questa non l'ho capita, le tastiere USB esistono da vent'anni e sono tranquillamente supportate da qualsiasi OS da Windows 98 in avanti. Usano ovviamente il protocollo USB (altrimenti non funzionerebbero), e al di sopra di questo trasportano il protocollo PS2 che è stato scelto per non aumentare i costi, era già bello pronto...
Gli adattatori passivi funzionano solo grazie al fatto che il micro della tastiera supporta entrambi i protocolli, non è il controller USB del PC a farlo come qualcuno crede.
E non puoi usare tastiere PS2 con il mac perché i mac non hanno mai avuto porte PS2. Però deve supportare il protocollo, altrimenti le tastiere non funzionerebbero affatto visto quello che ho detto sopra.
Puoi emulare la combinazione per aprire il terminale, e se non c'è password di admin puoi scrivere i comandi che vuoi...
Oppure emuli una scheda di rete e apri una sessione telnet o ssh (sempre se non c'è password).
Oppure emuli una porta seriale old fashion e ti logghi da lì (sempre se l'os lo permette e non c'è password).
Negli ultimi due casi l'utente può non accorgersi di nulla.
L’antenna che si, può essere patch ma non può avere dimensioni irrisorie senza contare il pcb di una semplicità indegna (è un dual layer) e ance ammesso abbia il wifi integrato almeno ha bisogno di un oscillatore esterno. Come fa un pll ad andare su a 2.4ghz senza un quarzo ma solo con l’oscollayore rc interno? Fisicamente. Impossibile
E continuiamo a pensare che sia il microcontroller ad avere il wifi integrato, visto che ce ne sono in abbondanza sul mercato, quindi non ha bisogno di pasticciare con il wifi dell'host.
Puoi farlo solo le periferiche usano lo stesso protocollo, e il protocollo in questione è USB. E ti serve un convertitore per collegarci una classica seriale. Che, anche in questo caso, molti microcontroller hanno già integrato.
Sei partito in 5a
Vero, ma quella che hai linkato è con tutta probabilità https://github.com/O-MG/DemonSeed"][U]la versione "semplice"[/U][/URL], che effettivamente usa un ATtiny85; posso solo presumere che quello di cui si parla qui abbia un chip con Wi-Fi integrato.
Ahi ahi ahi Signora Longari, facciamo informazioni di impossibilità ma non conosciamo [SIZE="7"][COLOR="Red"]https://www.obdev.at/products/vusb/index.html"][U]V-USB[/U][/URL][/COLOR][/SIZE] (non ho resistito
Io ho usato addirittura [U]Micronucleus[/U], che è una versione del loro USBaspLoader per ATtiny, ovvero un bootloader che emula direttamente un flasher, così da poter programmare i chip direttamente, senza convertitori USB.
Edit: ho letto meglio, il cavo che usa l'ATtiny usa proprio Micronucleus! Lo trovi in fondo alla pagina che ho linkato sopra, nella sezione "Programming the Bootloader".
ottimo grazie per la chiarificazione sul usb, anche se a basse velocità può essere molto utile essendo molto compatto
manca ancora però tutto il resto basato su wifi. mi spiace ma non ho trovato nulla che stia nel cm quadro scarso di un connettore usb. certo ci sono radio bluetooth oggi che sono microscopiche ma di solito è roba proprietaria e il BT non è il wifi
Oppure emuli una scheda di rete e apri una sessione telnet o ssh (sempre se non c'è password).
Oppure emuli una porta seriale old fashion e ti logghi da lì (sempre se l'os lo permette e non c'è password).
Negli ultimi due casi l'utente può non accorgersi di nulla.
E continuiamo a pensare che sia il microcontroller ad avere il wifi integrato, visto che ce ne sono in abbondanza sul mercato, quindi non ha bisogno di pasticciare con il wifi dell'host.
non è quello che spaccia il tizio in questione. dice chiaramente che si collega al cavo via wifi e via cavo e connessione wifi carica dei payload.
Ebay è pieno di di schede da 2 cm^2 con questi micro già pronte, attacchi l'alimentazione e via.
E comunque quanto pensi che richieda lo stack USB, ricordati che risale a metà degli anni '90 ed era stato studiato proprio per essere economico.
ripeto roba così piccola io non ne ho trovata o meglio non abbastanza piccola
https://www.ebay.com/sch/i.html?_fr...cro+wifi+module
e in elettronica i miracoli non si fanno.
manca ancora però tutto il resto basato su wifi. mi spiace ma non ho trovato nulla che stia nel cm quadro scarso di un connettore usb. certo ci sono radio bluetooth oggi che sono microscopiche ma di solito è roba proprietaria e il BT non è il wifi
I chip della Espressif (l'ESP8266, e il più recente ESP32) sono in package QFN32 da 5x5mm, quindi di per sé ci stanno; poi chiaramente ci vuole l'elettronica di contorno. Il tizio (che fra l'altro a dirla tutta mi sa tanto di fanfarone e smargiasso) parla di prototipo, quindi bisognerebbe capire se effettivamente già adesso ha le dimensioni di un "normale" cavo oppure è un accrocchio tanto per dimostrare che si può fare, e "delle dimensioni ci occupiamo poi", con il punto di domanda sul fatto che poi possa effettivamente avere le dimensioni più o meno standard di un cavo Lightning, che possano facilmente ingannare l'utente.
Certo se ci è riuscito/ci riesce credo proprio richiederà un mix fra compromessi vari, come portata, dimensioni della "testa" dl cavo, schermatura, etc.; ma non direi impossibile.
Certo se ci è riuscito/ci riesce credo proprio richiederà un mix fra compromessi vari, come portata, dimensioni della "testa" dl cavo, schermatura, etc.; ma non direi impossibile.
interessante l'ESP32 che però non è AVR e a meno di un porting il v-USB non ci gira. credo sia fattibile portartlo, ma non ha senso fare un prototipo atmel atiny 85 per poi non poter debuggare il porting. il v usb tra la'altro ha licenza noncommerciale e questo vende cavi a 200 dolla l'uno.
boh non ne sono convinto, ha quasi del miracoloso anche con l'esp32 che si riesca a fare qualcosa di così miniaturizzato. rimane il problema della antenna.
tutti i kit di sviluppo hanno antenna fisica disegnata sul pcb.
https://docs.espressif.com/projects...ds-esp32-wrover
e ancora qui la fisica non si elude.
l'esp32 ad esempio ha tutta l'elettronica RF interna ma l'antenna deve essere estena e fisica e le sue dimensioni devono essere nell'ordine di grandezza della lunghezza d'onda quindi nell'ordine dei centimetri.
ad esempio
https://www.cypress.com/file/136236/download
antenne progettate via matlab e con pcb di alta fattura, di cui si garantiscono le esatte caratteristiche fisiche (costante dielettrica del isolante) fatti da produttori che permettono spessori delle piste custom in aree dedicate, permettono i ridurre la grandezza a meno di un cm2
esempio i moduli bluetooth
Link ad immagine (click per visualizzarla) http://www.mike-worth.com/2012/05/2...uetooth-dongle/
e una scheda di questa complessità non la sviluppi e progetti in casa, per non parlare di produrla.
non a caso i dongle wifi non sono coì miniaturizzati, il wifi è dispendioso in tutti i sensi: potenza alta, integrità del segnale e portata indegna, fai un errore nello sviluppo dell'antenna e non trasmetti niente.
io non risco a bermela. spero che qualceh altro hacker abbia comprato il suo cavo, lo apra e ne faaccia un paio di screenshot.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".