BreachForums KO: l'FBI sequestra il forum per lo scambio e vendita di malware e dati sensibili

BreachForums KO: l'FBI sequestra il forum per lo scambio e vendita di malware e dati sensibili

Il forum, punto di riferimento per criminali e malintenzionati, è stato posto sotto sequestro. Le forze dell'ordine hanno ora accesso ai dati di backend

di pubblicata il , alle 15:11 nel canale Apple
 

Una collaborazione tra l'FBI e le forze dell'ordine di diversi Paesi in tutto il mondo ha portato al sequestro di BreachForums, un noto sito web che fungeva da piattaforma per lo scambio e la vendita di malware e dati rubati durante gli attacchi informatici.

BreachForums ha operato per anni come un punto di riferimento online per criminali e malintenzionati informatici: su di esso era possibile commerciare apertamente tutti i tipi di dati compromessi, tra cui password, record dei clienti e altri dati spesso estremamente sensibili. Solo la scorsa settimana, un utente del sito aveva pubblicizzato la vendita di dati dei clienti Dell ottenuti da un portale di supporto, costringendo l'azienda ad inviare un avviso alle persone interessate. 

Nel corso della giornata di mercoledì l'homepage di BreachForum è stata sostituita da un messaggio delle forze dell'ordine: "Questo sito web è stato rimosso dall'FBI e dal Dipartimento di Giustizia con l'assistenza di partner internazionali". I dati di backend sono stati sottoposti ad analisi e le forze dell'ordine hanno invitato chiunque avesse informazioni utili a condividerle tramite contatto diretto.

L'FBI ha inoltre creato un sottodominio dedicato sul suo dominio IC3.gov tramite il quale ha fornito ulteriori dettagli sull'operazione. Secondo il sito, da giugno 2023 a maggio 2024, BreachForums ha operato come un "chiaro mercato nero" in cui i criminali informatici potevano acquistare, vendere e commerciare "dispositivi di accesso rubati, mezzi di identificazione, strumenti di hacking, database violati e altri servizi illegali". La pagina include un modulo che i visitatori possono compilare per condividere informazioni.

L'operazione è seguente ad un precedente sequestro, avvenuto lo scorso giugno, quando un dominio diverso utilizzato per ospitare BreachForums è stato messo offline dalle forze dell'ordine tre mesi dopo che l'FBI aveva arrestato il presunto fondatore e gestore, Conor Brian Fitzpatrick, allora 21enne. Fitzpatrick si è dichiarato colpevole di numerose accuse e a gennaio è stato condannato a 20 anni di libertà vigilata. Poco dopo quell'episodio BreachForums è stato rilanciato da nuovi amministratori, su un dominio che secondo l'FBI è stato cambiato almento tre volte.

La nuova operazione dell'FBI ha portato inoltre al sequestreo del canale Telegram ufficiale di BreachForums e di un secondo canale appartenente a Baphomet, uno degli amministratori del sito. Al momento  non è chiaro come le autorità siano riuscite a prendere il controllo dei canali Telegram. Con l'accesso ai dati backend di BreachForums è possibile che le forze dell'ordine siano ora in possesso di indirizzi e-mail, indirizzi IP e altri dati che potrebbero essere utilizzati per identificare e perseguire penalmente gli utenti del sito.

4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn16 Maggio 2024, 15:15 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Con l'accesso ai dati backend di BreachForums è possibile che le forze dell'ordine siano ora in possesso di indirizzi e-mail, indirizzi IP e altri dati che potrebbero essere utilizzati per identificare e perseguire penalmente gli utenti del sito.


Spero dal più profondo del mio cuore che possano TUTTI scontare mezzo secolo in qualche carcere di MASSIMA SICUREZZA.

Poi di fatto se ne prenderanno una manciata di questi figuri sarà grasso che cola.

Consoliamoci nel leggere che un'altra fogna sporca e maleodorante è stata chiusa.
andbad16 Maggio 2024, 18:52 #2
Fitzpatrick si è dichiarato colpevole di numerose accuse e a gennaio è stato condannato a 20 anni di libertà vigilata


In che senso libertà vigilata?

By(t)e
inderbinen17 Maggio 2024, 10:36 #3
Le pene per i reati compiuti a mezzo informatico devono essere serveramente inasprite, specie adesso che tecnologie come le intelligenze artificiali potrebbero e sicuramente saranno usate per nuocere anzichè per finalità costruttive. Sono basito anch io , 20 anni di liberta' vigilta...si doveva fare 25 anni di galera vera. Poi dopo eventualmente un percorso riabilitativo ovviamente sotto stretta sorveglianza. Cosi' all'acqua di rose questo genere di criminali continueranno sempre a fare i loro porci comodi impunemente !1!
SpyroTSK17 Maggio 2024, 11:56 #4
Certo è stato arrestato Baphomet, nel frattempo ShinyHunters sta già rimettendo in piedi l'infrastruttura.
Sono molto più organizzati di quanto si pensi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^