Brasile contro Apple: "Stop alle vendite di iPhone se non sarà presente il caricatore in confezione"
Il colosso americano Apple non potrà più vendere i suoi iPhone in Brasile. La motivazione è legata alla mancanza del caricabatterie in dotazione. Apple ha già commentato la decisione ed è pronta al ricorso.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 07 Settembre 2022, alle 09:10 nel canale AppleAppleiPhone
Sono passati due anni da quando Apple ha deciso di non includere più il caricabatterie nella dotazione dei suoi iPhone, scelta poi seguita da altri brand di telefonia. In Brasile, il ministero della giustizia ha deciso di sanzionare il colosso di Cupertino per 2 milioni di dollari e bloccare le vendite di iPhone senza caricabatterie incluso nel Paese.
Questa decisione spiazzante, uscita per la prima volta da quotidiano g1, potrà cambiare solamente se Apple decide di inserire nuovamente il caricatore in dotazione.
“Applicazione di una sanzione per un importo di BRL 12.274.500, cancellazione della registrazione degli smartphone a marchio iPhone immessi sul mercato dal modello iPhone 12 e sospensione immediata della fornitura di tutti gli smartphone a marchio iPhone, indipendentemente dal modello o dalla generazione non accompagnati dal carica batterie", ha dichiarato il ministero brasiliano.
Niente più iPhone in Brasile se Apple non include il caricabatterie in dotazione
Apple ha affermato che presenterà ricorso contro la decisione presa dal ministero della giustizia brasiliano. Tutto ciò poche ore prima dell'attesissimo evento di presentazione della nuova serie iPhone 14.
Ma perché solo Apple e Samsung no? Anche Samsung, seguendo le orme di Apple, ha tolto dalla confezione di vendita dei suoi flagship il caricatore, sempre per scopi ambientali. Nell'ottobre del 2021, il ministero della Giustizia ha notificato ad Apple e Samsung di non essere stati chiari sul motivo per cui hanno rimosso il caricatore nella dotazione degli smartphone. Samsung con l'uscita di Galaxy Z Flip4 e Z Fold4 in Brasile ha seguito le linee guida ed ha reinserito in dotazione il caricabatterie, mentre Apple non ha fatto lo stesso.
Vendita di iPhone bloccata nel mercato brasiliano. Il commento di Apple
La società afferma che farà ricorso contro la decisione del governo brasiliano poiché ritiene che la rimozione dell'adattatore dalla confezione degli iPhone stia aiutando a ridurre l'impronta di carbonio del pianeta.
"In Apple, consideriamo il nostro impatto sulle persone e sul pianeta in tutto ciò che facciamo. Gli adattatori di alimentazione rappresentavano il nostro maggiore utilizzo di zinco e plastica ed eliminarli dalla confezione ha contribuito a ridurre oltre 2 milioni di tonnellate di emissioni di carbonio, l'equivalente di rimuovere 500.000 auto dalla strada ogni anno.
Ci sono miliardi di adattatori di alimentazione USB-A già in uso in tutto il mondo che i nostri clienti possono utilizzare per caricare e collegare i propri dispositivi. Abbiamo già vinto diverse decisioni giudiziarie in Brasile su questo problema e siamo fiduciosi che i nostri clienti siano a conoscenza delle varie opzioni per caricare e collegare i loro dispositivi. Continueremo a lavorare con Senacon per affrontare le loro preoccupazioni e pianificare di presentare ricorso contro questa decisione", ha commentato Apple.
Un TV LG OLED da 55" a 719€? Possibile? Sì, su Amazon. Perché così basso? E' il modello 2021, che va benissimo lo stesso! Qui la super offerta Amazon! |
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE aumentare il flusso nelle loro casse no ?
Meglio dire "impatto ambientale".
Quindi se uso un alimentatore aftermarket e danneggio il telefono me lo sostituiscono in garanzia? è chiaro che sono scelte legate al marketing. A questo punto potrebbero togliere anche il telefono
Vero in parte.
E' anche vero che Apple si è sorbita battaglie legali per una presa USB-C al posto di altre proprietarie per avere meno cavi e meno caricatori in giro per il pianeta.
Ora, vuoi che nessuno abbia un caricatore in casa? E si è nemmeno costretti ad acquistarne uno Apple.
Senza contare che ad oggi molti modelli top di gamma hanno il sistema di ricarica ad induzione ed eventualmente alla peggio si ha un PC in ufficio/casa a cui collegarsi per ricaricarlo.
@Vash_85: Passare da USB A--->Lighting al USB C--->Lighting in effetti è stata una semi bastardata che ha reso obsoleti i caricatori in giro per casa.
Già altri brand sono pasati al USB-C da prima, ed il passare al USB-C in parte è dovuto anche alle velocità di ricarica (più limitate con la USB-A) ed al fatto che appunto Apple si è sorbita battaglie legali per uniformarsi alle USB-C e lo ha fatto a modo suo.
Poi quando uscirà un iPhone con presa USB-C probabilmente nemmeno più il cavo ci metteranno dentro.
E' anche vero che Apple si è sorbita battaglie legali per una presa USB-C al posto di altre proprietarie per avere meno cavi e meno caricatori in giro per il pianeta.
Ora, vuoi che nessuno abbia un caricatore in casa? E si è nemmeno costretti ad acquistarne uno Apple.
Senza contare che ad oggi molti modelli top di gamma hanno il sistema di ricarica ad induzione ed eventualmente alla peggio si ha un PC in ufficio/casa a cui collegarsi per ricaricarlo.
Si vero in parte...
Se fosse davvero interessata a salvare il pianeta, innanzitutto uniforma i cavi, basta con sto cavo proprietario, e qui, ci dai già un buon colpo.
Poi informi il cliente all'atto del acquisto che:
Possono usare senza problemi qualsiasi altro caricatore, se attacco l'iphone ad un caricatore che ho in casa, e questo prende fuoco, apple cosa ne pensa ?
Darà la colpa al caricatore ?
Poi sarebbe cosa buona e giusta evidenziare uno sconto al cliente per la mancanza del caricatore, anche con un buono acquisto.
sì il problema è stato un po' quello, sono passati al cavo nuovo USB-C e dopo pochissimo hanno tolto alimentatore, quindi NON è vero che moltissimi lo hanno a casa
se avessero aspettato 2-3 anni allora sì...
comunque ricordo che già in Francia dovevano fare una cosa diversa credo per le cuffie con il cavo obbligatorie in confezione, male che gli vada dovranno avere un packaging diverso per il Brasile infilandogli dentro l'alimentatore, un po' una palla per la logistica ma si arrangiano
io come proposta direi piuttosto che se compri il telefono ti do un buono da spendere su Apple.com del valore dell'alimentatore non incluso, se vuoi alimentatore lo prendi gratis se no ti compri cose più utili con quello sconto, mi pare più intelligente che includere alimentatori per tutti se molti finisco in un cassetto
se avessero aspettato 2-3 anni allora sì...
comunque ricordo che già in Francia dovevano fare una cosa diversa credo per le cuffie con il cavo obbligatorie in confezione, male che gli vada dovranno avere un packaging diverso per il Brasile infilandogli dentro l'alimentatore, un po' una palla per la logistica ma si arrangiano
io come proposta direi piuttosto che se compri il telefono ti do un buono da spendere su Apple.com del valore dell'alimentatore non incluso, se vuoi alimentatore lo prendi gratis se no ti compri cose più utili con quello sconto, mi pare più intelligente che includere alimentatori per tutti se molti finisco in un cassetto
Qua in Brasile Samsung è già da un annetto che quando compri un loro smartphone hai il diritto di andare sul loro sito entro 90 gg e, tramite l’inserimento del seriale, ti mandano a casa un loro caricatore USB-C da 25W.
L’ho fatto recentemente per mia moglie che ha preso un S22+ ma vale anche per telefoni più economici, purché senza alimentatore nella confezione.
Non so cosa gli costa ad Apple fare lo stesso: non tutti riscatterebbero l’alimentatore e l’impresa eviterebbe un sacco di rogne.
Qua in Brasile puoi fare denuncia gratuitamente su internet contro Apple e praticamente la si vince al 99%. Quasi tutti ricevono un caricatore più un risarcimento morale che ho visto arrivare anche a 400-500 euro (normalmente però è meno)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".