Apple Pay: l'antitrust europea pronta a formalizzare l'accusa nei confronti del sistema NFC chiuso di Apple

Apple impedisce a terze parti di accedere alla tecnologia NFC per poter effettuare pagamenti contactless, rendendo il sistema chiuso solamente alla sua soluzione Apple Pay. E alla Commissione Europea questo non piace
di Andrea Bai pubblicata il 29 Aprile 2022, alle 13:01 nel canale AppleApple
L'Unione Europea si prepara a muovere ad Apple l'accusa di aver violato le leggi antitrust con Apple Pay e in particolar modo per la scelta di renderlo l'unico servizio di pagamento in grado di poter utilizzare la tecnologia NFC presente su iPhone.
Secondo quanto si apprende dal Financial Times l'accusa verterà in particolare sul fatto che Apple impedisce a terze parti, come banche e società di pagamenti, di accedere alla tecnologia NFC per poter effettuare transazioni e pagamenti.
Quello che rischia Apple, se le accuse dovessero trovare fondamento, è una multa fino al 10% del fatturato globale. Si tratta dell'esito di un lungo processo di analisi in corso almeno dal 2019, e che la prossima settimana dovrebbe sfociare nell'accusa formale che sarà presentata dai funzionari UE. E' tuttavia possibile che la presentazione ufficiale dell'accusa possa slittare ancora di qualche settimana, ma la Commissione sarebbe "determinata" ad agire il prima possibile.

L'Unione Europea ha recentemente approvato due impianti normativi particolarmente importanti, il Digital Services Act e il Digital Markets Act. Con il primo viene innalzata la responsabilità delle piattaforme digitali nel controllo di contenuti illegali online, mentre con il secondo si mira a limitare il potere di mercato delle grandi aziende della tecnologia.
Proprio sul Digital Markets Act aveva avuto modo di esprimersi Tim Cook, CEO di Apple, nelle scorse settimane: "I politici stanno adottando misure in nome della concorrenza che costringerebbero Apple a consentire alle app su iPhone che aggirano l'App Store attraverso un processo chiamato sideloading. Ciò significa che le aziende affamate di dati sarebbero in grado di evitare le nostre regole sulla privacy e, ancora una volta, tracciare i nostri utenti contro le loro volontà".
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe formalizzassero accuse per tutti gli applicativi e i servizi forzati all'uso da parte di Apple.
Una causa con relativa multa per ogni singolo prodotto o servizio imposto.
oggi sviluppo un app free per android per i pagamenti in negozio tramite nfc. dovrò pagare qualcosa a google?
oggi sviluppo un app free per android per i pagamenti in negozio tramite nfc. dovrò pagare qualcosa a google?
lato sviluppo, no. né se te la sviluppi, né se usi GPay (ogni tanto Google comunque qualche app troppo esuberante su NFC la cassa)
con apple devi passare per forza da APay, ma pure lì i costi specifici sono zero.
lato merchant non cambia niente rispetto ad ogni altra contactless.
sia google che apple facevano piani dedicati al loro "sotto-circuito" di pagamento, ma oggi a parte attaccare qualche sticker alle vetrine dei negozi altro non fanno.
la questione posta dalla UE non è comunque campata in aria, a livello di principio qualche ragione ce l'hanno pure. vero è che la questione NFC è delicata e non possono andarci con l'accetta a scassare tutto a furor di popolo. c'è una questione di sicurezza gigantesca
Del resto Apple pretende di far fuori tutta la concorrenza sui servizi di pagamento semplicemente impedendogli l'accesso alla piattaforma, c'è davvero qualcosa di cui stupirsi?
Per chi prevede catastrofi lato sicurezza: tali catastrofi non ci sono per il molto più aperto Android, basta affidarsi a sistemi di pagamento affidabili. Ma anche se non ci si fidasse neppure di questi, basterà come al solito non installarli e continuare a vivere felici con Apple Pay.
A Tim Cook credo non sia ancora molto chiaro che dare ai propri utenti la possibilità di scegliere a chi dare i propri dati non è un problema di sicurezza, ma una facoltà dell'utente.
Anziché obbligare gli utilizzatori di iPhone ad utilizzare il loro sistema di pagamento, che facciano dell'uso rispettoso dei dati personali un punto di forza per promuovere Apple Pay e convincere l'utenza ad utilizzarlo. Certo, obbligarli è più facile, se si vuole ottenere l'intero mercato dei pagamenti sulla propria piattaforma.
con apple devi passare per forza da APay, ma pure lì i costi specifici sono zero.
lato merchant non cambia niente rispetto ad ogni altra contactless.
sia google che apple facevano piani dedicati al loro "sotto-circuito" di pagamento, ma oggi a parte attaccare qualche sticker alle vetrine dei negozi altro non fanno.
la questione posta dalla UE non è comunque campata in aria, a livello di principio qualche ragione ce l'hanno pure. vero è che la questione NFC è delicata e non possono andarci con l'accetta a scassare tutto a furor di popolo. c'è una questione di sicurezza gigantesca
ma tipo su tutte le transazioni fatte con samsung pay google non si prende nessuna percentuale?
in realtà alcune commissioni in qua e là per i vari qualcosa-PAY ci sono.
ma è se tipo integri quei servizi nella tua app e per pagamenti online, acquisti in-app ecc. in questi casi dipende da 1000 fattori, ma in soldoni tu sviluppatore se offri acquisti in-app usando uno dei servizi *-PAY, molli loro una commissione, fino al 30% nei casi peggiori.
per la parte relativa ad NFC/contactless, chi paga qualcosa ai vari google/apple/sansumng/etc. al massimo è la banca proprietaria della carta.
per usare quelle funzionalità non viene chiesto altro a nessuno.
a me una maggiore apertura NFC non dispiacerebbe, ad esempio se non uso Apple Pay poter avere un servizio alternativo su NFC sarebbe meglio, non dico necessariamente di pagamento
ad esempio l'abbonamento ai mezzi di Milano, invece della loro tesserina preferirei poter usare NFC di iPhone e mettere abbonamento lì ma per ora non si può
chiaramente va fatto per bene, non è che apri NFC a tutti lo fai con gli entitlements così l'app passa tutte le verifiche del caso, ma sarebbe un bel passo avanti
perchè altrimenti sembra che TUTTI quelli che hanno uno smartphone devono per forza usare Apple Pay.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".