Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-03-2023, 17:25   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energ...ia_115502.html

Enel X e Magaldi Group uniscono le forze per decarbonizzare i processi industriali, sia italiani che esteri, attraverso una tecnologia semplice, estremamente economica ed eccezionalmente performante

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2023, 17:38   #2
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
Tecnologia gia' esistente in fondo...

https://www.infobuildenergia.it/finl...ria-di-sabbia/

Bisogna capire se questa soluzione si differisce da quella finlandese. Ci sara' qualcosa di diverso dato i brevetti, ma la tecnologia base rimane la stessa.

Il mio dubbio rimane sempre lo stesso, ovvero l'efficienza, dato che in pratica questa batteria e' una macchina termica e sappiamo tutti (o almeno tutti quelli che studiano) che il rendimento di una macchina termica e' decisamente inferiore a quello ottenibile da altri tipi di macchine, come quelle elettriche...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2023, 20:34   #3
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
Quando vedo il simbolo della Resistenza rabbrividisco.

Comunque potrebbe avere qualche uso, per esempio accumulare calore durante il giorno per poi darlo la notte. Ma farlo con una resistenza e quindi trasformare la nobile energia elettrica nella volgare energia termica è da trogloditi.
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2023, 22:18   #4
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12459
Vero ma se ti serve vapore le resistenze per ora sono l’unica alternativa visto che pompe di calore a 600 gradi non ne ho viste molte
Vediamo se funziona ma l’efficienza non è molta
Il vantaggio è che dopo essere costata una follia in teoria è “gratis”
Notturnia è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2023, 22:58   #5
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21668
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Vero ma se ti serve vapore le resistenze per ora sono l’unica alternativa visto che pompe di calore a 600 gradi non ne ho viste molte
Vediamo se funziona ma l’efficienza non è molta
Il vantaggio è che dopo essere costata una follia in teoria è “gratis”
a questo punto tanto vale andare di solare termodinamico ed evitare la componente fotovoltaica del sistema
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2023, 23:29   #6
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2903
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Vero ma se ti serve vapore le resistenze per ora sono l’unica alternativa visto che pompe di calore a 600 gradi non ne ho viste molte
Vediamo se funziona ma l’efficienza non è molta
Il vantaggio è che dopo essere costata una follia in teoria è “gratis”
Tra l'altro una pompa di calore che movimenti una certa quantità di calore da una massa di aria o di terra con capacità termica C verso un ambiente da riscaldare con capacità sempre uguale a C richiede di andare sotto la TA di 600°C e quindi a -600°C (se fosse possibile).

Già le pompe vanno in crisi con TA di 5°C...
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2023, 23:33   #7
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Tecnologia gia' esistente in fondo...

https://www.infobuildenergia.it/finl...ria-di-sabbia/

Bisogna capire se questa soluzione si differisce da quella finlandese. Ci sara' qualcosa di diverso dato i brevetti, ma la tecnologia base rimane la stessa.

Il mio dubbio rimane sempre lo stesso, ovvero l'efficienza, dato che in pratica questa batteria e' una macchina termica e sappiamo tutti (o almeno tutti quelli che studiano) che il rendimento di una macchina termica e' decisamente inferiore a quello ottenibile da altri tipi di macchine, come quelle elettriche...
l'obbiettivo è avere energia termica, quindi questo è un modo per produrla a partire dal fotovoltaico
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
a questo punto tanto vale andare di solare termodinamico ed evitare la componente fotovoltaica del sistema
ma per il solare termodinamico ti servono ettari di terreno per sfruttarlo, col fotovoltaico te ne serve molto meno. E poi una azienda agricolo può fare l'agrifotovoltaico dove coltiva e produce energia sullo stesso terreno e poi trasforma quell'energia in calore per trattare la coltura
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2023, 10:34   #8
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12459
attenzione che non sono contro a quel sistema, non è nuovo come dicono, è un sistema che è stato usato in molti altri ambiti, la novità è il fatto che hanno messo un fotovoltaico ad alimentarlo e quindi lo passano per novità.
gli accumuli di calore /caldo e freddo) si fanno da almeno 30 anni.
ricordo ancora negli anni '90 i primi accumuli da alcuni clienti.
il "vantaggio" è accumulare energia elettrica del FV sotto forma di calore per usarlo al posto del metano.

certo che l'efficienza è disastrosa ma siccome si parte da FV "gratis" le cose non interessano...

è un articolo alla fin fine e la Ferrero non ha problemi di soldi.

la cosa carina è che poi puoi trasformare di nuovo l'energia termica della sabbia in vapore e con il vapore ci fai energia elettrica (turbina a vapore resa 35%) o la usi in ciclo produttivo con uno scambiatore a piastre o un generatore di vapore.

il vantaggio è stoccare energia.. la resa lascia a desiderare ma eviti il metano.

un progetto per accumulo di calore lo avevamo fatto anni fa per togliere di mezzo il metano ma i costi non giustificavano assolutamente il fase out da metano quando lo si pagava 0,28 €/Smc (tutto compreso iva esclusa)
oggi con metano a 0,6-0,7 €/Smc (tutto compreso iva esclusa) è ovvio che il discorso è differente ma già oggi si puo' comprare metano a prezzi leggermente inferiore per il futuro e quindi è sempre un bilanciamento ecologia-economia

lasciamo ad altri aprire la costosa via e poi vedremo quando scenderanno i costi se sarà interessante o meno.

il vantaggio sulle pile è che non necessita manutenzione e sostituzione delle pile ma l'efficienza se serve EE alla fine del ciclo è devastante.. peggio di comprarla dalla rete (come efficienza non come costi)
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2023, 16:15   #9
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
dove sono quelli che strillano sempre
  • "eh ma le rinnovabili sono discontinue"
  • "eh ma per le rinnovabili servono le pile cinesi"

o altre cazzate simili?
è evidente che con un minimo (ma proprio minimo) ingegno e riciclando soluzioni collaudatissime e low-cost e low-tech (sabbia!) i problemi se si vuole si risolvono ed è facilissimo (volendo) andare a rinnovabili per l'80, il 90 o magari anche il 100%.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
FX Super One: il Minivan Elettrico di Fa...
Torna la console che ha fatto la storia:...
'Nulla è eterno', l'attacco di Ub...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1