Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-12-2020, 09:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/clou...mac_93987.html

AWS ha annunciato la disponibilità delle nuove istanze EC2 Mac che, come lascia intuire il nome, mettono a disposizione degli sviluppatori dei computer dotati di macOS: si tratta di Mac Mini con Intel Core i7 di 8a generazione

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2020, 10:51   #2
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Il più grande segreto di Amazon, sono i SoC ARM Graviton https://www.anandtech.com/show/15578...ntel-and-amd/5

Si pensa che il M1 sia il primo SoC ARM ad alte prestazioni, mentre invece c'è chi li progetta ( e li usa ) già da un pò.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2020, 11:01   #3
dwfgerw
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 3982
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Il più grande segreto di Amazon, sono i SoC ARM Graviton https://www.anandtech.com/show/15578...ntel-and-amd/5

Si pensa che il M1 sia il primo SoC ARM ad alte prestazioni, mentre invece c'è chi li progetta ( e li usa ) già da un pò.
Certo apple invece sono solo una decina di anni che usa core personalizzati ARM ed ora da qualche anno anche gpu, isp, memory controller ecc
__________________
Trattative a buon fine : Kenobi 321, klimt78, C3r3al, Ricky68, nicomixx, lahiri, Boxer2, fabri00, wainecrx
dwfgerw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2020, 12:03   #4
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da dwfgerw Guarda i messaggi
Certo apple invece sono solo una decina di anni che usa core personalizzati ARM ed ora da qualche anno anche gpu, isp, memory controller ecc
Il bello di questo forum:

1. scrivi qualcosa pro-ARM, sotto un articolo sul M1, e ti attaccano i fanboy Wintel
2. scrivi qualcosa che vagamente sminuisce di un pelino Apple e ti attaccano i fanboy Apple

Allora...quale parte di "SoC ARM ad alte prestazioni" non hai capito? I SoC Apple usati negli iPhone e negli iPad, hanno forse prestazioni in grado di competere con gli x86? NO!!! A big fat NO!!!
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2020, 12:25   #5
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1526
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Il più grande segreto di Amazon, sono i SoC ARM Graviton https://www.anandtech.com/show/15578...ntel-and-amd/5

Si pensa che il M1 sia il primo SoC ARM ad alte prestazioni, mentre invece c'è chi li progetta ( e li usa ) già da un pò.
Questo lo pensa chi ha scarse competenze informatiche. Basti pensare che il più potente supercomputer attualmente esistente è basato su ARM.

Poi per quanto riguarda Graviton, interessante l'articolo che hai postato, anche se le prestazioni sono paragonate a processori vecchi di due/tre anni (A72, A76 e EPYC 7571).

Comunque "non è difficile" creare un microprocessore super efficiente ad alte prestazioni per compiti specifici. Quello che è molto complicato è creare l'intero ecosistema, HW, SW, inclusi strumenti di sviluppo che consentano la creazione di app con Time to market accettabili.

Ultima modifica di Ago72 : 08-12-2020 alle 12:34.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2020, 12:48   #6
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Comunque "non è difficile" creare un microprocessore super efficiente ad alte prestazioni per compiti specifici.
Ormai è rarissimo trovare ASIC single purpose. Piuttosto le CPU moderne sono SoC con dentro svariati processori single purpose. Pure le CPU x86 ormai sono così.

Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Quello che è molto complicato è creare l'intero ecosistema, HW, SW, inclusi strumenti di sviluppo che consentano la creazione di app con Time to market accettabili.
Volere è potere. Se c'è ragione per passare ad altre architetture hardware, i software arriveranno. Per l'hardware è ancora più semplice, dato che basta utilizzare PCI-express e si è a cavallo.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2020, 15:29   #7
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Allora...quale parte di "SoC ARM ad alte prestazioni" non hai capito? I SoC Apple usati negli iPhone e negli iPad, hanno forse prestazioni in grado di competere con gli x86? NO!!! A big fat NO!!!
"NO" non lo sai, non che non potrebbero.

Per quello che si potesse evincere dai benchmark dei vari A* di iPhone/iPad, già anni fa le prestazioni erano competitive, solo che siccome non era stato possibile fare un confronto diretto i soliti ignoranti si sono fatta la loro risatina infantile, commentando che non avrebbero mai potuto competere.
Ora che il confronto è possibile farlo (e che le ottimizzazioni sono state fatte, ovviamente) la solfa è tutta un'altra.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2020, 16:24   #8
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
"NO" non lo sai, non che non potrebbero.

Per quello che si potesse evincere dai benchmark dei vari A* di iPhone/iPad, già anni fa le prestazioni erano competitive, solo che siccome non era stato possibile fare un confronto diretto i soliti ignoranti si sono fatta la loro risatina infantile, commentando che non avrebbero mai potuto competere.
Ora che il confronto è possibile farlo (e che le ottimizzazioni sono state fatte, ovviamente) la solfa è tutta un'altra.
Sei serio? Competitivi? Con cosa? I celeron? Il SoC M1 raggiunge prestazioni simili al Ryzen 3600!! Va il doppio dell'i7 6700HQ che ho nel portatile. Mi pare che la differenza rispetto ai vecchi SoC sia abissale.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2020, 16:33   #9
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1526
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Ormai è rarissimo trovare ASIC single purpose. Piuttosto le CPU moderne sono SoC con dentro svariati processori single purpose. Pure le CPU x86 ormai sono così.
Mi riferivo agli FPGA, Freescale ed altri processori, che sono estremamente performanti per l'ambito di utilizzo (elettronica embedded, automotive, IoT, controllo realtime,...) ma in ambito general purpose sono veramente pessimi.

Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Volere è potere. Se c'è ragione per passare ad altre architetture hardware, i software arriveranno. Per l'hardware è ancora più semplice, dato che basta utilizzare PCI-express e si è a cavallo.
L'ultima che ha fallito in questo tentativo è una piccola società americana chiamata Microsoft, ci ha buttato sopra solo qualche decina di miliardi.
Poi so che quì sul forum ci sono dei CTO e CEO che sarebbero stati più bravi, anche se mi chiedo come mai siano quì a commentare e non sia nel board di qualche azienda.

Ultima modifica di Ago72 : 08-12-2020 alle 16:37.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2020, 17:37   #10
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Sei serio? Competitivi? Con cosa? I celeron? Il SoC M1 raggiunge prestazioni simili al Ryzen 3600!! Va il doppio dell'i7 6700HQ che ho nel portatile. Mi pare che la differenza rispetto ai vecchi SoC sia abissale.
"Processori nuovi e ottimizzati vanno meglio di processori vecchi e non ottimizzati", è questo il tuo argomento?
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2020, 18:49   #11
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Mi riferivo agli FPGA, Freescale ed altri processori, che sono estremamente performanti per l'ambito di utilizzo (elettronica embedded, automotive, IoT, controllo realtime,...) ma in ambito general purpose sono veramente pessimi.
Ma qui si parla di processori general purpose.

Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
L'ultima che ha fallito in questo tentativo è una piccola società americana chiamata Microsoft, ci ha buttato sopra solo qualche decina di miliardi.
Poi so che quì sul forum ci sono dei CTO e CEO che sarebbero stati più bravi, anche se mi chiedo come mai siano quì a commentare e non sia nel board di qualche azienda.
MS è stata molto incompetente negli ultimi anni, vedi il flop del settore mobile.

Invece Apple dimostra che con le idee giuste si può fare eccome.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2020, 18:53   #12
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
"Processori nuovi e ottimizzati vanno meglio di processori vecchi e non ottimizzati", è questo il tuo argomento?
Uh?? Non ottimizzati? Che vuol dire? Stai affermando che gli Skylake sono quindi delle ciofeche non ottimizzate ( qualunque cosa voglia dire )?

Il mio argomento è che si può competere con x86, nonostante i soliti salami da forum andassero ( e vadano ancora ) in giro a dire che ARM = calcolatrice.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2020, 19:42   #13
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1526
[quote=pabloski;47153533]Ma qui si parla di processori general purpose.

Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
MS è stata molto incompetente negli ultimi anni, vedi il flop del settore mobile.
In realtà era più un problema di spazio commerciale. Quando è arrivata MS il mercato era saturo, ed è stato impossibile trovare lo spazio per sostenere lo sforzo economico.
Lo stesso vale per questo nuove CPU, il mercato è maturo. Perchè passare a "nuove" CPU? Quali sono i vantaggi? E sopratutto perchè programmare per queste nuove CPU?
Per nuove CPU intendo Graviton e RISC-V (Che ora va tanto di moda...)

Discorso diverso è qualora queste CPU vengano sviluppate per applicazioni specifiche come cloud computing.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2020, 08:13   #14
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12275
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Il più grande segreto di Amazon, sono i SoC ARM Graviton https://www.anandtech.com/show/15578...ntel-and-amd/5

Si pensa che il M1 sia il primo SoC ARM ad alte prestazioni, mentre invece c'è chi li progetta ( e li usa ) già da un pò.
Per personal computer e/o workstation.... Qui invece stiamo parlando di server e super computing... due cose differenti.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2020, 10:40   #15
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
In realtà era più un problema di spazio commerciale. Quando è arrivata MS il mercato era saturo
Perchè quelli di MS sono dei commerciali, non sono dei visionari. Vedila così. Quando Apple si buttò sui telefoni, il mercato dei cellulari era saturo. Ma Apple propose un concept innovativo, che fracassò il mercato dei cellulari, trasformandolo in quello degli smartphone.

Ecco, a memoria, non ricordo se e quando MS abbia fatto qualcosa del genere.


Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Per nuove CPU intendo Graviton e RISC-V (Che ora va tanto di moda...)
Graviton è ARM. RISC-V è tutto da vedere.

Poi Graviton è una famiglia di SoC specificamente impiegati per il cloud di Amazon, quindi lato server, ovvero Linux. E di fatto esiste già un gigantesco ecosistema software da sfruttare.

Riguardo i SoC ARM per pc/workstation, offrono due cose fondamentali: (1) maggiore efficienza energetica, (2) estrema customizzazione, il che si traduce in hardware specifico per accelerare specifici casi d'uso.

Il grosso problema di x86 è che esistono due aziende che progettano e producono i processori e te li vendono chiavi in mano, con tutto e solo quello che loro ritengono serva agli utilizzatori finali.

L'ecosistema ARM è invece molto più dinamico ed offre una varietà di soluzioni per coprire i vari casi d'uso.

Esempio banale...che me ne faccio delle AVX-512? Nada. Eppure sono lì, nella mia CPU, mangiano transistor e sprecano corrente. E non si ha possibilità di scelta. Compri un qualsiasi processore Intel moderno e te le ritrovi dentro e non puoi farci niente.

Ed è la ragione per cui Intel ha fallito negli ambiti mobile ed embedded. Perchè lì la customizzazione è un requisito fondamentale.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2020, 10:41   #16
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Per personal computer e/o workstation.... Qui invece stiamo parlando di server e super computing... due cose differenti.
Si, ma a parte l'ambito in cui sono usati, il punto è che ci sono molti esempi di SoC ARM ad alte prestazioni. Il che distrugge completamente l'assioma ARM = calcolatrice.

C'eri pure tu nell'altro thread, dove nickname88 sparava a palle incatenante contro M1. Fino al punto di dire che i bench non contano niente, i test su Chrome non valgono un tubo, Cinebench è fraudolento, ecc...
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2020, 11:52   #17
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12275
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Si, ma a parte l'ambito in cui sono usati, il punto è che ci sono molti esempi di SoC ARM ad alte prestazioni. Il che distrugge completamente l'assioma ARM = calcolatrice.

C'eri pure tu nell'altro thread, dove nickname88 sparava a palle incatenante contro M1. Fino al punto di dire che i bench non contano niente, i test su Chrome non valgono un tubo, Cinebench è fraudolento, ecc...
Su questo non ci sono dubbi... chi parla di chippettini per smartphone e calcolatrici o è un ignorante oppure è in malafede.

nickname88... vabbè lasciamo perdere, è come sparare sulla croce rossa.....
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2020, 12:01   #18
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12275
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Perchè quelli di MS sono dei commerciali, non sono dei visionari. Vedila così. Quando Apple si buttò sui telefoni, il mercato dei cellulari era saturo. Ma Apple propose un concept innovativo, che fracassò il mercato dei cellulari, trasformandolo in quello degli smartphone.

Ecco, a memoria, non ricordo se e quando MS abbia fatto qualcosa del genere.




Graviton è ARM. RISC-V è tutto da vedere.

Poi Graviton è una famiglia di SoC specificamente impiegati per il cloud di Amazon, quindi lato server, ovvero Linux. E di fatto esiste già un gigantesco ecosistema software da sfruttare.

Riguardo i SoC ARM per pc/workstation, offrono due cose fondamentali: (1) maggiore efficienza energetica, (2) estrema customizzazione, il che si traduce in hardware specifico per accelerare specifici casi d'uso.

Il grosso problema di x86 è che esistono due aziende che progettano e producono i processori e te li vendono chiavi in mano, con tutto e solo quello che loro ritengono serva agli utilizzatori finali.

L'ecosistema ARM è invece molto più dinamico ed offre una varietà di soluzioni per coprire i vari casi d'uso.

Esempio banale...che me ne faccio delle AVX-512? Nada. Eppure sono lì, nella mia CPU, mangiano transistor e sprecano corrente. E non si ha possibilità di scelta. Compri un qualsiasi processore Intel moderno e te le ritrovi dentro e non puoi farci niente.

Ed è la ragione per cui Intel ha fallito negli ambiti mobile ed embedded. Perchè lì la customizzazione è un requisito fondamentale.
Bhè almeno con le ultime generazioni Core le istruzioni AVX2/AVX512 sono usate per il Machine Learning con Intel Deep Learning Boost... Ovviamente siamo sul fronte del " riciclo " piuttosto che di innovare l'architettura introducendo degli acceleratori specifici come le NPU e ISP nei SoC Mx di Apple.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2020, 13:11   #19
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21795
ma è possibile che non vi degnate manco di leggere il thread e partite a zero per la tangente parlando di altro?
il thread non parla di arm ne di m1 ne di graviton ma del fatto che su aws si possono noleggiare istanze mac os (con processore intel fra l'altro)

considerate l'intero thread ammonito
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Il processore di ritorno al futuro: a 5 ...
Call of Duty: Black Ops 7 Zombi, tutte l...
Intel, in arrivo un aumento dei prezzi s...
Il passaggio al 6G è vicino: Qual...
Amazon abbassa i prezzi: da Lenovo a HP,...
NBA su Prime Video: la squadra di commen...
Supermicro: server con vulnerabilit&agra...
Dreame X40 Master: il robot aspirapolver...
Lo smartphone si può usare solo p...
Microsoft aggiunge i modelli Claude di A...
iPhone 16e all'incredibile prezzo di 499...
OpenAI - NVIDIA, tra investimenti e GPU ...
Un androide dal volto umano e in grado d...
Amazfit Balance 2 XT arriva in Italia: p...
Realme spoilera il nuovo GT 8 Pro: svela...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1