Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-03-2019, 17:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/vid...nti_81333.html

Tra le altre cose, il launcher di Epic acquisirebbe i dati Steam degli utenti, come le loro liste amici. Sia Epic che Valve hanno reso pubbliche le relative posizioni sulla vicenda

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2019, 18:41   #2
ulukaii
Senior Member
 
L'Avatar di ulukaii
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 26497
Piccola precisazione: l'estrazione dei dati e l'invio ai server Epic avviene dopo che l'utente decide di effettuare il link a Steam, ma la copia e la cifratura del file localconfig.vfd è un'operazione automatica che avviene a monte e SENZA alcuna richiesta di consenso da parte dell'utente.

Post-installazione, il launcher cerca, copia e cifra qualsiasi file localconfig.vfd sia presente sul PC (più d'uno nel caso sulla macchina si usano, o sono stati usati in passato, altri account Steam), eseguendo l'operazione periodicamente, a prescindere da quale sia la scelta dell'utente.

Chiunque abbia l'Epic Launcher installato può controllare. Anche se non ha mai effettuato il link a Steam si troverà le copie cifrate (XOR con FF) dei propri localconfig.vfd in C:\ProgramData\Epic\SocialBackup\*.bak

E' proprio questo comportamento che ha fatto scoccare la scintilla, diciamo. Perché se un utente non ha alcuna intenzione di effettuare l'esportazione dei suoi amici da Steam verso Epic, si ritrova comunque un file personale (pensato per essere usato esclusivamente in localmente) stoccato tra i dati di un'altra piattaforma.

Ultima modifica di ulukaii : 19-03-2019 alle 18:47.
ulukaii è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2019, 22:14   #3
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Adesso le statistiche e gli amici su Steam sono considerati dati privati ?
Quì e non solo quì bisognerebbe ridimensionarsi un po' e scendere dal piedistallo dell'esagerazione.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2019, 06:48   #4
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27653
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Adesso le statistiche e gli amici su Steam sono considerati dati privati ?
Quì e non solo quì bisognerebbe ridimensionarsi un po' e scendere dal piedistallo dell'esagerazione.
Fino a prova contraria, qualunque dato che mi riguarda personalmente (fossero i dati d'accesso al mio conto corrente o la mia lista amici su Steam) è, per definizione, privato. Per cui dovrei decidere io (il condizionale, purtroppo, è d'obbligo in queste situazioni) se renderlo pubblico o meno.

Il problema è che molti la reputano una cosa di poco conto perchè parliamo di una serie di dati comunemente ritenuti di bassissimo impatto. Ma quello che conta non è l'entità dei dati raccolti, bensì il gesto di per se. Quello che conta in queste cose è l'atto, non le potenziali conseguenze... anche perchè la stessa importanza delle conseguenze è puramente soggettiva e specifica per ogni persona.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2019, 06:56   #5
ulukaii
Senior Member
 
L'Avatar di ulukaii
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 26497
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Adesso le statistiche e gli amici su Steam sono considerati dati privati ?
Quì e non solo quì bisognerebbe ridimensionarsi un po' e scendere dal piedistallo dell'esagerazione.
Beh, sì, le statistiche e gli amici su Steam sono considerati dati privati se l'utente imposta il suo profilo come privato o visibile solo agli amici, inoltre Valve ha aggiunto una serie di impostazioni per adeguarsi al GDPR che fanno un'ulteriore scrematura dei dati del profilo Steam (esempio, dati di gioco e lista amici possono essere privati anche con profilo pubblico).

Ma attenzione a non mettere tutto nel medesimo calderone, la questione non è solo sulle statistiche o gli amici. Il polverone di questi ultimi giorni è dato da due questioni e solo una interessa Valve, l'altra riguarda gli utenti in generale.

La prima questione (che interessa Valve) è il metodo in cui gli hashed ids sono estrapolati dal launcher Epic: ignorando l'uso delle API, ma attraverso copia ed elaborazione di un file locale che non è pensato per essere condiviso o usato da altre piattaforme al di fuori del client Steam. Quel file non contiene solo statistiche d'uso e agire su di lui da accesso ai dati indipendentemente dalla configurazione della privacy impostata dall'utente su Steam (in pratica anche se si ha un profilo privato o visibile solo agli amici), ciò non può accadere se l'interfacciamento avvenisse attraverso le API.
Inoltre, la copia e la cifratura del file avviene in modo del tutto automatico, prima ancora che l'utente possa decidere se effettuare qualsiasi operazione di link degli account. I timestamp sui primi .bak in \programdata indicano il momento dell'installazione del launcher Epic, quindi la prima copia del localconfig.vdf avviene prima ancora di inserire le credenziali al primo login al launcher Epic e vengono copiati indistintamente tutti i files localconfig.vdf trovati sul PC.

Gli hashed ids sono dati privati? No, ma per avere quei dati non si utilizzano gli strumenti messi a disposizione dalla piattaforma per accedervi, bensì estrapolandoli da un file locale (privato) che contiene al suo interno oltre ad informazioni pubbliche anche altre che sono private (alcune delle quali tali anche con profilo Steam impostato interamente come pubblico).

Se vuoi dare all'utente modo di interfacciarsi con un'altra piattaforma usi gli strumenti messi a disposizione da quella (API), ma se non vuoi usare codice terzo, come ammesso da Sweeney, allora semplicemente non ti interfacci, punto.

La seconda questione (che è a livello generale e non centra con quella esposta sopra) riguarda invece la condivisione dei dati d'uso del sistema dell'utente e sul funzionamento del launcher. In pratica l'Epic launcher è uno "spifferone" e non viene fornita una casellina da checkare per la privacy, del tipo "Consenti di inviare dati tecnici bla, bla" oppure "Consenti di inviare segnalazioni bla, bla", ma si limita ad indicarlo nell'EULA che si accetta alla creazione dell'account. Questo comportamento verrà rivisto nei prossimi update del launcher.

Ultima modifica di ulukaii : 20-03-2019 alle 13:13.
ulukaii è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2019, 07:20   #6
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Questi discorsi valgono solamente se Epic prendesse questi dati e li diffondesse pubblicamente, cosa che invece non accade ( fino ad oggi ).
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2019, 07:37   #7
ulukaii
Senior Member
 
L'Avatar di ulukaii
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 26497
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Questi discorsi valgono solamente se Epic prendesse questi dati e li diffondesse pubblicamente, cosa che invece non accade ( fino ad oggi ).
Al di là della diffusione (per la quale ci si rifà alla loro EULA), l'estrazione impropria di dati, siano essi pubblici o privati è un'altra cosa. Di fatto il launcher preleva senza alcun consenso dell'utente un file privato (per intero) e se lo stocca (anzi più files nel caso siano presenti più profili sulla macchina).
ulukaii è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Gemini si rifiuta di giocare a scacchi d...
Netflix supera ogni record, ma non &egra...
Sbuca dai meandri di Amazon un hard disk...
Intelligenza artificiale e Bitcoin nel m...
Più o meno 300€ in tasca e voglia...
Boom di Linux: supera il 5% negli USA me...
Potere, violenza, sesso e avidità...
Gli effetti collaterali dei dazi di Trum...
ChatGPT Agent, la rivoluzione di Op...
Il motore elettrico a flusso assiale di ...
YouTube sta per cambiare faccia: in arri...
A breve Slack parlerà anche il ge...
RTX 5080 e altre GeForce in forte sconto...
Gabe Newell è in pensione, ma lav...
2 ASUS Vivobook in offerta: Ryzen o Core...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1