|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...ico_73888.html
Secondo le parole dei vertici del produttore di automobili, il nuovo motore a benzina Skyactiv-3 potrebbe raggiungere l'efficienza di un elettrico Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 12
|
Tecnologia molto ambiziosa e difficile da implementare, nessuno ci è mai riuscito fino ad ora,non credo che ci siano nemmeno dimostratori funzionanti.
Per me non ha senso una tecnologia così raffinata su un motore termico che comunque deve costare poco. Tra l''altro i miglioramenti ipotizzati (56% di rendimento)sono veramente ottimistici, non credo che possano rendere molto di più dei migliori Diesel (45% di rendimento), vedremo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 8
|
[..] In Francia, ad esempio, il 90% dell'energia prodotta deriva da fonti pulite, e nel paese europeo - come in molti altri - queste stime potrebbero non avere molto senso [..]
Non so da dove prendiate questi numeri... Eurostat sancisce che la Francia si attesta al 16% (meno anche dell'Italia) e nel resto d'Europa i numeri non sono molto maggiori (tolte le solite virtuose, Svezia e Norvegia). Quindi, queste stime potrebbero avere anche più di "qualche senso". IMHO |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Padova
Messaggi: 2693
|
urco boia, il 56% di efficenza! addirittura più della pu mercedes amg di f1! (poco sopra al 50% al banco)
Se fosse vero, chapeau.. leggendo più a fondo l'articolo vedo che si sono concentrati anche loro sulla pressione nella camera di combustione e inevitabilmente mi porta a pensare all'affidabilità di un motore così spinto sotto questo aspetto. Vediamo se pubblicheranno qualche dato in più. Ultima modifica di v10_star : 31-01-2018 alle 13:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21611
|
56% su ciclo otto.. talmente bello da sembrare una promessa da campagna elettorale.
Diciamo che ne riparliamo quando lo presentano ufficialmente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12284
|
Quote:
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15520
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2891
|
Quote:
Occorre fare presente che i veicoli consumano 1/3 di tutta l'energia che estraiamo mentre l'idroelettrico che è la più grande fonte di energia rinnovabile copre si e no il 10% della sola elettricità che copre 1/3 dell'energia.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12284
|
Sono tutti valori teorici del motore. Ma poi per arrivare alla "ruota" il rendimento cala e vale anche per l'elettrico.
Comunque complimenti a Mazda che continua a investire veramente e certamente verrà fuori un gran motore, anche se non con quel rendimento. Purtroppo l'elettrico ha due enormi svantaggi, autonomia e tempi di ricarica e per ora ci si fa poco. Ci vorrà ancora molto tempo per considerare l'auto elettrica al pari delle auto a benzina o diesel attuali. Nel frattempo ben vengano innovazioni come questa che promette Mazda.
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?" Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592 |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Lecce
Messaggi: 46
|
Suggerimento spassionato a Nino Grasso: continui a parlare di schermi di smartphone o tastiere Optimus Maximus, e lasci stare le tecnologie motoristiche a qualcuno che ne capisce, come Simone Serra (che curava l'interessantissima "Energia e Futuro" su Appunti Digitali). Altrimenti il rischio di rimediare brutte figure, cercando di fare i fanboy dell'auto "elettrica", diventa molto concreto.
Non viene affatto "bruciata più miscela", come dice Grasso (altrimenti non ci sarebbe alcun aumento di rendimento). Il motore Mazda funziona con rapporto di compressione di 14:1, molto alto per un Otto e paragonabile a un Diesel di ultima generazione; e il rendimento termodinamico aumenta all'aumentare del rapporto di compressione (cosa di cui hanno sempre beneficiato i vecchi Diesel a iniezione indiretta, pur essendo molto più "sporchi" degli attuali). In realtà sembra che alla Mazda cerchino di realizzare, tramite accensione a candela, una combustione paragonabile a quella HCCI (quindi capace di gestire miscele ultra-magre) ma su un range di funzionamento accettabilmente ampio. QUalche dettaglio in più lo si trova qui (ad esempio): https://arstechnica.com/cars/2018/01/mazdas-skyactiv-x-shows-the-internal-combustion-engine-has-a-future/ Un rendimento termodinamico del 56%, anche se tutto da dimostrare perché si parla di progetti futuri, renderebbe sensato il confronto con il 60% che si usa come riferimento per la produzione di energia da fonti fossili centralizzate (perché da qualche parte deve pur arrivare, l'energia per ricaricare le auto elettriche. E le fonti rinnovabili, oltre che minoritarie, non sono dispacciabili). Difatti l'articolo originale riporta "..as clean as an electric vehicle — at least when the supply chain of energy creation is calculated into it." |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11174
|
![]() Forse sarebbe necessario calcolarlo partendo da tutta la catena di produzione, sia dei combustibili "liquidi" sia della corrente elettrica ed arrivando alla ruota per fare una stima sensata, comprendendo tutti i fattori (es. smaltimento olii e filtri per i motori endotermici, batterie per gli elettrici, costo del trasporto dell'energia, fattori secondari, ecc...) Come già qualcuno diceva a causa della limitazione delle batterie, ad ora, l'elettrico lo vedo bene solo in città, mentre fuori resta alquanto impossibile da utilizzare, almeno nelle tratte che frequento io. Sono molto curioso di vedere cosa tirerà fuori Mazda! Quote:
![]()
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB Ultima modifica di \_Davide_/ : 31-01-2018 alle 14:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Oderzo (TV)
Messaggi: 1289
|
Quote:
Articolo molto tendenzioso, come a voler a tutti i costi sostenere la causa dell'auto elettrica e tra l'altro molto superficiale. Articolo "Alla Tom's" Meno male che ci sono ancora aziende come Mazda che continuano a sviluppare i motori termici con progetti ambiziosi, perchè l'auto elettrica è la moda del momento ma prima che tutti i veicoli terrestri, navali, aerei, privati e COMMERCIALI lo diventino devono passarne ancora parecchi di decenni, periodo in cui i veicoli a combustibile continueranno a circolare.
__________________
[size="1"]Ryzen 5 5800 - ROG STRIX B550-XE -Radeon RX 6700 - Fractal Design Define C - |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Salerno
Messaggi: 4543
|
Quote:
__________________
XIAOMI REDMI 5 PLUS/GALAXY S2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20351
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 152
|
In Francia, ad esempio, il 90% dell'energia prodotta deriva da fonti pulite, e nel paese europeo - come in molti altri...
Spesso si dimentica che il nucleare è conteggiata come energia pulita perché non produce CO2 ![]() ![]() ![]() Per la Francia il nucleare rappresenta più del 72% della produzione elettrica nazionale: https://it.wikipedia.org/wiki/Energia_nucleare_in_Francia Controllare i dati e riportare le fonti sarebbe una cosa gradita. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
stesso discorso x il nucleare, che in centrale non produce co2, ma invece l'intera filiera (dalla miniera alla scoria) ne produce eccome, similmente a ogni altra fonte fossile. insomma, mi sembra che qua 'sti numeri non si capisce cosa sono e si paragonano mele con pere.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
|
Quote:
senza co2 = non-climalterante ma diverso da "pulito". detto ciò, il nuclear eproduce un macello di CO2 prima di arrivare alla centrale e dopo l'uscita, cosa che per ignoranza o per furbizia si omette sempre di dire. ![]()
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 222
|
Quote:
è un'argomentazione molto efficace e convincente che sento molto spesso. ma siccome non sarà domani ma minimo 20 anni, con i governi che sono intenzionati ad eliminare i motori a combustione dal 2040, credi che obbligheranno tutti a fare auto eletriche lasciando l'infrastruttura attuale con relative pompe di benzina? l'infrastruttura si potenzierà e le pompe di benzina saranno sostituite da ricambio batterie, ricariche rapide o qualunque cosa sarà. un minimo di logica in un cambio tanto radicale ho il vago sospetto che la utilizzeranno |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Padova
Messaggi: 2693
|
Quote:
http://www.f1analisitecnica.com/2016...i-sfrutta.html https://en.wikipedia.org/wiki/Homoge...ssion_ignition edit: il motore mazda in questione è una via di mezzo tra hcci e motore standard, utilizza ancora la candela in alcune fasi ( a freddo o in altre condizioni) Resta sempre comunque una pressione ben più alta in camera che imho può avere i suoi risvolti negativi sulla longevità del motore. Ultima modifica di v10_star : 31-01-2018 alle 16:35. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 38297
|
Quote:
, mi riferisco allo skyactive X che è quello che riguarda la HCCI, che poi a vedere bene non mi pare proprio quello, ma una "variante", infatti Mazda lo chiama Spcci (Spark controlled compression ignition – accensione per compressione controllata dalla candela) http://www.enginelabs.com/news/mazda...tion-revealed/ quello cui invece ti riferisci (efficienza del 56% etc) sarebbe il passo successivo, ossia lo skyactive 3, previsto -dice l'articolo- non prima del 2025.
__________________
Corsair 5000D - Ryzen 7 7700 - Asrock B650E PG - 2x16gb G.Skill Trident Z5 ddr5 6000 mhz - GeForce Rtx 4070Ti S. - Samsung 980 pro 1tb + Crucial mx500 1tb + WD 1tb - Corsair rm850w - LG oled C4 48 le vga che ho avuto |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:23.